Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

PRATO | IL CORPO DELLA PITTURA

30 Aprile 2024

CENTRO NAZIONALE DI PRODUZIONE DELLA DANZA VIRGILIO SIENI
MUSEO DI PALAZZO PRETORIO DI PRATO

 

VIRGILIO SIENI

IL CORPO DELLA PITTURA

 

 

15 maggio 2024 ore 19 e ore 20:30

Interpretazione Virgilio Sieni
Musica live Fabrizio Cammarata

Il Salone del primo piano del Palazzo Pretorio a Prato ospita opere del trecento e del quattrocento, dal tardogotico al Rinascimento. Emerge l’alleanza dei corpi che nel mutismo cosmico dello spazio si confrontano e convivono nella durata del tempo. La storia ci rammenta, attraverso la maestria di artisti immensi, l’intelligenza del corpo, le capacità percettive come atto di memoria. La memoria che sopraggiunge dal carnevale dei sensi ci aiuta a rimodularci attraverso i tratti di figure che si addentrano nel notturno e lo splendore di azioni apparentemente distanti ma allo stesso tempo incarnate nel nostro agire quotidiano. Dunque, quei gesti e quelle figure, l’insieme delle opere ci ricordano come rammentiamo e come la conoscenza incarnata metta in crisi la nostra postura con nuove domande.
La danza che propongo parte dall’alleanza dei corpi che si ritrovano liberamente e democraticamente nella piazza del museo, nel salone del primo piano: corpi dipinti, corpi presenti, corpi e figure di prima e dopo. Incorporando le opere nel dettaglio di quei gesti complessi spero si possa intuire, percepire e convivere quanto essi siano uno strumento per l’emancipazione dell’individuo.

11802

Polittico di Andrea di Giusto dove la mano tesa della Madonna ci indica traiettorie verso l’altro, sospesa e sorretta dall’ombra
delle dita, dallo sguardo maturo che appena si solleva dal volto inclinato ad accudire il corpo del giovincello il quale, a sua volta,
ci ammonisce con fare anziano della sua presenza.

ICCD15684288_0000015b14e2465ced43963200c1002b006a007b

Nel Polittico Pietro di Miniato il corpo incarnato fa esperienza dell’esistenza subendo e agendo, facendoci riflettere sulla quotidianità delle azioni che non vogliamo vedere.

487aa968c86571fda4929b550b575518

Polittico di Mariotto di Nardo con l’umanissimo momento della veste del bambino tenuta nella rappresentazione della cura che supera gli stili dei tempi per aprirsi al nuovo mondo.

3491

Polittico di Lorenzo Monaco dove il gesto della Madonna nel tenere il frutto del tempo dialoga con le figure e gli sguardi gentili che guidano gentilmente il nostro sguardo colando nel corpo il silenzio del momento.

Giovanni_da_milano,_madonna_col_bambino_tra_santi,_storie_dei_santi_e_di_cristo,_1355-60_ca,_dall’ospedale_di_prato_01

Il Polittico di Giovanni da Milano ospita tratti commoventi del corpo presente e del corpo angelico: così, nella predella magistrale, tra mura magicamente rosate, che nel nostro immaginario si evolvono al pari di città accoglienti, si assiste all’avvento della carne, del sacrificio e della compassione che attanagliano, e allo stesso tempo potrebbero salvare per atti di memoria, l’esistente di oggi. La città accogliente che appare dietro, o davanti, le mura rosate, è una città alberata che ospita terra, suolo, alberi, giardini. Una città che riunisce i cittadini nei tratti profondi del corpo accogliente e mosso dalla natura presente.

INFO
Museo di Palazzo Pretorio
Piazza del Comune – Prato

Biglietto ingresso: intero 8 €; ridotto € 6
Prenotazione obbligatoria al numero 0574 1837859
o alla mail museo.palazzopretorio@comune.prato.it

www.palazzopretorio.prato.it

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Cango Firenze
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy