
DANIELA CLEMENTINA DE LAURI
in residenza per
LE FAS_BE
CANGO, Cantieri Goldonetta – Firenze
Per questa nuova creazione: LE FAS_BE, mi ispiro alle fiabe e alle leggende che da piccola e ancora oggi, «da grande» mi appassionano, mi fanno riflettere e mi aiutano a comprendere di più sulla vita e l’umano. La tradizione diventa un pretesto per portare nuova linfa ai racconti, per rivederli in un linguaggio altro, che frequento, che è la danza e soprattutto per trasmettere un nuovo modo di fare comunità. La fiaba come elemento nuovo che fa nascere dialoghi inediti, nuovi incontri e frequentazioni. La danza, diventa elemento di relazione all’altro, diventa luogo dell’esperienza e dell’astrazione, dove la fiaba prende una forma altra. Il senso logico viene abbandonato per lasciare spazio a qualcosa di più viscerale e sacro. Una ricerca coreografica che parte dal testo e dagli ambienti sonori che i racconti evocano: rendere con il corpo un viaggio immaginario.
Nel mio lavoro coreografico inserisco degli elementi simbolici, studio gli archetipi presenti in ogni racconto per tracciare una cartografia di immagini, suoni e colori, che mi servirà come fosse una mappa dei punti cardinali per orientarmi nel movimento. Partendo dal testo, dallo studio degli archetipi, ho iniziato a esplorare, a cercare nel movimento i personaggi e gli animali delle fiabe: il corpo diventa territorio dell’immaginario per raccontare il mio viaggio all’interno di questo mondo surreale di miti e leggende. Pensando ai personaggi mi sono chiesta come mettere in dialogo diverse parti del corpo tra loro senza che l’identità dell’interprete disturbasse questo dialogo, un corpo che è importante per il suo movimento che si estrae dalla sua identità per mettersi a servizio dei personaggi e della rappresentazione. Rendere l’interprete invisibile per dare spazio ai personaggi. Volevo che l’attenzione fosse solo per loro. Per cui ho iniziato a esplorare il movimento cercando di creare nel corpo e con la danza uno spazio/tempo per accogliere i personaggi e raccontare un paesaggio incantevole che si apre all’irrazionale e al sogno.
Ideazione e coreografia Daniela Clementina De Lauri
Interpreti Celine Weisser e Daniela C. De Lauri
Assistente alla coreografia Flora Vannini
Creazione sonora Vincenzo Pedata
Creazione luci Bartolo Filippone
Modellini in carta Roberta Colombo
Altri oggetti scenici Viola Tortoli Bartoli
Video e foto Corrado Tagliabue
Responsabile strategia e sviluppo Sylvie Becquet
PER INFORMAZIONI
Centro Nazionale di Produzione per la Danza Virgilio Sieni
CANGO Cantieri Goldonetta
via Santa Maria 23/25 – Firenze
055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it