Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

FIRENZE | SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO | percorso di formazione PER OPERATORI CULTURALI E DANZATORI

17 Settembre 2018

CENTRO NAZIONALE DI PRODUZIONE | VIRGILIO SIENI

SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO

 

un progetto di Virgilio Sieni

PRATICHE NELLA NATURA #1

29 novembre > 1 dicembre 2018
PIA_PALAZZINA INDIANO ARTE | PARCO DELLE CASCINE
PERCORSO DI FORMAZIONE RIVOLTO A MEDIATORI,
OPERATORI CULTURALI, EDUCATORI, DANZATORI E PERFORMER

 

La Scuola sul Gesto e il Paesaggio sviluppa percorsi di formazione suddivisi in moduli, rivolti ad educatori, mediatori ed operatori culturali, danzatori e performer, curatori che intendono sensibilizzarsi nella creazione di progetti nei territori secondo l’idea di comunità del gesto.

 

Il modulo dal titolo Pratiche nella natura #1, è volto all’approfondimento dell’interazione tra uomo e natura attraverso la proiezione del gesto sull’ambiente naturale e con incontri specifici sulla cura e l’estetica delle piante e dei giardini.

 

Attraverso un ciclo di attività, basato su lezioni teoriche e pratiche la Scuola sul Gesto e il Paesaggio mira a trasmettere  quegli strumenti di analisi atti a sviluppare e indagare le diverse tematiche sul corpo e sul territorio: dalla natura al gesto e viceversa, dalla memoria del movimento alla creazione di nuove geografie urbane.

È così che il paesaggio viene indagato attraverso rigenerazioni e nuove destinazioni dei luoghi.

 

Le lezioni saranno condotte da docenti altamente qualificati nelle discipline delle arti e dello spettacolo, del management culturale, della botanica e di storia dell’architettura e dei giardini, coadiuvate da occasioni di osservazioni di messa in atto delle pratiche teorizzate. Inoltre, gli incontri avranno momenti dedicati alle pratiche del corpo in relazione agli spazi all’aperto e alle piante.

 

Le lezioni avranno luogo dal 29 novembre al 1 dicembre 2018 dalle 10.00 alle 20.00 a PIA- Palazzina Indiano Arte – Piazzale dell’Indiano, nel Parco delle Cascine a Firenze.

 

L’esperienza formativa si focalizzerà sui seguenti punti:

  • Studio di progetti destinati a luoghi specifici della città, della periferia e dell’intorno.
  • Percorso di studio sulla tattilità, l’inclusione, la vicinanza e pratiche sul gesto.
  • Incontro intergenerazionale e tra individui di diverse capacità allo scopo di creare una comunità.
  • Rigenerazione del paesaggio attraverso nuove mappe, percorsi, annotazioni, archeologia, landscape, tracce, incontri, relazione con gli abitanti, l’umano del corpo e la natura, il camminare.
  • Sviluppo del progetto ‘Scuola’: all’aperto, abitabilità e frequentazione dei parchi, aree, verdi, giardini, spazi in disuso.
  • Sviluppo del progetto ‘Spazi rinnovati’: adozione e rigenerazione di luoghi con progetti di formazione e con pratiche.
  • Sviluppo del progetto ‘Hortus’: incontri e laboratori basati sulla dimensione empatica tra pianta e uomo, il contatto tramite l’osservazione, il mettersi in ascolto in attesa del momento generativo.

Il programma è curato da Virgilio Sieni, coreografo e danzatore insieme a Giulia Mureddu, coreografa e danzatrice; con la partecipazione di Paolo Basetti, curatore de Il Giardino della Botanica Superiore di Boboli; Mario Bencivenni, storico dell’architettura e dei giardini; Daniela Giuliano direttrice organizzativa Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni; esperti di botanica e arboricoltori.

 

 PER INFORMAZIONI

Centro nazionale di produzione / Virgilio Sieni

Tel. 055.2280525

accademia@virgiliosieni.it

Dalla sua fondazione la Scuola sul Gesto e il Paesaggio propone moduli formativi intorno a progetti realizzati sul territorio fiorentino:

Il primo Modulo (16>22 luglio 2018) si è basato sul paesaggio e sull’ascolto del tessuto urbano nel quartiere periferico dell’Isolotto a Firenze guidando i partecipanti all’interno del progetto Nuovi Cantieri Culturali Isolotto #2.

Il secondo Modulo (17>23 settembre 2018) si è basato sul tema dell’aurea del luogo in relazione al corpo e al gesto dell’uomo contemporaneo , un nuovo modo di abitare la struttura museale.

 

Il terzo modulo (29 novembre > 1 dicembre 2018), dal titolo Pratiche nella natura #1, è volto all’approfondimento dell’interazione tra uomo e natura attraverso la proiezione del gesto sull’ambiente naturale e con incontri specifici sulla cura e l’estetica delle piante e dei giardini.

SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO

I Modulo (16>22 luglio), II Modulo (17> 23 settembre) 

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy