UN PROGETTO DI VIRGILIO SIENI
NELL’AMBITO DI WALDEN / VALDELSA
MuDEV – Museo Diffuso Empolese Valdelsa GRAZIE AL CONTRIBUTO DELLA REGIONE TOSCANA
E DI OFFICINE DEL GESTO / PICCOLI MUSEI 2025
GRAZIE AL CONTRIBUTO DELLA CITTÀ METROPOLITANA FIRENZE
CASTELFIORENTINO | CERRETO GUIDI | CERTALDO | EMPOLI | FUCECCHIO | GAMBASSI TERME | MONTAIONE | MONTELUPO FIORENTINO | MONTESPERTOLI | VINCI
CALENDARIO
Sabato 8 marzo 2025 ore 17.00
Castelfiorentino, BEGO Museo Benozzo Gozzoli
Nell’ambito di Walden Valdelsa
Scopri l’Open call
Domenica 9 marzo 2025 ore 11.00
Montelupo Fiorentino, Museo Archeologico
Nell’ambito di Walden Valdelsa
Scopri l’Open call
Martedì 11 marzo 2025 ore 18.00
Gambassi Terme, Museo del Vetro / Biblioteca Comunale
Nell’ambito di Walden Valdelsa
Scopri l’Open call
Mercoledì 12 marzo 2025 ore 18.00
Cerreto Guidi, Biblioteca Comunale “Emma Perodi”
Nell’ambito di Walden Valdelsa
Scopri l’Open call
Lunedì 24 marzo 2025 ore 15.00
Montaione, Gerusalemme di San Vivaldo
Nell’ambito di Walden Valdelsa
Scopri l’Open call
Martedì 25 marzo 2025 ore 18.00
Certaldo, Palazzo Pretorio / Chiesa dei Santi Tommaso e Prospero
Nell’ambito di Walden Valdelsa
Scopri l’Open call
Martedì 1 aprile 2025
Fucecchio, Museo Civico e Diocesano
Nell’ambito di Walden Valdelsa
Scopri l’Open call
Sabato 5 aprile 2025
Fucecchio, Museo Civico e Diocesano
Nell’ambito di Officine del Gesto / Piccoli Musei 2025
Scopri l’Open call
Giovedì 17 aprile 2025 ore 19.00
Laboratorio sul gesto 26, 27 marzo, 2, 9, 14, 15, 16 aprile 2025
Montelupo Fiorentino, Museo Archeologico
Nell’ambito di Officine del Gesto / Piccoli Musei 2025
Scopri l’Open call
Martedì 22 aprile 2025
Vinci, Museo Leonardiano / Palazzina Uzielli
Nell’ambito di Walden Valdelsa
Scopri l’Open call
Martedì 22 aprile 2025
Vinci, Museo Leonardiano / Palazzina Uzielli
RITO
Performance
Nell’ambito di Officine del Gesto / Piccoli Musei 2025
Scopri l’Open call
Domenica 27 aprile 2025 ore 11.00
Firenze, Cenacolo di Andrea del Sarto
COL CORPO
Lezione sul gesto
Nell’ambito di Officine del Gesto / Piccoli Musei 2025
Scopri l’Open call
Sabato 10 maggio 2025 ore 17.00
Montespertoli, Museo d’Arte Sacra
Nell’ambito di Walden Valdelsa
Scopri l’Open call
Giovedì 29 maggio 2025
Empoli, Museo della Collegiata di Sant’Andrea
LA VOCE DELLA LUCE
Performance
Nell’ambito di Officine del Gesto / Piccoli Musei 2025
Scopri l’Open call
Giovedì 29 maggio 2025 ore 10.30
Empoli, Cenacolo degli Agostiniani
ABITARE
Giornata di studi
Nell’ambito di Walden Valdelsa
Prenotazioni
Martedì 3 giugno 2025 ore 19.00
Fucecchio, Museo Civico e Diocesano
FAMILY
Performance
Nell’ambito di Officine del Gesto / Piccoli Musei 2025
Scopri l’Open call
Sabato 7 giugno 2025 ore 18.00
Capraia e Limite, Società Canottieri Limite
L’URGENZA DELLA LUCE
Performance
Nell’ambito di Officine del Gesto / Piccoli Musei 2025
Scopri l’Open call
OFFICINE DEL GESTO / PICCOLI MUSEI
Il progetto Officine del Gesto intende sviluppare, attraverso la pluriennale esperienza del Centro di produzione Nazionale Virgilio Sieni, la relazione tra cittadini partecipatori e patrimonio culturale con l’attenzione rivolta all’accessibilità e l’inclusione quali forme di buone pratiche per la co-creazione del territorio e il senso di comunità partecipante.
Officine del Gesto è un progetto di Virgilio Sieni fondato sull’attivazione di officine culturali permanenti: spazi di incontro e sensibilizzazione per intraprendere un viaggio condiviso sulla memoria, sulla tradizione e sulle potenzialità esperienziali dei territori, sempre messi in dialogo con i linguaggi contemporanei dell’arte.
Ponendo il focus sulla questione del dialogo tra essere umano, arte e natura, costruire e abitare, il progetto si articola attraverso cicli di esperienze rivolte al corpo e alla cura del gesto, intese come laboratorio per pensare la città e le forme di aggregazione. Tutto nasce sull’idea del toccare e dell’avvicinare la cittadinanza all’arte e si sviluppa attraverso la creazione inedita di contesti di formazione, educazione, produzione e trasmissione in grado di cogliere la necessità di interazione tra città e territorio.
Il programma include pratiche, laboratori, incontri, processi creativi e percorsi di formazione “sul campo”, da sviluppare insieme alla partecipazione degli abitanti: giovani, bambine e bambini delle scuole primarie, ospiti delle RSA, cittadine e cittadini di ogni età, provenienza e abilità, giovani creativi, Università.
WALDEN / VALDELSA
«Andai nei boschi perché desideravo vivere con saggezza, affrontando solo i fatti essenziali della vita, per vedere se non fossi riuscito a imparare quanto essa aveva da insegnarmi e per non dover scoprire in punto di morte di non aver vissuto. Il fatto è che non volevo vivere quella che non era una vita a meno che non fosse assolutamente necessario. Volevo vivere profondamente, succhiare tutto il midollo di essa, volevo vivere da gagliardo spartano, per sbaragliare ciò che vita non era, falciare ampio e raso terra e riporre la vita lì, in un angolo, ridotta ai suoi termini più semplici.»
(Henry David Thoreau, Walden ovvero Vita nei boschi)
Il progetto Walden Valdelsa / Musei e comunità della Valdelsa per la costruzione del territorio, prende spunto da uno slancio di vita nei confronti della realtà che Thoreau intraprese con l’esperienza di Walden. Un viaggio, un ritirarsi che assume la forma dell’apertura, del cominciamento rivolgendo l’attenzione alle cose essenziali della vita e intuendo le altre opportunità che la vita stessa pone nel momento del confronto e dell’incontro con l’inconsueto.
L’unicità straordinaria che emerge dal territorio della Valdelsa, esaltato dall’insieme dei musei – di arte, archeologia, memoria, scienza e tecnica- è il concetto di vicinanza e prossimità nella salvaguardia delle diversità. Un territorio che esprime i valori più alti della convivenza attraverso una differenziazione sostanziale del suo patrimonio, unitamente ai processi di cura che la comunità può intraprendere, aprono ad una visione rivolta all’inclusione e salvaguardia del territorio.
Il progetto intende sviluppare, all’interno del Musei degli undici Comuni della Valdelsa, attraverso la pluriennale esperienza del Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, la relazione tra cittadini e patrimonio culturale. Sarà elaborato un programma articolato di pratiche, laboratori, incontri, processi creativi e percorsi di formazione “sul campo”, da sviluppare insieme alla partecipazione degli abitanti: giovani, bambine e bambini delle scuole primarie, ospiti delle RSA, cittadine e cittadini di ogni età, provenienza e abilità, giovani creativi, Università.
Virgilio Sieni è danzatore e coreografo italiano, artista attivo in ambito internazionale per le massime istituzioni teatrali, musicali, fondazioni d’arte e musei. La sua ricerca si fonda sull’idea di corpo come luogo di accoglienza delle diversità e come spazio per sviluppare la complessità archeologica del gesto. Crea il suo linguaggio a partire dal concetto di trasmissione e tattilità, con un interesse verso la dimensione aptica e multisensoriale del gesto e dell’individuo, approfondendo i temi della risonanza, della gravità e della moltitudine poetica, politica, scientifica e archeologica del corpo. Direttore della Biennale di Venezia Settore Danza dal 2013 al 2016, Virgilio Sieni oggi dirige il Centro Nazionale di Produzione della Danza a Firenze, riconosciuto come Centro di Rilevante Interesse per la Danza dal MIC. Nel 2013 è stato nominato Chevalier de l’ordre des arts et des lettres dal Ministro della cultura francese.
Il Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni con sede a CANGO a Firenze si apre a un orizzonte internazionale di ricerca ponendo il corpo, la danza e i linguaggi contemporanei dell’arte in dialogo con le discipline umanistiche e con il territorio nei suoi aspetti architettonici e urbanistici. Proiettato verso la costruzione di una polis culturale, il Centro si articola come un corpo organico agendo tra produzione, ospitalità, residenza e trasmissione attraverso le attività della Compagnia Virgilio Sieni, dell’Accademia sull’arte del gesto e della programmazione di Cango
INFO E CONTATTI
Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria 23-25, Firenze
Tel. +39 055 2280525 (lun-sab ore 10-18)
Whatsapp +39 331 2922600
E-mail accademia@virgiliosieni.it