CENTRO NAZIONALE DI RILEVANTE INTERESSE PER LA DANZA VIRGILIO SIENI
MALTA BIENNALE ARTE
STORIE DI MALTA
MALTA
MARZO 2024
Virgilio Sieni
Ogni volta che calpestiamo il suolo di un territorio incontriamo quello che ci ha preceduto e con questo l’origine di storie e avvenimenti che hanno determinato la nostra presenza oggi in questo luogo.
La terra che calpestiamo raccoglie e scioglie questo susseguirsi cronologico, lo annienta mescolando i secoli. La polvere che si alza avvolge tutt’oggi i nostri respiri. Le sette storie di Malta raccolgono i gesti odierni di donne sospendendoli in Still-life di terra e carne Il corpo diviene il luogo a partire dal quale si schiude l’accesso al mondo, il nostro commercio con la natura, gli altri, la storia, quell’intreccio chiasmico di uscita e ritorno in sé che Merleau-Ponty tematizzerà nell’opera Il visibile e l’invisibile. Le rovine, quello che denominiamo col termine archeologia, sono un concatenamento di avvenimenti che continuano inarrestabili a mutarci.
Gigantia, Hagar Qim, Mnajdra, Ta Hagrat, Tarxien è materia vibrante che muove le ossa, si mescola ai venti, risuona con il tenero calcare, si rivolge alle donne e gli uomini, alle api e alla natura, al suono scomparso del passaggio dei carri che trasportavano le pietre per la costruzione dei Templi.
Così, in seguito, i costruttori di dolmen creavano insediamenti umili manipolando con sapienza le pietre per creare dimore che trattenevano i loro corpi. Gesti che ancora oggi possiamo notare vivi in quelle forme vitali. Ci parlano direttamente di posture e spostamenti, sguardi e attraversamenti.
Suolo che ha visto Fenici, Greci, Cartaginesi, impero romano, la visita di San Paolo, il naufragio di San Paolo, Bisenzio, gli arabi che introdussero il cedro e il cotone e sistemi d’irrigazione, la lingua araba, i Normanni e l’influenza della Sicilia, il Regno di Sicilia, gli Svevi, gli Aragonesi, gli Angioini, l’assediamento di Malta e lo stato monastico dei Cavalieri di Malta, l’occupazione delle truppe francesi di Napoleone, la colonizzazione britannica, il sette giugno, l’indipendenza.
INFORMAZIONI
accademia@virgiliosieni.it
tel 055 2280525
whatsapp +39 331 2922600