
Giovedì 29 maggio 2025 ore 15.00
Cenacolo degli Agostiniani di Empoli
Via Leonardo da Vinci, 21
IL CORPO DEL MUSEO
Forme di esperienze tra comunità e scoperta del gesto
Giornata di studi
Nell’ambito di Walden Valdelsa
Un progetto MuDEV – Museo Diffuso Empolese Valdelsa
Realizzato grazie al contributo della Regione Toscana
SALUTI ISTITUZIONALI
Alessio Mantellassi – Sindaco del Comune di Empoli
Matteo Bensi – Assessore alla Cultura del Comune di Empoli
Daniele Vanni – Sindaco del Comune di Vinci con delega alla Cultura e al Turismo per l’Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa
Paolo Baldi – Regione Toscana: dirigente del Settore “Patrimonio culturale, museale e documentario. Arte contemporanea. Investimenti per la cultura”
Francesca Ciaravino – Regione Toscana
Cristina Gelli – Direttrice dei Musei di Empoli
RELATORI
Elena Di Gioia – Direttrice artistica e curatrice
Paolo Pecere – Storico della filosofia e scrittore. È Professore associato presso l’Università di Roma Tre
Gabi Scardi – Storica dell’arte, curatrice e autrice
Virgilio Sieni – Danzatore e coreografo. Direttore del Centro Nazionale di Produzione della Danza
INTERVENTI
Francesca Giannì – Sindaca del Comune di Castelfiorentino
Alberto Cafaro – Assessore alla Cultura del Comune di Fucecchio
Franco Spina – Assessore alla Cultura del Comune di Castelfiorentino
RIFLESSIONI
Simona Mannucci – Direttrice RSA Il Castello di Montelupo Fiorentino
Luca Carli Ballola – Animatore RSA V. Chiarugi di Empoli
Serena Chiarugi – Partecipante ai progetti dell’Accademia sull’Arte del Gesto di Virgilio Sieni
AZIONI
Da AGORÀ MADRI E FIGLI – PADRI E FIGLI, azione con Rita Betti e Valentina Giusti
Performance realizzata al Museo di Arte Sacra “Santa Verdiana” di Castelfiorentino (novembre 2024)
Da L’AVVENTURA, azione coreografica con Damiano Campigli e Marta Manzi
Performance realizzata al Museo Civico e Diocesano di Fucecchio (aprile 2025)
MODERA
Matteo Bensi – Assessore alla Cultura del Comune di Empoli
La giornata di studi raccoglie i progetti svolti nei musei della Valdelsa per tracciare una mappa innovativa sul modo di abitare, frequentare, rigenerare i luoghi del patrimonio culturale e sociale che articolano una geografia emozionale unica nel suo genere.
Si invita a riflettere come sia possibile a ogni passaggio, a ogni scollinamento, nutrirsi di un paesaggio che include tra le tappe fondamentali la frequentazione dei piccoli musei. Cercheremo di capire come, attraverso la partecipazione dei cittadini, il luogo del museo possa diventare una fucina inesauribile di emancipazione e di incontro.
A seguire – ore 19.00 e ore 20.00*
Museo della Collegiata di Sant’Andrea di Empoli
LA VOCE DELLA LUCE
Performance di Virgilio Sieni
Nell’ambito di Scollinare – Officine del Gesto / Piccoli Musei 2025
Realizzato grazie al contributo della Fondazione CR Firenze
*Replica dedicata ai partecipanti della giornata di studi
PRENOTAZIONI
Ingresso gratuito su prenotazione.
Per partecipare è necessario compilare il form di seguito.
ACCREDITAMENTO TRECCANI GIUNTI TVP
La partecipazione prevede il rilascio di un attestato per le ore di formazione, in riferimento alla giornata di studi. È previsto l’esonero dal servizio. Treccani Giunti TVP è accreditato dal MIUR come ente formatore del personale della scuola DM 170/2016.
Walden Valdelsa / Musei e comunità della Valdelsa per la costruzione del territorio prende ispirazione da uno slancio di vita nei confronti della realtà che lo scrittore e filosofo americano Henry David Thoreau intraprese con l’esperienza di Walden ovvero Vita nei Boschi. Un viaggio interiore che assume la forma dell’apertura e della scoperta, rivolgendo l’attenzione alle cose essenziali della vita e intuendo le altre opportunità che la vita stessa pone nel momento del confronto e dell’incontro con l’inconsueto. Il progetto, grazie alla pluriennale esperienza del Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, si è articolato in un programma di pratiche, laboratori, incontri, processi creativi e percorsi di formazione “sul campo”, all’interno dei Musei dei Comuni della Valdelsa, con la partecipazione degli abitanti: giovani, scuole primarie, ospiti delle RSA, cittadine e cittadini di ogni età, provenienza e abilità, danzatori, performer, Università.
Un progetto di Virgilio Sieni, a cura del Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, per MuDEV – Museo Diffuso Empolese Valdelsa, grazie al contributo della Regione Toscana. Il progetto è parte di Scollinare – Officine del Gesto / Piccoli Musei 2025, realizzato grazie al contributo della Fondazione CR Firenze, MIC, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, con il patrocinio del Comune di Empoli, in collaborazione con il Museo della Collegiata di Sant’Andrea di Empoli.
SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO DI WALDEN VALDELSA
INFO E CONTATTI
Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria 23-25, Firenze
Tel. +39 055 2280525 (lun-sab ore 10-18)
Whatsapp +39 331 2922600
E-mail accademia@virgiliosieni.it