VIRGILIO SIENI
MUSEO GUADAGNUCCI, VILLA LA RINCHIOSTRA
MASSA
9 marzo> 21 maggio
L’INIZIO DEL SENTIRE
territori del gesto 2023
Un progetto di Virgilio Sieni
realizzato con il contributo del Consiglio regionale ai sensi della L.R. n. 3/2022
in collaborazione con Comune di Massa, Museo Guadagnucci
L’inizio del sentire è un progetto per il territorio e la cittadinanza di Massa che nasce per proporre, attraverso i linguaggi del corpo e della danza, un percorso di abitabilità, rivolgendosi all’ascolto del corpo e alle tracce del sentire come nuove e comuni strade di scoperta della città.
L’obiettivo, attraverso un’ampia articolazione di azioni di trasmissione, formazione e creazione, risiede nel coinvolgimento e nella sensibilizzazione delle giovani generazioni su tematiche che, a partire dall’attenzione e dalla cura del gesto, lavorano sul senso della tattilità e della relazione.
Con l’idea di riscoprire e rielaborare le tracce sensoriali ed evolutive dell’anatomia umana, il progetto sceglie il Liceo Artistico F. Palma, gli spazi del Museo Guadagnucci e il Parco della Rinchiostra come luoghi per indagare in un’ottica partecipata il senso del sentire: l’attimo in cui il corpo si fa primo connettore tra esperienza e realtà vissuta, tra passato e futuro.
Saranno presentati progetti artistici, formativi e partecipativi a cura dell’Accademia sull’arte del gesto, diretta da Virgilio Sieni, al fine di coinvolgere le giovani generazioni attraverso un percorso di laboratori e performance rivolto ai ragazzi del Liceo Artistico F. Palma e un percorso di formazione rivolto a giovani operatori e mediatori culturali che operano nei musei e nelle fondazione d’arte. Sarà inoltre presentata una performance della Compagnia Virgilio Sieni dal titolo Danza Cieca che vedrà in scena lo stesso Virgilio Sieni con un danzatore non vedente.
Gli spazi del Museo Guadagnucci e del Parco della Rinchiostra saranno un continuo stimolo per elaborare il lavoro sul corpo, con un’attenzione alla tattilità come chiave per una sensorialità rinnovata e accessibile.
Il progetto, nella sua ampiezza, mira a rinnovare l’idea della trasmissione del movimento secondo un approccio conoscitivo sul corpo in relazione con l’altro, con lo spazio, l’ambiente e la natura, sviluppando nuovi percorsi cognitivi, sul dialogo fisico-percettivo tra il gesto, il paesaggio e l’arte.
Progetto_RITROVAMENTO
Percorso con gli studenti a cura di Virgilio Sieni, Virginia Galli, Maria Vittoria Feltre
LICEO ARTISTICO F. PALMA, MUSEO GUADAGNUCCI_VILLA LA RINCHIOSTRA
9 marzo>20 maggio
Laboratori sui linguaggi del corpo per e con gli studenti del Liceo Artistico F. Palma
Co-creazione degli oggetti di scena per e con studenti del Liceo Artistico F. Palma
19, 20, 21 maggio 2023
MUSEO GUADAGNUCCI_VILLA LA RINCHIOSTRA
Percorso di formazione per operatori e mediatori culturali Under 35
a cura di Virgilio Sieni e Delfina Stella
Abitare il museo è un percorso di formazione rivolto a operatori e mediatori culturali che intende offrire strumenti e prospettive per operare nei musei: lezioni pratiche, teoriche e incontri, che sviluppano e approfondiscono diverse tematiche offrendo ai partecipanti esperienze dirette di pratica, osservazione e progettazione condivisa.
Il percorso nasce in occasione del progetto L’inizio del sentire realizzato per il territorio e la cittadinanza di Massa con il contributo del Consiglio regionale ai sensi della L.R. n. 3/2022 e in collaborazione con Comune di Massa e il Museo Guadagnucci che nasce per proporre, attraverso i linguaggi del corpo e della danza, un percorso di abitabilità, rivolgendosi all’ascolto del corpo e alle tracce del sentire come nuove e comuni strade di scoperta della città.
Il progetto sceglie gli spazi del Museo Guadagnucci e il Parco della Rinchiostra come luoghi per indagare in un’ottica partecipata il senso del sentire: l’attimo in cui il corpo si fa primo connettore tra esperienza e realtà vissuta, tra passato e futuro.
Sarà inoltre presentata una performance della Compagnia Virgilio Sieni dal titolo Danza Cieca che vedrà in scena lo stesso Virgilio Sieni con Giuseppe Comuniello, un danzatore non vedente.
TEMI DIDATTICI
• Il museo quale dispositivo poetico per lo sviluppo di pratiche rivolte al senso della frequentazione, dell’abitare, del sostare e creare: la frequentazione come qualità dello spazio culturale.
• Il museo come officina permanente, spazio aperto alla cittadinanza. La funzione delle pratiche “trasparenti” e la creazione di comunità del gesto.
• Il museo inteso come un organismo dinamico in continuo spostamento e rivolto all’accoglienza.
• Come operare nei musei attraverso l’arte del gesto. Come rendere accessibile il museo ad un atlante di pratiche e azioni rivolte a scuole, cittadini, artisti, anziani, persone deboli.
• Il museo come ricettacolo e vettore di energie: una nuova percezione dello spazio museale e apertura di itinerari e risonanze tra esterno e interno, alto e basso, orizzontalità e verticalità, risonanza verso l’intorno e il territorio. La qualità delle pratiche quale forma di nomadismo museale.
• Trasmissione delle opere attraverso il gesto. Pratiche di consapevolezza e implementazione del gesto quale forma di approfondimento e riflessione sulle opere. Il tempo del corpo e il dialogo con l’opera e viceversa.
• Come coinvolgere tutte le età in processi artistici\partecipati: arte e intergenerazionalità.
• Focus sui temi della tattilità e sul senso ampio di accessibilità.
• Esperienza Danza Cieca Project: i partecipanti saranno invitati ad assistere alle pratiche di Danza Cieca, spettacolo di e con Virgilio Sieni e il danzatore non vedente Giuseppe Comuniello.
• Esperienza Ritrovamento: i partecipanti saranno invitati ad assistere alle prove finali e alla performance che vedrà coinvolti gli studenti del Liceo Artistico F. Palma di Massa in un’installazione performativa.
DESTINATARI DEL PERCORSO
Il percorso è rivolto a educatori, operatori culturali e museali Under 35.
CALENDARIO
Venerdì 19 MAGGIO
H 17-20 formazione operatori
Sabato 20 MAGGIO
H 11-14 formazione operatori
H 15-18 formazione operatori, osservazioni e riflessioni sul progetto Danza Cieca
H 18 visione performance Danza Cieca con Virgilio Sieni e Giuseppe Comuniello (danzatore non vedente)
Domenica 21 MAGGIO
H 11-13 formazione operatori
H 14-17 osservazione e riflessioni sul progetto Ritrovamento in collaborazione con Liceo Artistico F. Palma
H 17 visione performance Ritrovamento
LUOGO DI SVOLGIMENTO
MUSEO GUADAGNUCCI_VILLA LA RINCHIOSTRA
Via dell’Acqua, 175, 54100 Massa MS
COSTO
La frequenza del percorso è gratuita. Viaggi, vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.
PER ISCRIVERSI È NECESSARIO:
• compilare il form al seguente link: https://virgiliosieni.wufoo.com/forms/zv6ojwl19cdbnd/
• inviare curriculum vitae in formato PDF
• lettera motivazionale
L’accesso è riservato a un numero limitato di partecipanti.
TERMINI
Scadenza per la domanda di partecipazione entro giovedì 4 maggio 2023
I candidati selezionati riceveranno conferma di partecipazione entro lunedì 8 maggio 2023
Per info:
accademia@virgiliosieni.it
tel. 055 2280525
PERFORMANCE
21 maggio ore 17 / MUSEO GUADAGNUCCI_VILLA LA RINCHIOSTRA
RITROVAMENTO
installazione performativa
con la partecipazione degli studenti del Liceo Artistico F. Palma e della danzatrici della Compagnia Virgilio Sieni Maria Vittoria Feltre e Claudia Caldarano
20 maggio ore 18 e ore 19 / MUSEO GUADAGNUCCI_VILLA LA RINCHIOSTRA
DANZA CIECA
spettacolo della Compagnia Virgilio Sieni
con Virgilio Sieni e Giuseppe Comuniello
musica live Spartaco Cortesi
assistente artistica Delfina Stella
INFORMAZIONI
accademia@virgiliosieni.it
055 2280525