Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

COMPAGNIA VIRGILIO SIENI | SONATE BACH

15 Dicembre 2024

ⓒ Foto di Orlando Caponetto

COMPAGNIA VIRGILIO SIENI

 

SONATE BACH
DI FRONTE AL DOLORE DEGLI ALTRI

 

VENERDÌ 31 GENNAIO ORE 21.00
SABATO 1 FEBBRAIO ORE 21.00

  

TEATRO LAURO ROSSI, MACERATA

Coreografia e regia Virgilio Sieni
Interpreti Jari Boldrini, Maurizio Giunti, Giulia Mureddu, Andrea Palumbo, Valentina Squarzoni

Musica Johann Sebastian Bach Tre Sonate per viola e pianoforte (BWV 1027, 1028, 1029)
Eseguita dal vivo da Naomi Berrill (violoncello), Vittoria Quartararo (pianoforte)

Costumi Giulia Pecorari, Giulia Bonaldi, Marysol Maria Gabriel
Luci Andrea Narese, Virgilio Sieni
Direzione tecnica Marco Cassini

Produzione Compagnia Virgilio Sieni
In collaborazione con RED Festival Reggio Emilia Danza, Festival Chiassodanza

La Compagnia è sostenuta da MIC, Regione Toscana, Fondazione CR Firenze

Il lavoro nasce nel 2006 come riflessione sulle atroci tragedie che si abbattevano sui civili nelle guerre di quei decenni. Tutt’oggi la storia perpetua questo flagello e la ripresa di Sonate Bach assume la forma di una cerimonia che destina il tempo della danza nelle declinazioni del dono e della compassione.

Sono 11 coreografie che deflagrano nel gesto del dolore e della pittura, e ci rammentano altrettanti avvenimenti tragici accaduti nei conflitti recenti: Sarajevo, Kigali in Rwanda, Srebrenica, Tel Aviv, Jenin, Baghdad, Istanbul, Beslan, Gaza, Bentalha, Kabul.
11 date emblematiche raccolte intorno agli 11 brani che compongono le tre Sonate di Johann Sebastian Bach. Centinaia di fotografie tratte dagli archivi dei reporter di guerra hanno fornito i fotogrammi drammatici che compongono la partitura di una coreografia che assimila quelle posture, fotografie di corpi che si diluiscono attraversando la dinamica e la figura, cercando un approccio irrisolvibile all’orrore.
La danza qui afferma lo sforzo di evocare da queste macerie di esistenza una bellezza impossibile e paradossale, da cesellare con lo strumento etico e politico per eccellenza: il gesto.
L’attenzione torna quindi alla questione del corpo, al suo significato, alla sua complessità e attualità.
Come ci indica Susan Sontag nel suo Davanti al dolore degli altri, la sola risposta che si offre è ancora quella rivolta allo sguardo del pittore del Trecento: la sublimazione della tragedia nella trasfigurazione artistica senza commento, che coinvolge insieme l’umano e il sacro, il singolare e l’universale. Le 11 danze che si succedono hanno l’aspetto di ballate; allo stesso tempo sono una continua dedica in memoria, riferita agli eventi che segnano iconograficamente il tessuto coreografico.

“Considero Sonate Bach una tra le sedici coreografie che hanno fatto la storia del Novecento.
Danzare l’angoscia, la paura, la morte assurda e ingiusta: impresa non facile che tuttavia riesce nella lancinante bellezza, madida d’intensità.”
Marinella Guatterini

Leggi la scheda completa

​Sonata No.1 G-dur BWV 1027
1 JENIN, 3 aprile 2002 ​Adagio
2 SARAJEVO, 5 febbraio 1994​ Allegro ma non tanto
3 KABUL, 5 marzo 2007 ​Andante
4 TEL AVIV, 1 giugno 2001​ ​Allegro moderato

​Sonata No.2 D-dur BWV 1028
5 SREBRENICA, 11 luglio 1995 ​Adagio
6 ISTANBUL, 15 novembre 2003​ Allegro
7 GAZA, 6 luglio 2006​ Andante
8 BESLAN, 1>3 settembre 2004​

​Sonata No.3 g-moll BWV 1029
9 BAGHDAD, 20 Marzo 2003​ Vivace
10 BENTALHA, 23 settembre 1997​ Adagio
11 RWANDA>KIGALI, 7 aprile 1994 ​​Allegro

INFO E PRENOTAZIONI
Teatro Lauro Rossi
Piazza della Libertà, 21, Macerata
www.marchespettacolo.it

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy