Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
  • COMPAGNIA
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
  • CANGO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • Bandi in corso
    • Archivio bandi
  • News
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
  • COMPAGNIA
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
  • CANGO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • Bandi in corso
    • Archivio bandi
  • News

PARADISO

28 Novembre 2020

COMPAGNIA VIRGILIO SIENI

 

PARADISO

 

Napoli, Campania Teatro Festival, Teatro Politeama, 25, 26 settembre 2021 – prima assoluta
Pesaro, Teatro Sperimentale, Pesaro, 13 ottobre 2021
Ferrara, Teatro Comunale, 23 ottobre 2021
Firenze, Cango Cantieri Goldonetta, dal 6 al 14 novembre 2021
Reggio Emilia, Festival Aperto, Teatro Ariosto, 20 novembre 2021
Pistoia, Teatro Manzoni, 24 novembre 2021
Cremona, Teatro Ponchielli, 27 novembre 2021
Milano, Triennale, 1, 2 dicembre 2021
Pavia, Teatro Fraschini, 4 dicembre 2021
Genova, Teatro Ivo Chiesa, 7 dicembre 2021
Verona, Teatro Camploy, 17 dicembre 2021
Padova, Teatro Verdi, 20 febbraio 2022
Pisa, Teatro Verdi, 10 marzo 2022
Arezzo, Teatro Petrarca, 12 marzo 2022
Treviso, Teatro Del Monaco, 31 maggio 2022

Il Paradiso di Dante ricompone il corpo secondo una lontananza che è propria dell’aura, un luogo definito dal movimento, da ciò che è mutevole. Un viaggio che si conclude nello spazio senza tempo della felicità.

Il cammino di Dante non è assimilabile a niente, pura invenzione di una lingua inappropriabile che si trasforma in molecole di dialetto e oralità, gesto sospeso e luccicanze improvvise.

Dante non è un flâneur, viaggiatore della notte alla ricerca di se stesso nelle pieghe infernali della città; né un wanderer, viandante immerso negli abissi della malinconia e letteralmente risucchiato dai paesaggi emozionali; né un passeggiatore scanzonato, come ci indica divinamente Petrarca, cioè un camminatore che tiene lontani i pensieri invadenti e si sospende nell’ “errabondare tra le valli”. È un cammino dall’umano al divino, dal tempo all’eterno.

● Leggi la scheda completa dello spettacolo

CREDITS

 

Regia, coreografia e spazio Virgilio Sieni

Musiche Salvatore Sciarrino

Interpreti Jari Boldrini, Nicola Cisternino, Maurizio Giunti, Andrea Palumbo, Giulio Petrucci

Costumi Silvia Salvaggio

Luci Virgilio Sieni e Marco Cassini

Allestimento Daniele Ferro

Produzione Comune di Firenze, Dante 2021 Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 700 anni, Campania Teatro Festival

Collaborazione alla produzione Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli – Cremona

Ph Renato Esposito

© Copyright 2015 Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25 Firenze - tel. 055.2280525 - cango@sienidanza.it
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy