Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

WALDEN / VALDELSA 2025

13 Febbraio 2025

Un progetto di MuDEV – Museo Diffuso Empolese Valdelsa
Realizzato grazie al contributo della Regione Toscana

A cura di Virgilio Sieni

 

CASTELFIORENTINO | CERRETO GUIDI | CERTALDO | EMPOLI | FUCECCHIO | GAMBASSI TERME | MONTAIONE | MONTELUPO FIORENTINO | MONTESPERTOLI | VINCI

CALENDARIO

Sabato 8 marzo 2025 ore 17.00
Castelfiorentino, BEGO Museo Benozzo Gozzoli

GUARDARE
Lezione sul gesto e incontro

Scopri l’Open call

Domenica 9 marzo 2025 ore 11.00
Montelupo Fiorentino, Museo Archeologico

PRIMO PASSO
Lezione sul gesto e incontro

Scopri l’Open call

Martedì 11 marzo 2025 ore 18.00
Gambassi Terme, Museo del Vetro

FRAGILE
Lezione sul gesto e incontro

Scopri l’Open call

Mercoledì 12 marzo 2025 ore 18.00
Cerreto Guidi, Biblioteca Comunale “Emma Perodi”

INIZIO
Lezione sul gesto e incontro

Scopri l’Open call

Lunedì 24 marzo 2025 ore 15.00
Montaione, Gerusalemme di San Vivaldo

AIUTARE
Lezione sul gesto e incontro


Scopri l’Open call

Martedì 25 marzo 2025 ore 18.00
Certaldo, Palazzo Pretorio

VOLTARSI LA PRIMA VOLTA
Lezione sul gesto e incontro


Scopri l’Open call

Lunedì 31 marzo 2025 ore 18.00
Fucecchio, Museo Civico e Diocesano

SULLA GENTILEZZA
Lezione sul gesto e incontro


Scopri l’Open call

Martedì 22 aprile 2025 ore 10.00
Vinci, Museo Leonardiano / Palazzina Uzielli

L’INVENZIONE DEL VOLO
Lezione sul gesto e incontro


Scopri l’Open call

Venerdì 9 maggio 2025 ore 18.00
Montespertoli, Biblioteca Comunale Ernesto Balducci

IL SENTIRE DELLA TERRA
Lezione sul gesto e incontro


Scopri l’Open call

Giovedì 29 maggio 2025
Empoli, Cenacolo degli Agostiniani

IL CORPO DEL MUSEO
Forme di esperienze tra comunità e scoperta del gesto
Giornata di studi

Prenotazioni

WALDEN / VALDELSA

 

«Andai nei boschi perché desideravo vivere con saggezza, affrontando solo i fatti essenziali della vita, per vedere se non fossi riuscito a imparare quanto essa aveva da insegnarmi e per non dover scoprire in punto di morte di non aver vissuto. Il fatto è che non volevo vivere quella che non era una vita a meno che non fosse assolutamente necessario. Volevo vivere profondamente, succhiare tutto il midollo di essa, volevo vivere da gagliardo spartano, per sbaragliare ciò che vita non era, falciare ampio e raso terra e riporre la vita lì, in un angolo, ridotta ai suoi termini più semplici.»

(Henry David Thoreau, Walden ovvero Vita nei boschi)

 

Il progetto Walden Valdelsa / Musei e comunità della Valdelsa per la costruzione del territorio prende ispirazione dall’esperienza di Walden ovvero Vita nei Boschi dello scrittore e filosofo americano Henry David Thoreau, un viaggio interiore che assume la forma dell’apertura e della scoperta, rivolgendo l’attenzione alle cose essenziali della vita e intuendo le altre opportunità che la vita stessa pone nel momento del confronto e dell’incontro con l’inconsueto.

L’unicità straordinaria che emerge dal territorio della Valdelsa, esaltato dall’insieme dei musei – di arte, archeologia, memoria, scienza e tecnica- è il concetto di vicinanza e prossimità nella salvaguardia delle diversità. Un territorio che esprime i valori più alti della convivenza attraverso una differenziazione sostanziale del suo patrimonio, unitamente ai processi di cura che la comunità può intraprendere, aprono ad una visione rivolta all’inclusione e all’accessibilità.
La dislocazione dei musei, nella geografia dell’Empolese Valdelsa rappresenta l’opportunità per intraprendere insieme ai cittadini un processo di attivazione culturale, fondato sulla scoperta di nuove funzioni e frequentazioni dei luoghi.

Il progetto intende sviluppare, all’interno dei Musei dei Comuni della Valdelsa, attraverso la pluriennale esperienza del Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, la relazione tra cittadini e patrimonio culturale. Sarà elaborato un programma articolato di pratiche, laboratori, incontri e processi creativi da sviluppare insieme alla partecipazione degli abitanti: giovani, scuole primarie, ospiti delle RSA, cittadine e cittadini di ogni età, provenienza e abilità, danzatori, performer, Università.

Virgilio Sieni è danzatore e coreografo italiano, artista attivo in ambito internazionale per le massime istituzioni teatrali, musicali, fondazioni d’arte e musei. La sua ricerca si fonda sull’idea di corpo come luogo di accoglienza delle diversità e come spazio per sviluppare la complessità archeologica del gesto. Crea il suo linguaggio a partire dal concetto di trasmissione e tattilità, con un interesse verso la dimensione aptica e multisensoriale del gesto e dell’individuo, approfondendo i temi della risonanza, della gravità e della moltitudine poetica, politica, scientifica e archeologica del corpo. Direttore della Biennale di Venezia Settore Danza dal 2013 al 2016, Virgilio Sieni oggi dirige il Centro Nazionale di Produzione della Danza a Firenze, riconosciuto come Centro di Rilevante Interesse per la Danza dal MIC. Nel 2013 è stato nominato Chevalier de l’ordre des arts et des lettres dal Ministro della cultura francese.

Il Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni con sede a CANGO a Firenze si apre a un orizzonte internazionale di ricerca ponendo il corpo, la danza e i linguaggi contemporanei dell’arte in dialogo con le discipline umanistiche e con il territorio nei suoi aspetti architettonici e urbanistici. Proiettato verso la costruzione di una polis culturale, il Centro si articola come un corpo organico agendo tra produzione, ospitalità, residenza e trasmissione attraverso le attività della Compagnia Virgilio Sieni, dell’Accademia sull’arte del gesto e della programmazione di Cango

INFO E CONTATTI
Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria 23-25, Firenze
Tel. +39 055 2280525 (lun-sab ore 10-18)
Whatsapp +39 331 2922600
E-mail accademia@virgiliosieni.it

Un progetto di Virgilio Sieni, a cura del Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, per MuDEV – Museo Diffuso Empolese Valdelsa, grazie al contributo della Regione Toscana. Il progetto è parte di Scollinare – Officine del Gesto / Piccoli Musei 2025, realizzato grazie al contributo della Fondazione CR Firenze, MIC, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, con il patrocinio del Comune di Empoli, in collaborazione con il Museo della Collegiata di Sant’Andrea di Empoli.

loghi new new

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy