Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
  • COMPAGNIA
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
  • CANGO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • Bandi in corso
    • Archivio bandi
  • News
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
  • COMPAGNIA
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
  • CANGO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • Bandi in corso
    • Archivio bandi
  • News

GIBELLINA | Paradise Now#Gibellina

15 Luglio 2021

ORESTIADI di Gibellina

Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni

Accademia sull’arte del gesto Firenze

PARADISE NOW#GIBELLINA

 

ATTO DI CONTEMPLAZIONE

 

un progetto di Virgilio Sieni

Regia e coreografia: Virgilio Sieni

Interpreti: Jari Boldrini, Nicola Cisternino, Giulio Petrucci, Maurizio Giunti, Andrea Palumbo

Assistenti alla coreografia: Giulia Mureddu, Delfina Stella

Assistenti al progetto: Amalia Borsellino, Simona Miraglia

 

e con la partecipazione di
Silvia Oteri, Roberta Pellegrino
e i cittadini
Maria Giulia Augugliaro, Sofia Baldi, Chiara Clara Burgio, Monica Busacca, Francesca Catarci, Salvatore Ceraulo, Deborah Chiaramonte, Rita Cirrincione, Mariele Chiara, Lara Cuppari, Martina D’Oro, Mara Teresa De Sanctis, Alessandra Diamanti, Simona Esposito, Laura Fava, Rossella Fava, Francesco Fazzi, Martina Fornaia, Niccolò Giacalone, Annalisa Guercio, Olga Hoffman, Miriam Lo Piparo, Gea Lucetti, Heidi Mancino, Simona Martino, Giuseppe Marzio, Francesca Mendola, Emiliya Mihaylova, Angela Moscato, Gloria Nasello, Giuseppe Perricone, Loredana Pizzuto, Angela Ribaudo, Alice Siragusa, Floriana Taddei, Domenico Vernagallo, Loredana Vitellaro

musica eseguita dal vivo da Andrea Lovo: percussioni e oggetti, Giacomo Ferrigato: chitarra preparata, TJ Scratchavite: scratch su mangianastri

Produzione Orestiadi 2021

Come ci indica Burri il Cretto non è pensato per rappresentare spettacoli, esige silenzio; il silenzio, quale forma di meditazione che ci immerge nel tempo della storia, induce ad un movimento che dal passato arriva a noi con tutta l’energia rinnovata e commovente.

Com’è possibile agire sul cretto?

Penso di rimanere lì davanti, per giorni, contemplare il luogo, danzare con l’immateriale che lo abita. Non si può mostrare la postura sopra un cimitero. In questa città sommersa il cretto ci invita ad un atto di meditazione sulla vita degli altri, ma anche su come è possibile tessere un legame con la storia, sentirsi archeologicamente sorgivi. Qui ogni gesto e suono, ogni abbozzo drammaturgico deve fare i conti con l’inappropriabilità del luogo e degli eventi. Una forte commozione ci guida a cantare col gesto la memoria che lega la tragedia alla sospensione, Gibellina al Paradiso. Il Paradiso dantesco ci lascia intravedere gli spostamenti necessari all’uomo per sopravvivere attraverso la pratica dell’amore e dell’amicizia. Così Dante individua nell’andare verso l’altro il gesto della sopravvivenza.

Paradise now è un progetto che non si ripete di luogo in luogo: propone un modo di abitare e far coesistere esperienze diverse tra loro: i cittadini, i danzatori, i musicisti. Ognuno chiamato a sottrarre e mutare qualcosa.

A Gibellina, sul Cretto, sarà necessario abbandonare alcune posture per intravedere insieme i silenzi del gesto attraverso una polis ricomposta per ascolti e prossimità, vuoto e attesa. Il Cretto di Burri accoglierà e guiderà la coreografia pensata per un ensemble di danzatori e una comunità di cittadini che si alterneranno in un dialogo di gesti meditati e respirati: un suolo tracciato da passi intesi come piantumazioni di un giardino immaginario.

 

Il Paradiso di Dante ricompone il corpo secondo una lontananza che è propria dell’aura, un luogo definito dal movimento, da ciò che è mutevole. Un viaggio che si conclude nello spazio senza tempo della felicità.

 

La coreografia è costruita per endecasillabi di movimenti dove i versi della danza ritrovano il risuonare della rima da una terzina all’altra. Questo continuo manipolare, accarezzare e pressare lo spazio invisibile intorno ai corpi edifica un continuum di terzine sillabiche del gesto: una maniera umile per porsi nei confronti della loro magnificenza geometrica, matematica e cosmica.

 

Allo stesso tempo il gesto scaturisce da una ricerca sullo spazio tattile e sull’aura della persona. I danzatori e i cittadini creano un gioco di vicinanze e di prossimità, stabilendo una nuova forma di contatto, dove il tocco non tange la pelle ma lo spazio auratico dei corpi.

 

L’esperienza a Gibellina si svolge sulla relazione tra l’uomo e la natura, luogo della memoria e dell’incontro dove i cittadini insieme agli artisti riflettono sulle forme democratiche della condivisione e la scoperta del gesto poetico.

PER INFORMAZIONI

Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni

Tel. 0552280525

accademia@virgiliosieni.it

www.virgiliosieni.it

 

Fondazione Istituto di Alta Cultura Orestiadi Onlus
info@orestiadi.it
www.fondazioneorestiadi.it

© Copyright 2015 Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25 Firenze - tel. 055.2280525 - cango@sienidanza.it
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy