VIRGILIO SIENI
ORATORIO DEI BIANCHI | GALLERIA REGIONALE DI PALAZZO ABATELLIS | PALERMO
6 aprile 2023 h 19.30 e h 20.30
NOTTURNO | Trionfo della morte
performance site-specific
Un progetto dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e Identità Siciliana, Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis, Palermo
A cura di Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, Centro di rilevante interesse
Ideazione, regia, coreografia Virgilio Sieni
Assistenza artistica Delfina Stella
Assistenza al progetto Simona Miraglia
Musica Fabrizio Cammarata, Angelo Sicurella
con la partecipazione di Delfina Stella, Simona Miraglia, Sabrina Puleo, Giuseppe Innocente, Adriana Maria Pecoraro, Alessandro Cassata, Alice Caruso, Andrea Maia, Anna Perrotta, Beatrice Cardella, Daniele Licciardello, Federica Aluzzo, Francesca Pecoraro, Gabriele D’Ajello Caracciolo, Gabriella Lupinacci, Gianluca Bottoni, Giorgia Colli, Giovanna Cossu, Laura Rita Pitingaro, Luca Michienzi, Manuela Maria Tuzzolino, Mara Fortuna, Marcello Arcoleo, Maria Teresa De Sanctis, Marisa Savoia, Marzia Di Franco, Massimiliano Nicosia, Massimo Pupella, Melania Privitera, Peppa Mistretta, Romina Lombardo, Rosalba Maltese, Rosanna Vassallo, Tommaso Gioietta, Valentina Di Bartolo, Salvatore Taormina, Anna Governale, Stefania Romano, Claudia Giordano
Partendo dalle figure, le forme, le posture, i volti e i gesti degli interpreti dell’affresco “Trionfo della morte” conservato a Palazzo Abatellis di Palermo, l’azione coreografica nasce da legami e incontri intimi tra una comunità di cittadini in divenire: una danza sull’attesa e sui modi di entrare, apparire, sostare e attendere, facendo lezione del pensiero di Heinrich von Kleist sulle maestrie del vero attore di accogliere il gesto dell’altro. Notturno | Trionfo della morte si rivolge alle forme dell’ascolto e alle qualità del gesto per scavare negli ampi spazi vuoti del sentire e dell’amicizia.
Il notturno è la condizione estrema per individuare barlumi di luce che emergono dal nascosto.
Notturno | Trionfo della morte si inserisce nell’ambito di OFFICINA CREATIVA SUL GESTO E L’ARTE un progetto biennale (2022 > 2023) a cura di Virgilio Sieni che elabora percorsi sul rapporto tra il gesto e l’arte, la cura della relazione e l’incontro con le opere e i luoghi: una mescolanza di tracce, memorie, e vissuti, secondo la narrazione poetica di ciascun territorio. Attraverso una frequentazione rinnovata e sensibile dei luoghi d’arte, si intende far emergere un atlante poetico e politico partecipato da cittadini, artisti, operatori, educatori, lavoratori e imprese, individuando come tratto fondamentale l’incontro del gesto con il patrimonio culturale quale fonte inesauribile di conoscenza. In questa relazione sapienziale tra tradizione e pratiche contemporanee, il progetto intende organizzare cicli di pratiche e contesti di riflessione attraverso incontri e lezioni, laboratori sui linguaggi del corpo e performance site specific. L’Oratorio dei Bianchi è il luogo individuato per articolare il biennio di esperienze e ricerche intorno al corpo e all’opera d’arte dell’inclusione e della tolleranza.
INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE
ORATORIO DEI BIANCHI, piazzetta dei Bianchi, Palermo
INFO E PRENOTAZIONI
Mail biglietteria@virgiliosieni.it
Tel. 055 2280525
Whatsapp 3312922600