Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

TRENTO | IL CORPO DEL TEMPO

17 Settembre 2023

CENTRO NAZIONALE DI PRODUZIONE DELLA DANZA VIRGILIO SIENI

CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA TRENTO

 

HUMAN ATLAS

IL CORPO DEL TEMPO


TRENTO
19 > 22 settembre 2023

Virgilio Sieni

IL CORPO DEL TEMPO propone una settimana di laboratori, pratiche e performance. Focus del progetto sarà la tattilità, le forme di vicinanza e l’esplorazione dello spazio tattile e condiviso.

Attraverso il progetto ASCOLTAMI, un gruppo di danzatori e performer lavorerà per la creazione di una performance site-specific con persone non vedenti, con l’idea di mettere in scena corpi diversi che, attraverso il tatto e le sue infinite declinazioni, agiscono nell’elaborazione poetica dell’incontro. Partendo dall’esperienza di Virgilio Sieni con il danzatore non vedente Giuseppe Comuniello, il laboratorio propone un programma di riflessioni e pratiche sui temi della tattilità e dello spazio inclusivo. Il ciclo di lezioni, aperto a danzatori e performer si concentrerà sul tratto in cui il gesto nasce grazie a forme di ascolto dello spazio e dell’intorno, esplorando come ciò che ci comprende costituisca un piano di ricerca su cui soffermarsi. Attraverso l’incontro con una comunità di non vedenti del luogo, tutto si concretizzerà nella mimesi collettiva di azioni coreografiche che a loro volta generano molteplici variazioni di relazione e di incontro: un vero atlante di possibilità dove il corpo fragile si concede alla relazione, ristabilendo un dialogo attivo con il fare quotidiano.

Il laboratorio IL CORPO DEL TEMPO intende indagare le forme di relazione tra corpo e ambiente con un focus sul tema della tattilità. Rivolto a cittadine e cittadini di tutte le età, anche senza esperienze pregresse nell’ambito della danza, propone pratiche sull’ascolto del corpo e sulla relazione con l’altro, sperimentando i linguaggi del corpo come un percorso di consapevolezza intorno ai gesti primari.

LABORATORIO 1

DANZA CIECA PROJECT
> Rivolto a DANZATRICI, DANZATORI E PERFORMER

Partendo dall’esperienza di Virgilio Sieni con il danzatore non vedente Giuseppe Comuniello, il laboratorio propone un programma di riflessioni e pratiche sui temi della tattilità e dello spazio inclusivo. Il ciclo di lezioni si concentrerà sul tratto in cui il gesto nasce grazie a forme di ascolto dello spazio e dell’intorno, esplorando come ciò che ci comprende costituisca un piano di ricerca su cui soffermarsi. Ci si rivolge non a un corpo nascosto, ma al sottosuolo di dettagli fisici e emozionali che ampliano la dimensione percettiva per modellare le forme della tattilità.
Le performance Danza Cieca e Ascoltami saranno punti di partenza e arrivo per agire secondo un’attenzione rivolta al senso di trasmissione e creazione del gesto. Le giornate di incontro saranno sede del progetto Ascoltami e includeranno l’incontro e la pratica condivisa con una comunità di non vedenti.

 

LUOGO DELLE PROVE

Teatro SanbàPolis, via della Malpensada 88, Trento

 

CALENDARIO INCONTRI

martedì 19 settembre                             ore 10:00>13:00
mercoledì 20 settembre                         ore 10:00>13:00
giovedì 21 settembre                               ore 10:00>13:00
performance DANZA CIECA                               ore 20:30                       

venerdì 22 settembre                               ore 10:00>13:00 – laboratorio
performance ASCOLTAMI                                   ore 20:30

LABORATORIO 2

ASCOLTAMI
Rivolto a CITTADINE E CITTADINI NON VEDENTI

Pratiche inserite nell’orario della prima parte Danza Cieca Project

Ascoltami è un progetto performativo che indaga il tema dell’accessibilità ponendo lo “sguardo tattile” come punto di partenza per indagare il senso della trasmissione del movimento.
Il percorso laboratoriale, rivolto a cittadini non vedenti e ipovedenti, è pensato come incontro e come pratica collettiva per ricercare e declinare le forme di dialogo tra linguaggi del corpo e della danza e percorsi virtuosi sui temi dell’accessibilità e della pratica artistica. Si propone come un esperimento che nasce con l’incontro tra un gruppo di danzatrici e danzatori professionisti e un gruppo di persone non vedenti o ipovedenti e che intende mettere in scena corpi diversi che attraverso il tatto e le sue infinite declinazioni agiscono nell’elaborazione poetica dell’incontro.
Obiettivo ultimo sarà il coinvolgimento dei partecipanti nella performance Ascoltami: una performance site specific che chiama in causa il senso stesso della danza, immaginandola in una prospettiva sfaccettata, che invita ad andare aldilà di un impatto puramente visivo, per riconsegnare il senso della pratica coreografica a una dimensione esperienziale condivisa, dialogica e intima.

 

LUOGO DELLE PROVE

Teatro Sanbàpolis, via della Malpensada, 88, TRENTO

 

CALENDARIO INCONTRI

martedì 19 settembre                    ore 11:30>13:00

mercoledì 20 settembre               ore 11:30>13:00

giovedì 21 settembre                     ore 11:30>13:00

venerdì 22 settembre                    ore 11:30>13:00                 prove in riferimento alla performance ASCOLTAMI

performance ASCOLTAMI                         ore 20:30

LABORATORIO 3

IL CORPO DEL TEMPO | LABORATORIO SULLA TATTILITÀ
Rivolto a CITTADINI E CITTADINE

Il laboratorio intende indagare le forme di relazione tra corpo e ambiente con un focus sul tema della tattilità. Rivolto a cittadine e cittadini di tutte le età, anche senza esperienze pregresse nell’ambito della danza, propone pratiche sull’ascolto del corpo e sulla relazione con l’altro, sperimentando i linguaggi del corpo come un percorso di consapevolezza intorno ai gesti primari.

 

CALENDARIO INCONTRI

martedì 19 settembre           ore 18>20
mercoledì 20 settembre       ore 18>20

 

PERFORMANCE

Teatro SanbàPolis, via della Malpensada 88, Trento

Giovedì 21 settembre ore 20:30

DANZA CIECA
coreografia e spazio Virgilio Sieni
interpreti Virgilio Sieni e Giuseppe Comuniello
assistente artistica e regia luce Delfina Stella
musica Spartaco Cortesi, eseguita dal vivo dall’autore
luci Marco Cassini
produzione Fondazione Matera-Basilicata 2019, Compagnia Virgilio Sieni
debutto Matera 25 settembre, nell’ambito di Matera Capitale Europea della Cultura 2019

“Danzo con un cieco per ascoltare ogni volta l’aria nuova intorno a noi, allenarmi alla presenza dell’aura che ci forgia e ci dilegua. La mente si articola nei gesti e si scioglie rimanendo attenta alle dinamiche di avvicinamento, e di adiacenza. In prossimità dell’altro non si aprono territori da conquistare o da coltivare ma praterie selvagge che si muovono al vento e ad uno spazio necessariamente democratico, che media i nostri slanci, li fa confluire. Come ascoltare la luce e copiarla. O meglio, come essere il dettato della luce.”
Virgilio Sieni

Danza Cieca è un duetto interpretato da Virgilio Sieni e Giuseppe Comuniello, danzatore cieco con cui il coreografo ha condiviso anni di ricerca e iniziazione al movimento. È una performance che esplora la natura del gioco quale dispositivo poetico e creativo che apre, e chiude, ogni tratto del movimento.

La danza nasce dall’incontro dei due corpi, dove la dilatazione dei tempi, lo sguardo rivolto allo spazio tattile e l’essere adiacenti l’uno all’altro danno vita ad un continuum di posture e avvicinamenti che trasformano il corpo in un atlante inesauribile di luoghi democratici.

Nel suo allestimento site- specific la performance si presenta come uno spazio aperto, attraversabile in cui, intorno al nucleo dei due interpreti le stanze s’illuminano di luce notturna, alternando bagliori e intermittenze di luce.

Teatro SanbàPolis, via della Malpensada 88, Trento

Venerdì 22 settembre ore 20:30

ASCOLTAMI 

coreografia e spazio Virgilio Sieni
assistenza alla coreografia e cura Delfina Stella
interpreti Virgilio Sieni, Giuseppe Comuniello, cittadine e cittadini non vedenti, danzatori e performer
musica Fabrizio Cammarata eseguita dal vivo dall’autore (chitarra e voce)

Ascoltami è un progetto performativo che indaga il tema dell’accessibilità ponendo lo sguardo tattile come punto di partenza per indagare il senso della trasmissione del movimento. La performance nasce con l’incontro tra un gruppo di danzatrici e danzatori professionisti e un gruppo di persone non vedenti o ipovedenti e intende mettere in scena corpi diversi che attraverso il tatto e le sue infinite declinazioni agiscono nell’elaborazione poetica dell’incontro. Tutto si concretizza nella mimesi collettiva di azioni coreografiche che a loro volta generano molteplici variazioni di relazione e di incontro: un vero atlante di possibilità dove il corpo fragile si concede alla relazione, ristabilendo un dialogo attivo con il fare quotidiano.

Le coppie, insieme a Virgilio Sieni e Giuseppe Comuniello, indagano “in diretta” il senso della trasmissione, portando in scena la relazione e l’ampiezza della diversità gestuale, espressiva e interpretativa del gesto danzato. Ogni non vedente è accompagnato alla percezione da un danzatore professionista, il quale trasmette e traduce con gesti e parole la visione a cui assiste; in sala un pubblico vedente è testimone dell’azione coreografica e del suo processo di trasmissione plurimo. La danza interpretata dal duetto viene così tradotta istantaneamente, mettendo in evidenza come la fruizione dello spettacolo dal vivo possa avere diverse possibilità e diramazioni.

Si tratta di un esperimento che chiama in causa il senso stesso della danza, immaginandola In una prospettiva sfaccettata, che invita ad andare aldilà di un impatto puramente visivo, per riconsegnare il senso della pratica coreografica a una dimensione esperienziale condivisa, dialogica e intima.

Obiettivo generale del progetto è quello instaurare uno spazio di ricerca fondato sulla percezione del corpo e della natura del gesto, rispondendo al desiderio di immergersi in una condizione specifica dell’individuo e traslarla in un contesto artistico professionale, coinvolgendo da un lato il dialogo tra persone vedenti e non vedenti mentre dall’altro porre l’attenzione su come il concetto di visione e di mimesi abbia un carattere corporeo, veicolato dalla diversità.

INFORMAZIONI
accademia@virgiliosieni.it
055 2280525


© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy