Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

COMPAGNIA VIRGILIO SIENI SULLA LEGGEREZZA – ANTEPRIMA

23 Maggio 2025

ⓒ Virgilio Sieni

VENERDÌ 18 LUGLIO 2025 ORE 21.30
FESTIVAL CIVITANOVA DANZA 2025
TEATRO ROSSINI
CIVITANOVA MARCHE (MC)

coreografia, spazio e luci Virgilio Sieni
danza e coreografia Jari Boldrini, Sofia Galvan, Maurizio Giunti, Chiara Montalbani, Andrea Palumbo, Valentina Squarzoni, Luca Tomaselli, Andrea Zinnato

costumi Marysol Maria Gabriel
direzione tecnica Marco Cassini
tecnico Andrea Narese

una produzione Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni / Centro di Rilevante Interesse Nazionale
in collaborazione con AMAT & Civitanova Danza, Visavì Festival / Artisti Associati Gorizia
con il sostegno di MiC Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze

«Bianca neve scende senza venti
White snow falls without wind»
Guido Cavalcanti

NOTE DI VIRGILIO SIENI
Prendiamo in prestito la prima Lezione americana sulla leggerezza di Italo Calvino (Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio, 1988)

La leggerezza si declina nei momenti inappropriabili della scoperta, dell’annuncio ascoltato, rimbalzando silenziosamente dai momenti silenziosi. Il comico che incontra il vuoto, i cominciamenti delle fughe, le risonanze dei gesti frastagliati quale diritto all’alleanza.

Attraverso le intuizioni di Calvino la danza si forma per slanci formalizzati in richiami di passaggio, attraversamenti sfuggenti, imprendibili: come un dialetto, una lingua viva che si nutre di tutte le cose della vita per inventarsi, insemprarsi, impararsi.

Una danza che assume le sembianze dell’eco, risuonando di gesto in gesto
e inventandosi su trame amorose, amichevoli se non malinconiche e nostalgiche. Per questo ci riferiamo al dialetto del gesto che si alimenta di messaggi materiali
e immateriali, raggi luminosi e sospiri, quegli impulsi che sono gli spiriti del corpo.

Personaggi e figure che hanno la volatilità e la luce del sogno. Ogni ingresso è un cominciamento casuale dove appare, opaca e sfocata, l’immagine malinconica dell’arlecchino ad introdurre ogni volta l’arrivo di messaggeri, animali, angeli, corpi gnomici, barcollanti, imprendibili.

Una danza “chiacchericcio”, vernacolare, intrisa di gesti recuperati, riesumati, trovati, salvati, slanciati. Il gesto si forma per apparente accadimento in un tempo non definito: misure formalizzate che costituiscono una collezione di mappe celesti sullo spostamento dei corpi. Queste mappe dell’adesso hanno origine nell’antichità.

Dramatis personae, maschere del dramma; la felice leggerezza del Cavalcanti che fa volare, saltare, travalicare, accucciare, sostare, sospendere, attraversare la luce dei corpi. Leggerezza che si riferisce oltremodo al mondo di Lucrezio e Ovidio. Il mondo degli atomi, pulviscoli della leggerezza. Continuum di accadimenti apparentemente casuali che si ricongiungono nella natura delle cose. Suoni, voci primordiali, dopo e prima la lingua, ancor prima del canto. Lasciamo spazio ad una forma organica dell’ascolto coincidente col dipanarsi di trame sottovoce ed accennate: soffio, alito, gemito.

Leggi la scheda completa di Sulla leggerezza

INFO

www.amatmarche.net

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Cango Firenze
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy