Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

LA DEMOCRAZIA DEL CORPO | ottobre > dicembre 2022

29 Luglio 2022

029.020.01 DEMOCRAZIA-2022-HEADER-AVNT-PROGRAMME-SITO
029.020.01 DEMOCRAZIA-2022-HEADER-AVNT-PROGRAMME-SITO

LA DEMOCRAZIA DEL CORPO
Ciò che resta è dunque la terra

 

ottobre > dicembre 2022

un progetto di Virgilio Sieni

a cura di Centro di Produzione della Danza Virgilio Sieni

La Democrazia del corpo propone un ciclo di visioni intese come escursioni nel corpo e sul corpo.
Le performance e le ospitalità di questa edizione daranno luogo ad un contesto di esperienze che ricercano nell’altro un’economia non separata dal corpo e dalla fatica, dove lo sguardo del pubblico partecipa ai temi fondanti dell’abitare il mondo.
Il danzatore -e con lui l’essere coreografo- oggi partecipano ad una profonda e urgente riflessione, forse ormai tardiva, sulla natura e gli esistenti, le cose e il suolo, ricercando e mostrando forme di corpo politico e di gesto abitante, un corpo che abita e un esserci ancora, che contribuisce al bene della città. Lo spettacolo di danza è qui dato come un racconto di viaggi e ritorni, restanze e cammini restituendo con il gesto un modo di praticare la vita.

L’edizione di quest’anno cerca strade dialoganti tra artiste e artisti che operano in un mondo che chiede con forza il loro ascolto. I gruppi e le compagnie ospiti, nazionali e internazionali, portano con loro ricerche e nuovi riti, visioni e scoperte. Tali ricerche si pongono come un movimento di idee fertili che con attenzione e complessità vanno ad abitare quei vuoti abissali che la superficialità dei nostri tempi ha prodotto.

Cristina Kristal Rizzo e Marco D’Agostin presentano i nuovi lavori nati a seguito del Bando Abitante ’21 così come le altre presenze, la giovane coreografa Stefania Tansini e il nuovissimo Collettivo Giulio e Jari, mostrano quel che di nuovo sta nascendo. Tra gli internazionali, Ingvartsen e Eszter Salamon portano in scena le questioni profonde sul dettaglio di un corpo messo sulla soglia intima del vissuto, mentre il nuovo direttore della mitica compagnia di Wuppertal, Boris Charmatz torna con potenza a indicarci i giocosi modi di stare del sapiens. Annamaria Ajmone raccoglie ed espone i frammenti del suo gesto animistico in un brano che intende accompagnarci in luoghi cari al sapore della terra. Michele Rizzo scava nel rito del passo ripetuto verso forme di possessione e Adi Boutrous avviluppa i corpi in gesti di vicinato che sembrano alludere alla costruzione di una città. Sieni si rivolge ancora una volta al passo di danza per capire se è ancora possibile individuare strade comuni con gli altri abitanti del pianeta. Inoltre, La Democrazia del corpo è arricchita dall’ospitalità de Lo Schermo dell’arte – Festival di cinema e arte contemporanea che propone la prestigiosa presenza di Rosa Barba e della IV° edizione di Lucia Festival.

The Democracy of the Body proposes a cycle of visualizations intended as excursions exploring the body. The performances and the presence of hosted guests in this edition will create a context of experiences that seek a structure in others, not separate from but linked to the body and its efforts, in which the audience becomes engaged in basic themes of living and being in the world.

The dancers – and choreographers – of today are participants in a profound, urgent, and perhaps overdue reflection on nature and existence, things and the land, pursuing and revealing forms of the body politic and its inhabiting gestures; a body that inhabits, and a continuous being-present that contributes to the good of the city. The dance performance here is a tale of journeys and returns, lingerings and pathways, rendering in gesture a way of engaging with life.

This year’s edition seeks paths of dialogue among artists who work in a world that vehemently calls out for their attention. The national and international companies and groups hosted bring experimentation and new rites, visions and discoveries. This research can be seen as a movement of fertile ideas that bear attention and complexity, with the aim of occupying the abyssal voids produced by the superficiality of our times.

Cristina Kristal Rizzo and Marco D’Agostin present new works stemming from Bando Abitante ’21 – a local open call – , and other participants, the young choreographer Stefania Tansini and the recently-formed Collettivo Giulio e Jari, also show new creations being born. Among the international participants, Ingvartsen and Eszter Salamon present profound questions about the details of a body on the intimate threshold of experience, while the new director of the legendary Wuppertal company, Boris Charmatz, makes a dynamic return, showing us humans’ playful ways. Annamaria Ajmone gathers and presents fragments of her animistic gestural style in a piece that takes us away to beloved places that bear the essence of the land. Michele Rizzo explores the rite of a repeated step towards forms of possession, and Adi Boutrous enfolds bodies in gestures of nearness that seem to allude to the construction of a city. Sieni turns one again to the dance step, trying to understand whether it is still possible to find paths to share with other inhabitants of the planet. The Democracy of the Body has the good fortune to host Lo Schermo dell’arte – Festival di cinema e arte contemporanea with the prestigious presence of Rosa Barba and the 4th edition of Lucia Festival.

sabato 8 ottobre ore 19
domenica 9 ottobre ore 16
MARCO D’AGOSTIN (IT)
GLI ANNI
prima assoluta

sabato 15 ottobre ore 19
domenica 16 ottobre ore 16
METTE INGVARTSEN (DK / BE)
MANUAL FOCUS

sabato 22 ottobre ore 19
domenica 23 ottobre ore 16
ANNAMARIA AJMONE (IT)
LA NOTTE È IL MIO GIORNO PREFERITO

martedi 1 novembre ore 20
mercoledi 2 novembre ore 20
BORIS CHARMATZ (FR)
SOMNOLE

domenica 6 novembre ore 16
MICHELE RIZZO (IT/NL)
HIGHER

mercoledi 9 novembre ore 20
giovedì 10 novembre ore 20
ADI BOUTROUS (IL)
ONE MORE THING

sabato 12 novembre ore 19
C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI (IT)
PAS DE DEUX

martedì 15 novembre ore 17 > 21

mercoledì 16 > domenica 20 novembre ore 10>19
LO SCHERMO DELL’ARTE- Festival di cinema e arte contemporanea
FOCUS ON ROSA BARBA (IT)
INSIDE THE OUTSET: EVOKING A SPACE OF PASSAGE (2021)

sabato 26 novembre ore 19
domenica 27 novembre ore 16
STEFANIA TANSINI (IT)
MY BODY IN SOLO

mercoledì 30 novembre ore 20
giovedì 1, venerdì 2 dicembre ore 20
sabato 3 dicembre ore 19
domenica 4 dicembre ore 16
COMPAGNIA VIRGILIO SIENI (IT)
SATIRI

mercoledi 7 dicembre ore 20
ESZTER SALAMON (FR/DE/HU)
MONUMENT 0.7: M/OTHERS

venerdì 9 > domenica 11 dicembre
LUCIA FESTIVAL – IV edizione
STORIE AUDIO DAL MONDO
RADIO PAPESSE (IT)

venerdi 16 dicembre ore 20
sabato 17 dicembre ore 19
CRISTINA KRISTAL RIZZO (IT)
MONUMENTUM the second sleep / Cango Firenze
prima assoluta

<b> MARCO D’AGOSTIN</br> GLI ANNI</b>

MARCO D’AGOSTIN
GLI ANNI

8 / 9 ottobre | Cango

5 Ottobre 2022 /
<b> METTE INGVARTSEN </br>MANUAL FOCUS </b>

METTE INGVARTSEN
MANUAL FOCUS

15 / 16 ottobre | Cango

5 Ottobre 2022 /
<b> ANNAMARIA AJMONE </br> LA NOTTE È IL MIO GIORNO PREFERITO</b>

ANNAMARIA AJMONE
LA NOTTE È IL MIO GIORNO PREFERITO

22 / 23 ottobre | Cango

5 Ottobre 2022 /
<b> BORIS CHARMATZ </br> SOMNOLE</b>

BORIS CHARMATZ
SOMNOLE

1 / 2 novembre | Cango

5 Ottobre 2022 /
<b> MICHELE RIZZO</br> HIGHER</b>

MICHELE RIZZO
HIGHER

6 novembre | Cango

5 Ottobre 2022 /
<b> ADI BOUTROUS</br> ONE MORE THING</b>

ADI BOUTROUS
ONE MORE THING

9 / 10 novembre | Cango

5 Ottobre 2022 /
<b> C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI </br> PAS DE DEUX</b>

C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
PAS DE DEUX

12 novembre | Cango

5 Ottobre 2022 /
<b> LO SCHERMO DELL’ARTE</br> FOCUS ON ROSA BARBA</b>

LO SCHERMO DELL’ARTE
FOCUS ON ROSA BARBA

15 > 20 novembre | Cango

5 Ottobre 2022 /
<b>STEFANIA TANSINI</br> MY BODY SOLO</b>

STEFANIA TANSINI
MY BODY SOLO

26 / 27 novembre | Cango

5 Ottobre 2022 /
<b> ESZTER SALAMON</br> MONUMENT 0.7: M/OTHERS</b>

ESZTER SALAMON
MONUMENT 0.7: M/OTHERS

7 dicembre | Cango

5 Ottobre 2022 /
<b> RADIO PAPESSE</br> LUCIA FESTIVAL</b>

RADIO PAPESSE
LUCIA FESTIVAL

9 > 11 dicembre | Cango

5 Settembre 2022 /
<b> CRISTINA KRISTAL RIZZO</br> MONUMENTUM the second sleep / Cango Firenze</b>

CRISTINA KRISTAL RIZZO
MONUMENTUM the second sleep / Cango Firenze

16 / 17 dicembre | Cango

4 Settembre 2022 /

CANGO Cantieri Culturali Goldonetta
via Santa Maria 25 Firenze

BIGLIETTI
BIGLIETTO INTERO 10 €
RIDOTTO UNDER 26 E OVER 65 8 €
RIDOTTO STUDENTI UNIVERSITARI, SCUOLE DANZA 5 €

CARNET
5 SPETTACOLI > 40 €
8 SPETTACOLI > 60 €

INGRESSO GRATUITO PER LUCIA FESTIVAL E LO SCHERMO DELL’ARTE- Festival di cinema e arte contemporanea  

INFO E PRENOTAZIONI
055 2280525
biglietteria@virgiliosieni.it

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy