Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

HORTUS FESTIVAL

CANTIERI CULTURALI ISOLOTTO

 

performance | pratiche | esposizioni | incontri | cammini

 

FIRENZE,  20 > 23 GIUGNO 2019

 

INAUGURAZIONE GIOVEDÌ 20 GIUGNO ORE 19.00

Piazza dei Tigli, Isolotto, Firenze

 

 

Hortus Festival Cantieri Culturali Isolotto, ideato da Virgilio Sieni per Firenze, propone un’articolazione di performance e visioni come un viaggio inedito nel territorio urbano.

Azioni coreografiche, laboratori, musiche, esperienze artistiche itineranti, che si svolgeranno in una geografia di luoghi all’aperto, dalla luce del giorno al buio dopo il tramonto, andranno a tracciare un modo diverso e gentile di abitare la città.

Ogni performance è pensata come frutto di uno studio dei luoghi, di una pratica dell’ascolto, sensibilizzata alla dimensione umile della natura e del gesto come atto di ricchezza e di memoria, elaborando strategie non invasive della pratica artistica, per incastonarla dentro al paesaggio e ai suoi dettagli.

Hortus Festival è immaginato per un pubblico presente e coinvolto, che si muove fra cammini e soste, trovando ciascuno la propria postura, alla ricerca di nuovi percorsi e visioni per una percezione rinnovata del territorio.

Una esperienza intima e condivisa al contempo, fondata sull’esserci e sullo stupore, una frequentazione libera che si sposta tra giardini, piazze, mercati, seguendo itinerari e performance, e sostando su un prato o all’angolo di una strada.

Spazi inediti e interstizi del paesaggio, riferimenti inaspettati, diventano la trama di un nuovo diario fisico della città, attraverso le possibilità esplorative e di conoscenza offerte dai linguaggi democratici del corpo e della danza.

 

 

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito

 

 

Hortus Festival

fa parte di quarto paesaggio un progetto di Fondazione CR Firenze

con il sostegno di MiBAC, Regione Toscana, Comune di Firenze, Quartiere 4

in collaborazione con Tempo Reale, Scuola di Musica di Fiesole,

Casa Spa, Comunità dell’Isolotto, BiblioteCaNova

ideazione e direzione artistica Centro Nazionale di Produzione | Virgilio Sieni

Evento realizzato nell’ambito di Estate Fiorentina 2019

  • IL PROGRAMMA DI HORTUS FESTIVAL

 

 

Anteprima Festival

 

MARTEDI 18 GIUGNO

 

h.11.30           Piazza dell’Isolotto

11.45>13:00 Itinerari da Piazza dell’Isolotto verso il quartiere

 

DANCE REPORTER _5 performance itineranti

Esperienze itineranti nel territorio che il pubblico è invitato a seguire in luoghi sensibili all’aperto, dall’Isolotto Vecchio all’Argingrosso fino alla BiblioteCaNova

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

PIA Palazzina Indiano Arte – Parco delle Cascine

 

h.18.30           COMUNITÀ DEL GESTO. IL LUOGO DEL CORPO

Alessandro Pontremoli_incontro

 

 

MERCOLEDI 19 GIUGNO

 

h.11.30           Piazza dell’Isolotto

11.45>13:00 Itinerari da Piazza dell’Isolotto verso il quartiere

 

DANCE REPORTER _5 performance itineranti

Esperienze itineranti nel territorio che il pubblico è invitato a seguire in luoghi sensibili all’aperto, dall’Isolotto Vecchio all’Argingrosso fino alla BiblioteCaNova

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

partenza Piazza dell’Isolotto (loggia mercato)

 

h.17.00           SOUNDRIDE ISOLOTTO_percorso in bicicletta

di ascolto e riflessione sul paesaggio sonoro

a cura di Francesco Giomi / Tempo Reale

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

PIA Palazzina Indiano Arte – Parco delle Cascine

 

h.18:30           BELLEZZA DI NATURA. PERCORSI TRA BIOLOGIA ED ESTETICA

Mariagrazia Portera_incontro

 

 

GIOVEDI 20 GIUGNO
DETTAGLI E SCOPERTE 

 

h.11.30           Piazza dell’Isolotto

11.45>13:00 Itinerari da Piazza dell’Isolotto verso il quartiere

 

DANCE REPORTER _5 performance itineranti

Esperienze itineranti nel territorio che il pubblico è invitato a seguire in luoghi sensibili all’aperto, dall’Isolotto Vecchio all’Argingrosso fino alla BiblioteCaNova

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

Piazza dei Tigli – Galleria Isolotto 

 

h.17:30           IL GIARDINO: STORIE, MITI E SIMBOLI PER RACCONTARNE LA FILOSOFIA

Duccio Demetrio_incontro

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

Piazza dei Tigli

 

h.19:00    INAUGURAZIONE FESTIVAL

LA BARCA BIANCA_performance-sfilata

Viola Tortoli Bartoli

musiche eseguite dal vivo da banda Fiati Sprecati

FRONTIERA_performance/azione coreografica

Accademia sull’arte del gesto / Virgilio Sieni

musiche eseguite dal vivo da banda Fiati Sprecati

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

Piazza dei Tigli / Viale dei Bambini

 

h.19:30    

SULLA LEGGEREZZA 1 / Gruppo Porta Romana_performance

IMPREVEDIBILE 1 / Gruppo Cango_performance

ELEGIA TATTILE 1 / Katia Pagni_performance

TRA L’INCUDINE E IL MARTELLO 1 / Maya Oliva_performance

IL BEL RISCHIO 1 / Gruppo Tattile_performance

MAKING 1 / Improvisation group_performance

musiche eseguite dal vivo da banda Fiati Sprecati

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

Piazza dei Tigli

 

h.20:00          

SOGLIA / Progetto Diario Tattile_performance

Giuseppe Comuniello/Delfina Stella

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

Spazio Area Melograni, viale dei Bambini

 

h.20:30           

LANDSCAPE n°619 / Claudia Catarzi/Spartaco Cortesi

performance site specific musica e danza

prima assoluta

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

Galleria Isolotto e Giardino delle Erbacce, piazza dei Tigli

 

h.21:00 > 23:00  

CANTO AL SILENZIO / Claudia Caldarano_performance

MEDITAZIONI E FIABE_piccola serra_performance site specific

FILM_proiezione

Funkamari_DJ set

 

 

VENERDÌ 21 GIUGNO
CAMMINARE OSSERVARE

 

h.11.30           Piazza dell’Isolotto

11.45>13:00 Itinerari da Piazza dell’Isolotto verso il quartiere

 

DANCE REPORTER _5 performance itineranti

Esperienze itineranti nel territorio che il pubblico è invitato a seguire in luoghi sensibili all’aperto, dall’Isolotto Vecchio all’Argingrosso fino alla BiblioteCaNova

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

partenza Piazza dei Tigli > arrivo Piazzetta del Salice

 

h.18:00          

A PIEDI NUDI / DANZE LIBERE_performance-sfilata

di Claudia Caldarano

con giovanissime danzatrici

musiche eseguite dal vivo da banda Fiati Sprecati,

Naomi Berrill (violoncello)

 

LA BARCA BIANCA_performance-sfilata

Viola Tortoli Bartoli

musiche eseguite dal vivo da banda Fiati Sprecati

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

Piazzetta del Salice

 

h 18.30          

FRONTIERA_performance/azione coreografica

Accademia sull’arte del gesto / Virgilio Sieni

musiche eseguite dal vivo da banda Fiati Sprecati

 

RITRATTO_performance

Accademia di Belle Arti di Firenze e Accademia sull’arte del gesto / Virgilio Sieni

musiche eseguite dal vivo da bandaFiati Sprecati

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

h.19:30          

 

LA GIOIA DELL’OMBRA prima parte

performance/azione coreografica

Accademia sull’arte del gesto / Virgilio Sieni

SULLA LEGGEREZZA 2 / Gruppo Porta Romana_performance

LA GIOIA DELL’OMBRA seconda parte

performance/azione coreografica

Accademia sull’arte del gesto / Virgilio Sieni

MAKING 2 / Improvisation group_performance

LA GIOIA DELL’OMBRA terza parte performance/azione coreografica

Accademia sull’arte del gesto / Virgilio Sieni

musiche eseguite dal vivo da Simsa P (trio di fiati)

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

Via Torcicoda (benzinaio)

 

h.20:00          

OMBRA TATTILE / Progetto Diario Tattile_performance

Giuseppe Comuniello/Delfina Stella

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

Spazio Area Melograni, via dei Melograni, viale dei Bambini

 

h.20:30          

LA TENEREZZA DELLE CHIOME / Gruppo Tattile_performance

musiche eseguite dal vivo da Simsa P (trio di fiati)

prima assoluta

 

AGAVE / Katia Pagni_performance

musiche eseguite dal vivo da Aran e Nora Spingoli (arpe)

Scuola di Musica di Fiesole

prima assoluta

 

L’ATTESA / Maya Oliva_performance

musiche eseguite dal vivo da Aran e Nora Spingoli (arpe)

Scuola di Musica di Fiesole

prima assoluta

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

Galleria Isolotto e Giardino delle Erbacce, piazza dei Tigli

 

h.21:00 > 23:00  

CANTO AL SILENZIO / Claudia Caldarano_performance

MEDITAZIONI E FIABE_piccola serra_performance site specific

FILM_proiezione

Funkamari_DJ set

 

 

SABATO 22 GIUGNO
LUOGHI SILENZIOSI

 

h.11.30           Piazza dell’Isolotto

11.45>13:00 Itinerari da Piazza dell’Isolotto verso il quartiere

 

DANCE REPORTER _5 performance itineranti

Esperienze itineranti nel territorio che il pubblico è invitato a seguire in luoghi sensibili all’aperto, dall’Isolotto Vecchio all’Argingrosso fino alla BiblioteCaNova

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

Punto Lettura “Luciano Gori”, via degli Abeti 3

 

h.17:30  LABORATORI PER GENITORI E FIGLI

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

A PIEDI NUDI / DANZE LIBERE_performance-sfilata

h.18:30  di Claudia Caldarano

con giovanissime danzatrici

musiche eseguite dal vivo da Naomi Berrill (violoncello)

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

Piazza dell’Isolotto

 

h.19:00          

CALORE / Progetto Diario Tattile_performance

Giuseppe Comuniello/Delfina Stella

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

Ritrovo Piazza dell’Isolotto (loggia mercato)

 

h.19:30    

LEGGEREZZA 3 / Gruppo Porta Romana_performance

IMPREVEDIBILE 2 / Gruppo Cango_performance

ELEGIA TATTILE 2 / Katia Pagni_performance

TRA L’INCUDINE E IL MARTELLO 2 / Maya Oliva_performance

IL BEL RISCHIO 2 / Gruppo Tattile_performance

MAKING 3 / Improvisation group_performance

musiche eseguite dal vivo da Naomi Berrill (violoncello)

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

Spazio Area Melograni – viale dei Bambini

 

h.20:30          

IN A LARGE OPEN SPACE

Cristina Kristal Rizzo/Tempo Reale Electroacoustic Ensemble

performance site specific musica e danza

prima assoluta

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

Galleria Isolotto e Giardino delle Erbacce, piazza dei Tigli

 

h.21:00 > 23:00  

DANZE FOLK_performance-lezione

con la partecipazione di BalBurrasca

conduzione Virgilio Sieni e Giulia Mureddu

CANTO AL SILENZIO / Claudia Caldarano_performance

MEDITAZIONI E FIABE_piccola serra_performance site specific

FILM_proiezione

Funkamari_DJ set

 

 

DOMENICA 23 GIUGNO
BALLO POPOLARE

 

Piazza dell’Isolotto

h.10:30     BALLO POPOLARE_performance/lezione

 

tutti i cittadini sono invitati a partecipare

 

Danza collettiva guidata da Virgilio Sieni e costruita sul momento attraverso indicazioni primarie sui gesti semplici che ci formano come individui: camminare, piegare un braccio, lasciare il peso di un arto, guardare al nostro fianco, chinarsi, aprire la mano. Un materiale di movimenti che ciascun partecipante gestirà secondo le proprie capacità e che dara vita a un gioco di ripetizioni.

Ballo Popolare invita i cittadini e i performer di ogni età, origine ed estrazione sociale a partecipare a un ballo sostenuto musicalmente dalla banda Fiati Sprecati.

 

musiche eseguite dal vivo da banda Fiati Sprecati

con la partecipazione di

Accademia sull’arte del gesto / Virgilio Sieni, Accademia di Belle Arti di Firenze, Accademia di Belle Arti di Carrara, Gruppo Porta Romana, Gruppo Cango, Gruppo Tattile,

Scuola sul gesto e il paesaggio, Laboratorio sull’improvvisazione, Danze libere / Claudia Caldarano 

Logo CITTA METROPOLITANA_PATROCINIO
  • Prev
  • Next

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy