Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

FIRENZE

PHYSIS | LO SPAZIO VENTOSO

CENTRO DI RILEVANTE INTERESSE PER LA DANZA VIRGILIO SIENI

 

PHYSIS | LO SPAZIO VENTOSO
ASCOLI PICENO
2025

 

DOMENICA 6 OTTOBRE 2024 ORE 17
PINACOTECA CIVICA / SALA DELLA VITTORIA / ASCOLI PICENO (AP)

Nec minus ergo antehaec
quam tu cecidere, cadentque

Non meno, quindi, di quanto sei caduto tu prima,
e loro cadranno

le cose che ti sono precedute sono morte,
allo stesso modo soccomberanno quelle che verranno dopo di te

Questa citazione dal De rerum natura di Lucrezio è posta come incipit all’inizio di Tristes Tropiques di Lévi-Strauss.

Il corpo esprime nella momentaneità un continuo ritorno a quello che era e ciò che diviene.

Il laboratorio avrà come temi l’ascolto, il vuoto e le forme di comunità passando dallo studio del movimento inteso come la soglia tra gesto produttivo e gesto epifanico. Come la struttura articolare, unitamente alle condizioni di peso e gravità, da luogo ad invenzioni che emancipano il senso di vicinanza?
Si può immaginare questo slancio come la possibilità che ci è data di riconsiderare il nostro approccio all’altro e allo spazio?
È possibile ancora inoltrarsi nel soffio dello spazio e delle cose?

Physis deriva dal verbo phyo, che probabilmente significa soffiare, gonfiarsi o crescere, trasmettendo l’accezione di germinare o fiorire, produrre, aprire o schiudere. La parola Physis indica così un processo di modellamento, di formazione e deformazione, ossia divenire altro dalle cose che muovendosi entrano in strane congiunzioni tra loro.

Proveremo ad assaporare il senso dell’origine per comporre una sequenza composta di silenzi e vuoti: farsi ricercatori del gesto in funzione degli altri.

Virgilio Sieni

INFO
www.marchespettacolo.it

  • Prev
  • Next

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy