Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

FIRENZE | STANZE / QUATTRO DANZE INTIME

10 Settembre 2024

CENTRO NAZIONALE DI RILEVANTE INTERESSE PER LA DANZA VIRGILIO SIENI

DIPARTIMENTO SAGAS DELL’UNIVERSITÀ DI FIRENZE

VIRGILIO SIENI

 

STANZE/QUATTRO DANZE INTIME

 

 

VENERDÌ 15 NOVEMBRE 2024 ORE 16
PALAZZO MARUCELLI-FENZI
VIA SAN GALLO 10, FIRENZE (FI)

Prima giornata del ciclo di conferenze “Nelle sale di Palazzo Marucelli-Fenzi a Firenze”.
L’iniziativa si inserisce nelle attività dell’Unità di ricerca «IterKhore. The routes of dance» (responsabile scientifico: Caterina Pagnini).

STANZE/QUATTRO DANZE INTIME
di e con Virgilio Sieni
musica Ascari (voce)

Le sale del piano terreno del Palazzo Marucelli-Fenzi, affrescate da Sebastiano Ricci, e la scalinata che introduce all’aula Magna, ospiteranno quattro danze intime di Virgilio Sieni ispirate all’incontro ravvicinato tra gli affreschi dipinti, il gesto vissuto, la prossimità del pubblico libero di spostarsi e la natura del luogo che richiama a perdute posture dell’abitare.

Le danze avranno la forma del respiro e procederanno secondo l’immediatezza dell’incontro.
Sostare, attendere, ascoltare, far risuonare le parti del corpo, agire orizzontalmente.
Il corpo del danzatore assimila l’aura del luogo, respira con esso, s’intrattiene assorbendo alcuni gesti dagli affreschi per restituirli sotto forma di dialogo.
La danza si inventa nel fare e condividere. Il gesto si rivela nella trasparenza attraversabile di questi spazi arricchiti e colmi di affreschi: le danze si costruiranno per dettagli, nel singolare del gesto, nel respirarlo e conoscerlo, nell’essere infine generati da esso.

PRENOTAZIONI

Il ciclo di conferenze, a cura di Cristiano Giometti, Caterina Pagnini e Gianluca Stefani, intende valorizzare dal punto di vista storico, artistico e culturale il Palazzo Marucelli-Fenzi come sede di ricerca scientifica afferente al Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo. Un palazzo storico che, attraverso i secoli, dal Cinquecento fino ai nostri giorni, conosce diverse fasi cruciali per la storia dell’arte e dello spettacolo. Questo ciclo vuole presentarsi come un’occasione privilegiata, sia scientifica che di Terza Missione, per mettere in dialogo l’Università e i suoi luoghi con il territorio.

In particolare, la Prima giornata di studi Arte e spettacolo in età tardo barocca: gli affreschi di Sebastiano Ricci a Palazzo Marucelli-Fenzi (15 novembre), interamente animata da docenti e ricercatori del Dipartimento di Eccellenza SAGAS, si inserisce pienamente nelle iniziative per i festeggiamenti dei 100 anni dell’Ateneo fiorentino. La giornata sarà omogeneamente articolata in sessioni scientifiche con relatori e sessioni performative con artisti e maestranze del territorio fiorentino.

Il ciclo di convegni si colloca nelle attività scientifiche dell’Unità di ricerca IterKhore. The routes of dance afferente al Dipartimento Sagas. Responsabile scientifico: Caterina Pagnini.

INFO E CONTATTI
www.unifi.it

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Cango Firenze
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy