Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
  • COMPAGNIA
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
  • CANGO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • Bandi in corso
    • Archivio bandi
  • News
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
  • COMPAGNIA
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
  • CANGO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • Bandi in corso
    • Archivio bandi
  • News

FIRENZE | INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA
ISOLOTTO | 1 dicembre

20 Settembre 2018

Cantieri Culturali Isolotto

INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA

NON CASE MA CITTÀ_3
___________________

 

Sabato 1 dicembre
h 17.00 inaugurazione della mostra Non case ma città_3
h 18.00 Strings City  Festival “Da Bach a Bartók andata e ritorno”
Galleria Isolotto | Piazza dei Tigli

 

un progetto di Virgilio Sieni
in collaborazione con Strings City

Sabato 1 dicembre La Galleria Isolotto inaugura Non case ma città_3, l’ultima delle tre mostre fotografiche realizzate con il materiale recuperato dall’archivio della Comunità dell’Isolotto. Le fotografie storiche testimoniano la nascita e i primi momenti della vita sociale nel nuovo quartiere alla fine degli anni ’50. Nelle splendide immagini appare un mondo che si genera intorno al senso di comunità e di bene comune.

 

La mostra fotografica sarà introdotta dallo storico dell’architettura e dei giardini Mario Bencivenni. A seguire ci sarà il concerto Da Bach a Bartók andata e ritorno a cura della Scuola di Musica di Fiesole, nell’ambito del Festival Strings City.

Il concerto è a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili, è consigliato presentarsi all’ingresso dello spazio con adeguato anticipo rispetto all’inizio del momento musicale.

____________

Oltre al Festival Cantieri Culturali Isolotto ­– che si svolge nel periodo estivo tra giugno – durante l’anno la Galleria Isolotto, in Piazza dei Tigli, vero e proprio presidio nel territorio, organizza mostre fotografiche, esposizioni, incontri. Allo stesso tempo sono proposte ai cittadini di tutte le età e abilità, in vari luoghi al chiuso e all’aperto, lezioni sul gesto, cioè pratiche “dolci” sull’ascolto del corpo e della musica.

__________

Cantieri Culturali Isolotto è un progetto pensato per il territorio del Quartiere 4 e si sviluppa durante l’anno attraverso un’articolazione di proposte e esperienze. Il progetto nasce in collaborazione con il Comune di Firenze, Quartiere 4, e viene realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. L’esperienza si sviluppa nel territorio in collaborazione con varie istituzioni, associazioni, botteghe, negozi e attività commerciali di vicinato come  la Scuola Primaria Montagnola-Gramsci, BibliotecaNova, Punto Lettura L.Gori, Comunità dell’Isolotto, Piccola Scuola di Pace, Farmacie Comunali, Teatro del Borgo.

Galleria Isolotto, piazza dei Tigli – Firenze

ORARI DI APERTURA
Venerdì 10.00 -12.00 / 17.00-19.00
Sabato 10.00 -12.00

Gli altri giorni è possibile visitare la mostra rivolgendosi alle botteghe Al Bar Vittorio (piazza dei Tigli, 8/9) e Alimentari Gastronomia Lorenzo Sieni (via Mortuli 26b) che collaborano al progetto.

Si ringrazia Foto Torrini e l’Archivio storico della Comunità dell’Isolotto per la concessione delle fotografie d’epoca

  • PROGRAMMAZIONE OTTOBRE–DICEMBRE

DOMENICA 14 OTTOBRE, h 10.30
GALLERIA ISOLOTTO – INAUGURAZIONE
Non case ma città _1 esposizione fotografica dall’Archivio della Comunità dell’Isolotto
presentazione a cura di Mario Bencivenni
con Compagnia Virgilio Sieni e la partecipazione di Cori Ensemble
“La nostra città ideale” disegno realizzato dagli alunni della Scuola Primaria I. C. “Montagnola – Gramsci”
a seguire
Argine _camminata dall’Isolotto alla Palazzina dell’Indiano lungo l’Arno
partenza da Piazza dei Tigli
musiche eseguite dal vivo da Sara Nanni (violoncello), Lisa Spinelli (viola)
narrazioni a cura di Paolo Basetti
con Compagnia Virgilio Sieni, Accademia sull’arte del gesto.
__________
DOMENICA 21 OTTOBRE
Lezione sul gesto rivolta ai cittadini
In collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole
h 10.30 Pista di pattinaggio, via degli Aceri
h 11.00 Piazzetta del Salice
___________
DOMENICA 28 OTTOBRE,  h 12.00
Lezione sul gesto rivolta ai cittadini
con musica eseguita dal vivo da Michele Tazzari (violoncello)
per i 50 anni della Comunità dell’Isolotto, piazza dell’Isolotto
__________
SABATO 10 NOVEMBRE, h 17.00
GALLERIA ISOLOTTO – INAUGURAZIONE
Non case ma città _2 
esposizione fotografica dall’Archivio della Comunità dell’Isolotto
presentazione a cura di Mario Bencivenni
a seguire proiezione documentario sull’esperienza dei
Festival Nuovi Cantieri Culturali Isolotto
__________
DOMENICA 11 NOVEMBRE, h 10.30
Lezione sul gesto rivolta ai cittadini
Baracche Verdi, via degli Aceri, 1
__________
VENERDÌ 30 NOVEMBRE, h 18.00
Lezione sul gesto rivolta ai cittadini
BibliotecaNova, Via Chiusi, 4/3 A
_________
SABATO 1 DICEMBRE
h 17 GALLERIA ISOLOTTO – INAUGURAZIONE
Non case ma città _3 esposizione fotografica dall’Archivio della Comunità dell’Isolotto
presentazione a cura di Mario Bencivenni
h 18 String City – concerto a cura di Scuola di Musica di Fiesole

PER INFORMAZIONI

Galleria Isolotto, Piazza dei Tigli – Firenze
Centro Nazionale di Produzione | Virgilio Sieni
www.virgiliosieni.it
cango@sienidanza.it – 055 2280525

logo isolotto

© Copyright 2015 Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25 Firenze - tel. 055.2280525 - cango@sienidanza.it
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy