Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

VAIANO

ESSERE ANIMALE

CENTRO DI RILEVANTE INTERESSE PER LA DANZA VIRGILIO SIENI

 

ESSERE ANIMALE

SULLA VICINANZA

 

 

3 FEBBRAIO>3 MARZO 2023
VAIANO (PO)
Istituto Comprensivo Statale “Lorenzo Bartolini”

 

 

 

Realizzato con il contributo del Consiglio regionale ai sensi della L.R. n. 3/2022
In collaborazione con SAGAS Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo e  Corso di Laurea Triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo

VAIANO
Istituto Comprensivo Statale “Lorenzo Bartolini”
3, 6, 7, 8, 10, 13, 14, 23, 27, 28, febbraio, 1 marzo

Laboratorio
2 marzo ore 10.15 e 11.15
ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
BREVI DANZE GIOVANILI

Performance

 

3 marzo ore 18.00 e ore 19.00
VAIANO
Villa del Mulinaccio
COMPAGNIA VIRGILIO SIENI
SATIRI
Performance

 

a seguire
ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
ESSERE ANIMALE
Proiezione video

Essere Animale | Sulla Vicinanza è un’indagine aperta sul senso dell’essere insieme all’altro, ricercando nello sguardo sull’animale una chiave per parlare di condivisione, cura ed empatia.

L’animalità – l’essere leggermente diversi e in evoluzione – è il tema che conduce tutte le esperienze, attingendo al visibile come ad una sensorialità incorporata che propone il corpo e il gesto come facoltà di comunicazione: modi di riconoscersi, di specchiarsi, di cambiare strada.

In questa visione il progetto sceglie le scuole di Vaiano come spazio per stimolare momenti di ricerca e formazione sui linguaggi del corpo e della danza in relazione al territorio, nella convinzione che la frequentazione delle pratiche artistiche infonda sicurezza e fiducia negli individui e nello sviluppo della vita sociale. L’obiettivo, attraverso un’ampia articolazione di azioni di trasmissione e creazione, risiede nel coinvolgimento e nella sensibilizzazione delle giovani generazioni su tematiche che, a partire dall’attenzione e dalla cura del gesto, lavorano sul senso della vicinanza, istanza primaria della nostra corporeità.

Il progetto presenta le esperienze della Compagnia Virgilio Sieni e dell’Accademia sull’arte del gesto con un percorso a cura di Delfina Stella che nasce ponendo in relazione la visione degli spettacoli a incontri, laboratori e pratiche, nell’ottica di sviluppare un dialogo attivo con la città, coinvolgendo un’ampia comunità di bambine e bambini nell’elaborazione creativa e poetica del movimento.

I lavori coreografici – Satiri e Brevi Danze Giovanili – sono fondati sul senso della vicinanza, intendendo la tattilità non solo come contatto fisico ma come tensione verso l’altro da sé e come ricerca empatica della relazione. Il progetto video – Essere Animale – testimonia e rielabora l’esperienza di condivisione con le bambine e i bambini riunendo visioni e ispirazioni, pratiche e formalizzazioni coreografiche in un grande racconto sulla somiglianza e sull’ispirazione alle diversità esistenti tra essere umano e animale.

3, 6, 7, 8, 10, 13, 14, 23, 27, 28, febbraio, 1, 2 marzo
VAIANO
Istituto Comprensivo Statale “Lorenzo Bartolini”
ESSERE ANIMALE

Laboratorio

a cura di Delfina Stella
conduzione dei laboratori Maria Vittoria Feltre, Agnese Lanza, Delfina Stella
segreteria organizzativa Roberta Romoli
con la partecipazione di bambine e i bambini delle classi terze dell’Istituto Comprensivo Statale “Lorenzo Bartolini”

Un percorso sui linguaggi del corpo per sensibilizzare e far vivere in prima persona il discorso sulla cura della vicinanza e sulle possibilità creative del movimento. L’esplorazione e l’ispirazione alle caratteristiche apparentemente umane dell’animale è il focus per sensibilizzarsi ad un’idea di cultura e di creazione della conoscenza aperta ed ecologica: si indaga insieme ai bambini quali sono i comportamenti e le caratteristiche qualitative dell’incontro tra essere umano e ambiente. I laboratori hanno coinvolto le singole classi terze dell’istituto, riunendole poi in occasione dell’azione performativa finale.

2 marzo ore 10.15 e 11.15
VAIANO
Palestra – Scuola Primaria La Briglia
ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO / VIRGILIO SIENI
BREVI DANZE GIOVANILI
Spettacolo

con la partecipazione dei ragazzi delle scuole medie sezione musicale dell’Istituto Comprensivo “Lorenzo Bartolini”
a cura di Delfina Stella
coreografia e conduzione dei laboratori Maria Vittoria Feltre, Agnese Lanza, Delfina Stella
partecipanti e interpreti Akrouche Yasmine, Mattia Aquilano, Elisa Agnese Aresu, Fabio Banco, Martina Barone, Edoardo Bartoloni, Eva Becheri, Giulio Beltrami, Rojin Berardi, Duccio Bevignani, Sofia Bianchi, Ettore Biti, Emma Bongini, Damiano Borri, Giulio Brachi, Brando Brogi, Alessia Emilia Caliani, Jared Cantasano, Morgana Casaccio, Nadia Cauteruccio, Eleonora Ceccantini, Diego Chiti, Petra Mariluna Cirio, Brando Cusumano, Lorenzo Dalla Porta, Niccolò Damiani, Giulio Fantechi, Mattia Fioravanti, Luca Giardi, Elisa Giglio, Ginevra Granci, Alice Guasconi, Youssef Hamdi, Diones Haxhillari, Lucia Hu, Aristea Kaplani, Hortensia Kingji, Selene Lupo, Yassir Majid, Mattia Marioli, Lorenzo Mascagni, Vittorio Masi, Elia Mattei, Amarildo Merja, Yousra Mrabet, Aya M’rabet, Lia Muka, Arisa Mulaj, Megan Ndoj, Lorenzo Nisticò, Alessandro Perugini, Blerta Picari, Federica Pieri, Marco Pieri, Martina Poli, Matilde Poli, Giulia Pretto, Gabriele Puccianti, Mattia Rigucci, Mattia Rosati, Leonardo Ruggeri, Matteo Saletti, Bianca Santi, Leonardo Santi, Sara Lourdes Sciaraffa, Klea Sheldia, Gea Targetti, Gemma Tempesti, Martina Vannoni, Elena Villoresi, Camilla Rosati, Sidratul Muntaha
musica Azzurra Brunelli, Jacopo Bontempi (flauti); Lucrezia Fortunato, Sara Grazzini, Leonard Sambou (violini); Raffaele Cimmino, Elia Rigucci (chitarre); Alessio Fichitiu, Diego Gjinesha (pianoforte)
si ringrazia Alessandra Salvati, Nicla Salucci, Franca Dini, Paola Baldi, Sara Gracili, Roberta Colarusso, Manuela Biondi, Carlotta Vettori, Marta Poggesi

BREVI DANZE GIOVANILI si compone come un’unica restituzione coreografica fatta di brevi danze ispirate all’incontro tra essere umano e animale, dove il gioco del corpo è la sede di comportamenti curiosi e similari tra le due entità.
Partendo da un dialogo attivo sui temi dello spettacolo Satiri della Compagnia Virgilio Sieni, i giovani interpreti mostrano i loro duetti come brevi azioni di metamorfosi: piccole riflessioni agite sul senso di mettersi in dialogo ed esperienze intese come riti sull’incontro e sulla cura dell’altro. La performance è accompagnata da giovani musicisti, coinvolti grazie alla collaborazione con la scuola di secondaria di primo grado del territorio.

  • Prev
  • Next

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Cango Firenze
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy