VIRGILIO SIENI
GALLERIA NAZIONALE DELLE MARCHE
URBINO
10>16 luglio 2023
ABITARE IL CORPO
SCUOLA ESTIVA SULL’ARTE DEL GESTO PALAZZO DUCALE URBINO
territori del gesto 2023
LE FIGURE GENERATIVE DELLA PITTURA COME ATTI PRIMARI DI SCOPERTA DEL GESTO E DELLE FONTI D’ENERGIA DEL MOVIMENTO PER UNA RINNOVATA GEOGRAFIA EMOZIONALE
Assistenza alla coreografia e cura Delfina Stella
Assistente al progetto Cecilia Ventriglia
Laboratori (10>16 luglio)
I laboratori si sviluppano intorno alle tematiche che riguardano la cura del movimento e del luogo, indagando la sensibilità tattile dello spazio. Le figure generative della pittura saranno studiate come atti primari di scoperta del gesto e delle fonti d’energia del movimento per comporre una rinnovata geografia emozionale del Palazzo.
Laboratorio 1
Rivolto a danzatori, performer, ricercatori e studiosi intende creare un gruppo di studio e ricerca che abiterà il Palazzo come luogo per conoscere le relazioni tra linguaggi del corpo, le figure dell’arte e la cura dello spazio, focalizzandosi sulle relazioni nascenti tra linguaggi artistici e modi di abitare, sostare e frequentare il museo. L’alternanza di pratiche sul corpo e riflessioni teoriche sarà accompagnata da una pratica sul campo che condurrà all’unione di pratica e visione, progettazione e ricerca artistica. La preparazione e le riflessioni delle performance saranno infatti materia di studio e di riflessione condivisa.
Laboratorio 2
Rivolto a cittadini di ogni età e abilità, danzatori, attori, performer parte dalla ricerca sul senso dell’abitare con il corpo, ricercando nelle caratteristiche del Palazzo la chiave di indagine per una composizione coreografica collettiva.
PERFORMANCE
Giovedì 13 luglio
CORTILE D’ONORE, SOTTERRANEI, ESTERNO
Territori del gesto / MONDO ORIZZONTALE NOTTURNO, Compagnia Virgilio Sieni
Performance site-specific ispirata alla durata del gesto e dell’impronta nel notturno
coreografia e spazio Virgilio Sieni
interpreti Delfina Stella,
Venerdì 14 luglio
SALA DEGLI ARAZZI, CORRIDOI
Territori del gesto / CHIASMO ALL’IMBRUNIRE, duetto Compagnia Virgilio Sieni
Performance site-specific ispirata alla luce e alle ombreggiature del corpo, sul filo della luce e nel bagliore
coreografia e spazio Virgilio Sieni
interpreti Claudia Caldarano, Maurizio Giunti
musica originale eseguita dal vivo Daniele Roccato (contrabbasso)
Sabato 15 luglio
SALE PALAZZO DUCALE
Territori del gesto / TRA LA LUCE, Creazione con cittadini
Performance site-specific ispirata al trascolorare del movimento nel colore e nelle forme di accoglienza. Due gruppi di persone si muovono e camminano tra le stanze depositando meditazioni sul gesto.
coreografia e spazio Virgilio Sieni
interpreti cittadini, performer, danzatori
musica originale eseguita dal vivo Daniele Roccato (contrabbasso)
Domenica 16 luglio
BIBLIOTECA
Territori del gesto / F.B.I. FEDERICO BAROCCI IMPROVISATION, Solo di e con Virgilio Sieni
Performance site-specific ispirata alla luce, al colore e ai gesti delle opere di Federico Barocci
di e con Virgilio Sieni
musica originale eseguita dal vivo Daniele Roccato (contrabbasso)
SCUOLA ESTIVA SULL’ARTE DEL GESTO DI VIRGILIO SIENI
SULL’ASCOLTO E LA COSTRUZIONE DEL TERRITORIO
Nuove competenze nella cosmologia della progettazione culturale
Come le arti performative possono sviluppare un corpus di esperienze, conoscenze e progetti in ascolto del territorio?
COS’È?
La scuola estiva sull’arte del gesto è un contesto di formazione e ricerca su pratiche e tematiche che riguardano l’abitare il corpo, focalizzandosi sulle relazioni nascenti tra linguaggi artistici e paesaggio, gesto e figure dell’arte, spazio architettonico e comunità.
Diretta da Virgilio Sieni, nasce dalla convergenza e la condivisione da parte di istituzioni culturali, educative, sociali, ambientali che agiscono e concorrono al raggiungimento di obiettivi che integrano l’azione artistico\culturale al senso di abitare, sostare e frequentare il museo.
Il programma sarà focalizzato sulla relazione tra cura del corpo e attenzione rivolta agli elementi sorgivi di alcune opere presenti al Palazzo Ducale. Esse saranno punto di partenza e focus di indagine per avviare una lettura e una ricerca sulle possibili relazioni tra opera d’arte e senso di abitabilità.
Partendo da un approccio e da una pratica diretta sui linguaggi del corpo, infatti, si andranno a mescolare teorie e pratiche con l’obiettivo ultimo di creare “nuove strategie” per agire nei musei e nei territori.
A CHI SI RIVOLGE
La Scuola si rivolge a danzatori, performer, ricercatori e studiosi e a tutti coloro che intendano sviluppare un percorso di creazione e diffusione di pratiche sulla relazione tra gesto, opera d’arte e cura dello spazio.
INFORMAZIONI
accademia@virgiliosieni.it
055 2280525