VIRGILIO SIENI
MAN MUSEO D’ARTE PROVINCIA DI NUORO
22>28 maggio 2023
COME CORPO LUCE
SCUOLA ESTIVA SULL’ARTE DEL GESTO
26 maggio, LE BAGNANTI, performance
27 maggio, COME CORPO LUCE, performance
28 maggio, DI FRONTE AGLI OCCHI DEGLI ALTRI, performance
Un progetto del Museo MAN Museo d’arte della provincia di Nuoro
e del Centro Nazionale di produzione della Danza Virgilio Sieni
In collaborazione con FUORI MARGINE Centro di produzione di danza e arti performative
Ideazione, coreografia, spazio Virgilio Sieni
Assistenza alla coreografia e cura Delfina Stella
Musica Fabrizio Cammarata, Sòtziu Tenore Nugoresu, Pierpaolo Vacca
Assistente al progetto Carla Onni
Responsabile di produzione Alessandro Moni
Trucco Francesca Usai
L’esperienza del Monte Verità richiama a un modo più che mai attuale di abitare il mondo secondo l’attenzione rivolta alle cose, agli altri e alla natura. Il mondo tattile e di prossimità che emerge dalle testimonianze fisiche ed esperienziali di quel periodo è di grande insegnamento: aprirsi alle pratiche del corpo diviene un modo di conoscere la relazione con la natura concedendosi alle declinazioni dell’ascolto e dell’attesa e rivolgendosi alla creazione di comunità e gesti condivisi.
Virgilio Sieni
COME CORPO LUCE / Scuola estiva sull’arte del gesto è un progetto di Virgilio Sieni ideato per il MAN \ Museo d’arte della provincia di Nuoro. Proposto come un percorso in relazione all’esperienza storica della scuola sull’arte della danza di Rudolf Von Laban, si fonda sulla condivisione di pratiche tra spazio e corpo dove gli elementi primari del movimento – gravità, risonanza, trasmissione, ritmo, flusso, dinamiche e respiro – divengono la base per una lettura condivisa dell’agire tra empatia e immersione con l’ambiente, tra ricerca dello spazio tattile individuale e condiviso, tra danze libere e comunità del gesto per un’ecologia dell’abitare.
Il progetto propone performance, incontri e percorsi di creazione per professioni e non professionisti della danza con l’idea di creare per il territorio sardo un contesto inedito di formazione basato sulla partecipazione e sulla riflessione condivisa di pratiche tra ricerca artistica e ambiente, cittadinanza e cura dei luoghi attraverso un rinnovato senso di attenzione rivolta al corpo come chiave per abitare la complessità.
Il programma prevede: due performance site-specific – LE BAGNANTI e COME CORPO LUCE – nate come esito di due percorsi laboratoriali con persone del luogo ispirati alla dimensione rituale e storica del Monte Verità; DI FRONTE AGLI OCCHI DEGLI ALTRI, uno spettacolo di e con Virgilio Sieni in cui l’artista elabora istantaneamente le potenzialità e le opportunità complesse del gesto a seguito di un incontro con una comunità di cittadini resistenti e per concludere una LEZIONE SUL GESTO, un momento di condivisione e pratica collettiva per tornare a riconoscersi nei linguaggi dell’arte, del corpo e della danza.
Progetto realizzato in collaborazone con FUORIMARGINE – Centro di produzione di danza e arti performative della Sardegna.
Si ringrazia il Comune di Nuoro per concessione degli spazi pubblici.
26 maggio ore 20
Nuraghe Tanca Manna, Via Martiri della Libertà, Nuoro
LE BAGNANTI | Performance
coreografia e spazio Virgilio Sieni
assistenza artistica Delfina Stella
musica eseguita dal vivo (organetto) Pierpaolo Vacca
interpreti Silvia Brazzale, Silvia Bandini, Chiara Mura, Letizia Dessì, Lisa Mariani, Delfina Stella
Il tema iconografico delle Bagnanti apre ad una riflessione sul corpo attraverso la nudità, spazio dell’umano dove disporre minuziosamente il sentimento anatomico del gesto inteso come una sorgente archeologica.
Il tocco dell’aria sulla pelle, l’esposizione diretta alla luce e al buio, aprono il corpo ad una sensibilità minuziosa, sempre in ascolto della natura. Il gesto diviene la soglia tra il sentire e l’essere toccati, tra l’esistente e la natura.
La performance si presta ad una cerimonia sulla lentezza e l’incrinatura: una lentezza intesa come una polifonia di infiniti accadimenti invisibili. Momenti d’ozio che regolano un fitto procedere di eventi sulla tattilità, la figura, il colore e la luce. Un percorso che cerca di riflettere sulla natura del corpo e dell’umano femminile. Tra l’imperfezione della nudità e la presunta armonia del gesto – la grazia – si apre una terza via che guarda alla materia compresa tra corpo/archeologia/pittura/anima delle bagnanti.
27 maggio ore 20
Piazza Sebastiano Satta, Nuoro
COME CORPO LUCE | Performance
coreografia e spazio Virgilio Sieni
musica (voce) Sòtziu Tenore Nugoresu
intepreti Angelina Monni, Anna Zene, Anna Carmen Zucca , Anna Maria Urrai, Anna Paola Corimbi, Barbara Lanzafame, Barbara Medici, Chiara Bullani, Elena Cumpostu, Gaia Benedetta Assiero Bra, Giannapina Chessa, Giovanna Chierroni, Giuseppe Basilio Pintore, Graziella Errica, Lucia Paulis ,Maria Antonietta Chierroni, Maria Madau, Patrizia Rinaldi, Sara Broi, Stefania Serra, Silvia Brazzale, Silvia Bandini, Chiara Mura, Letizia Dessì, Lisa Mariani, Delfina Stella
La performance, interpretata da un gruppo di cittadine e cittadini del territorio, nasce partendo dall’indagine condivisa sulla cura del movimento.
L’ascolto del ciclo della natura e il respiro inteso come ecologia sorgiva dello stare -ma anche dello spostarsi e viaggiare- sono gli elementi nascenti per la creazione di comunità del gesto aperte a tutti. Dalla condivisione e dalla creazione di un vocabolario di gesti minimi e originari nascono sequenze rituali e modulazioni ritmiche che si nutrono della relazione con il luogo e del crescente senso di comunità, ricercato nelle declinazioni del corpo e del movimento tattile condiviso.
In Come corpo luce una comunità di persone riflette e si relaziona attraverso l’attenzione rivolta alla consapevolezza dei movimenti generati e dimenticati.
28 maggio ore 11
MAN Museo d’arte della provincia di Nuoro, via Sebastiano Satta 27, Nuoro
DI FRONTE AGLI OCCHI DEGLI ALTRI | Performance
di e con Virgilio Sieni e e i parenti della comunità resistente di Pratobello (Orgosolo)
musica originale eseguita dal vivo (chitarra) Fabrizio Cammarata
Corpi che incontrano altri corpi. Corpi che si incontrano. È l’altro a donare la partitura, l’iniziazione ai primi passi, alle forme di dialogo. Il corpo si rigenera a questo stupore. Si guarda al minimo, al marginale, ai bordi appena visibili del gesto; si cerca nel non appariscente la sostanza dell’immagine e del sentire. Il compito di queste comunità, di ogni incontro, è quello di essere presenti, assimilare il vuoto del momento, eludendo il passato e l’avvenire. Si elabora così la grandezza indicibile dell’includersi, dell’accettarsi. Le danze che nascono restituiscono altissima dignità alla persona: un’alterità dal vuoto, una nascita.
Di fronte agli occhi degli altri è una performance che nasce sul tema dell’incontro e dello sguardo rivolto all’altro. La struttura si articola in una trasmissione diretta tra il coreografo e un gruppo di cittadini invitati a partecipare accettando un incontro che gli richiede presenza e condivisione dello spazio performativo, con l’obiettivo condiviso di reinventarsi attraverso il gesto.
Tutto nasce da una ricerca istantanea dei primi contatti che si sviluppa in danze che di volta in volta si compongono rispetto alle singole identità. Si fa riferimento al vissuto di ciascuno, agli avvenimenti che hanno segnato le esistenze nel dolore e nella forza del resistere. Nasce così un “gioco del tatto” teso a restituire dignità, libertà e riscatto riaffermando la necessità di condivisione nell’avvenire.
a seguire
LEZIONE SUL GESTO
Performance / lezione pratica
di e con Virgilio Sieni
musica dal vivo (chitarra) Fabrizio Cammarata
INGRESSO GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI
INFORMAZIONI
accademia@virgiliosieni.it
055 2280525