Presentazione finale del Laboratorio sull’argilla e su carta e cartoncino per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni
A cura di Gianluca Malgeri
Assistenza Lucia Giovannini, Laura Paraggio
Venerdì 20 giugno 2025 alle ore 17.00
Esplorazioni tattili e visive nel solco di Munari
L’idea di Esplorazioni tattili e visive nel solco di Munari nasce dallo studio dei documenti d’archivio del Museo Pecci di Prato, che descrivono le attività didattiche svolte da Bruno Munari nel 1989. All’epoca, Munari definì quei laboratori un’esperienza unica in Italia, con un solo progetto analogo a Tokyo.
A partire da questi materiali, saranno rielaborate alcune delle proposte di Bruno Munari, sperimentando tecniche tattili, come l’uso dell’argilla, e coinvolgendo i negozi del quartiere per raccogliere materiali di scarto che i bambini trasformeranno in creazioni originali.
Il filo conduttore sarà il microcosmo, con particolare attenzione al mondo degli insetti: piccoli esseri spesso ignorati, ma ricchi di sorprese. Il tema sarà approfondito grazie all’intervento di Tommaso Lisa, entomologo e curatore della Piccola Officina Entomologica presso PIA – Palazzina Indiano Arte, che offrirà brevi introduzioni scientifiche. Infine, l’intero percorso culminerà in una mostra-installazione, dove le opere realizzate dai bambini daranno vita a un affascinante universo di insetti.
Primo ciclo di laboratori
Venerdì 21, 28 marzo, 4, 11 aprile 2025 ore 17.00-18.30
Secondo ciclo di laboratori
Venerdì 18 aprile, 9, 16, 23 maggio 2025 ore 17.00-18.30
Terzo ciclo di laboratori
Venerdì 30 maggio, 6, 13, 20 giugno 2025 ore 17.00-18.30
Galleria Isolotto, nata nel 2017, è un luogo pensato per l’arte contemporanea, presidio di ricerca artistica per ospitare esposizioni e incontri e creare scambi di esperienze tra artisti e abitanti.
Galleria Isolotto è anche la sede della Scuola di Piccola Falegnameria, progetto formativo che, attraverso cicli di laboratori rivolti a bambine e bambini e con la partecipazione delle famiglie, rappresenta un’officina permanente dove “il fare e il costruire” dei più giovani incontra le idee degli artisti.
Il Giardino delle Erbacce – spazio verde situato tra Piazza dei Tigli e Piazza Batoni, adiacente alla Galleria, nato grazie alla collaborazione tra il Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni e Casa SPA – è diventato dal 2017 (prima edizione del Festival Cantieri Culturali Firenze) un punto di riferimento territoriale per la progettazione artistica con funzione sociale. In questo luogo inaspettato si sono sviluppati negli anni numerosi progetti di rigenerazione rivolti a cittadini, scuole e artisti.
A partire dal dialogo tra la Galleria Isolotto e il quartiere, il Giardino delle Erbacce attiva un collegamento tra interno ed esterno, tra cittadini e nuovi luoghi della cultura, proponendo un processo di riqualificazione attraverso una moltitudine di diversificati progetti formativi.
Lo spazio vuole essere anche un omaggio alle semenze, che ci ricordano come erano il suolo e l’umanità prima dell’edificazione del nuovo quartiere: un’area verde fortemente simbolica che oggi unisce l’Isolotto “vecchio” (il nucleo originario costruito a cavallo degli anni ’60 sullo slancio politico di Giorgio La Pira), le strade e la nuova urbanizzazione.
Il Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, nell’ambito della progettualità artistica nel territorio del Quartiere 4 di Firenze, intende sviluppare un sistema di partecipazione e rigenerazione culturale investendo sulla creazione di un luogo resiliente, un luogo di buone pratiche rivolte alla cura dell’individuo, un luogo aperto a tutti.
A cura del Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Cura Scuola di Piccola Falegnameria Viola Tortoli Bartoli
Cura Laboratorio sull’argilla Gianluca Malgeri
Assistenza Scuola di Piccola Falegnameria Laboratorio sull’argilla Lucia Giovannini, Laura Paraggio
Direzione di produzione Daniela Giuliano
Direzione amministrativa Rita Campinoti
Coordinamento Camilla Pieri
Ufficio Stampa Simona Nordera
Segreteria organizzativa Roberta Romoli
Contabilità Maria Rosaria Malatesta
Comunicazione Martina Chiocca
Direzione tecnica Marco Cassini
Grafica SMV Studio Moretti Visani
Con il sostegno di Ministero della Cultura, Fondazione CR Firenze, Regione Toscana, Comune di Firenze
In collaborazione con Quartiere 4, Casa SPA
Galleria Isolotto
Via Mortuli 26c, Firenze
Tel. +39 055 2280525
Whatsapp +39 3312922600
E-mail info@palazzinaindianoarte.it