Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
  • COMPAGNIA
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
  • CANGO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • Bandi in corso
    • Archivio bandi
  • News
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
  • COMPAGNIA
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
  • CANGO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • Bandi in corso
    • Archivio bandi
  • News

FIRENZE VILLA BARDINI | ATLETA DONNA | 21 SETTEMBRE

15 Luglio 2019

ATLETA DONNA

 

Un progetto di

Virgilio Sieni

Centro Nazionale di Produzione

In occasione della mostra

A PASSI DI DANZA

ISADORA DUNCAN

e le arti figurative in Italia tra Ottocento e avanguardia

Firenze 13 aprile > 22 settembre

Promossa da Fondazione CR Firenze e da Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron,

con il patrocinio del Comune di Firenze, in collaborazione con il Museo Stefano Bardini

 

 

 

Atleta Donna è il progetto che l’artista Virgilio Sieni ha ideato in occasione della mostra A Passi di danza sulla figura di Isadora Duncan.

Il programma di esperienze e performance s’ispira alla forza generatrice che Isadora Duncan ha saputo imprimere alla sua epoca, scatenando una riflessione sul corpo e il concetto di libertà che ancora oggi ci richiama a uno sguardo profondo e illuminante sull’uomo e il suo destino.

Un’esperienza, quella di Isadora, che ci pone sulla soglia immanente dell’ascolto, della creazione di un infinito da attraversare. Ecco che l’improvvisazione diventa un modo di vivere, di praticare in ogni istante l’orizzontalità della leggerezza dove i richiami delle culture orientali incontrano l’aura lucente di una rivoluzionaria.

Il progetto intende cogliere questa lezione proponendo un ciclo di esperienze sulla danza a Villa Bardini sede dell’esposizione: centinaia di giovanissime danzatrici nel richiamo dell’aperto (progetto Vita), pensando a Rousseau; una danzatrice solitaria (progetto Canto al silenzio) che esplora il tempo ininterrotto della danza alla scoperta di una drammaturgia della durata, della vita posta in ascolto del rito; insegnamenti e trasmissioni all’aperto rivolti a tutti coloro che desiderano dedicare momenti all’ascolto del gesto e del paesaggio (Lezioni sul gesto).

 

Un progetto della Fondazione CR Firenze a cura del Centro Nazionale di produzione Virgilio Sieni / Accademia sull’arte del gesto.

Si ringrazia per la collaborazione: Centro Coreografico Opus Ballet – R.O.S. research open space, Associazione Le Primule Arte Danza in movimento, Centro Danza Chianti, Centro Danza Tersicore, Imaginadanza S.S.D.A.R.L, Progetto Danza Prato, Scuola Danza Demidoff A.S.D., SFA Scuola di Formazione Artistica di Firenze.

CALENDARIO

 

APRILE

 

VEN 12

VITA_BALLO ISADORA | Piazza Belvedere –  ore 17.00

CANTO AL SILENZIO | Sala Annigoni / Villa Bardini – dalle 11.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.00

SAB 13

CANTO AL SILENZIO | Sala Annigoni / Villa Bardini – dalle 11.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.00

LEZIONE SUL GESTO | Piazzale Villa – dalle 18.00 alle 19.00

 

DOM 14

CANTO AL SILENZIO | Sala Annigoni / Villa Bardini – dalle 11.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.00

 

SAB 20

CANTO AL SILENZIO | Sala Annigoni / Villa Bardini – dalle 11.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.00

 

SAB 27

CANTO AL SILENZIO | Sala Annigoni / Villa Bardini – dalle 11.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.00

 

MAGGIO

 

SAB 11

CANTO AL SILENZIO | Sala Annigoni / Villa Bardini – dalle 11.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.00

LEZIONE SUL GESTO | Piazzale Villa – dalle 18.00 alle 19.00

 

GIUGNO

 

SAB 8

CANTO AL SILENZIO | Sala Annigoni / Villa Bardini – dalle 11.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.00

LEZIONE SUL GESTO | Piazzale Villa – dalle 18.00 alle 19.00

 

LUGLIO

 

SAB 13

LEZIONE SUL GESTO | Piazzale Villa – dalle 18.00 alle 19.00

 

SETTEMBRE

 

SAB 21

VITA_BALLO ISADORA | Giardino Villa – ore 17.00

LEZIONE SUL GESTO | Piazzale Villa – ore 17.30

12 aprile, ore 17.00 / Piazzale Belvedere

 

VITA_BALLO ISADORA

di Virgilio Sieni

in collaborazione con Giulia Mureddu

assistente al progetto Carlotta Bruni

 

musica eseguita dal vivo da

SIMSA P

Claudia Bucchini, flauto

Alda Dalle Lucche, Sax contralto

Giulia Fidenti, Sax baritono

 

Con la partecipazione di:

Noemi Biancotti e Linda Pierucci

 

Centro Coreografico Opus Ballet – R.O.S. research open space: Elger Cercia, Livia Ross De Grot, Benedetta Dorigo, Margherita Fancelli, Matilde Innocenti, Diana Marchi, Elena Parente, Gaia Ricotti, Ginevra Stortoni, Alice Taiti, Elena Zazzaro

Associazione Le Primule Arte Danza in movimento: Elena Cardone, Vittoria Carmignani, Livia Giannetti, Viola Guidotti, Elisa Iannello, Divina Lulli, Matilde Marinelli, Benedetta Rufolo, Aurora Scarcella, Nora Serrau

Centro Danza Chianti: Livia Casagli, Lavinia Farsetti, Carlotta Menichetti, Ilenia Prestigiovanni, Annachiara Torromacco, Ginevra Torromacco

Centro Danza Tersicore: Angela Cavataio, Arianna Fantini, Camilla Ferrari, Bianca Frongia, Greta Gianangeli, Aurora Sofia Lastrucci, Luisa Leoni, Rebecca Lunghi, Naide Pastore, Cora Frida Raspini, Nadia Wang

Imaginadanza S.S.D.A.R.L: Sara Attennato. Anna Bizzarro, Virginia Di Bene, Alessia Feola, Viola Guidotti, Guendalina Lastrucci, Alessia Lazzi, Giada Martini, Sofia Niccoli, Giada Paoli, Rachele Toncelli, Francesca Vannucchi

Progetto Danza Prato: Desireé Ceno, Marianicole Germenji, Marta Madera, Aurora Spezzano, Amelia Trambusti, Viola Vaccaro

Scuola Danza Demidoff A.S.D.: Sofia Ballotta, Chiara Bruner, Sofia Calderini, Bianca Castagni, Ginevra Castellucci, Monia D’Amico, Marianna Dardi, Letizia Di Giovanni, Vittoria Fantoni, Chiara Ferace, Emma Gabellini, Mirsa Gashi, Marta Gullì, Giulia Ingrassia, Sofia Malatesta, Anna Marcuzzi, Corinne Paola Meli, Sofia Niccolai, Virginia Ravaioni, Alissa Romei, Giulia Staderini, Sara Tallarico

 

SFA Scuola di Formazione Artistica di Firenze: Martina Facchini, Celine Silvi

 

La performance vede come interpreti giovanissime danzatrici, di 9 scuole di danza del territorio, preparate a una danza dai richiami antichi ma vissuta attraverso il gioco del corpo nel segno dell’iniziazione alla vita.

La coreografia è pensata come una discesa da una collina, un riversarsi organico di giochi fisici nei sentieri della natura.

Vita riunirà tutte le esperienze condotte con giovanissime danzatrici in una coreografia “scatenante” di gesti liberi, svincolati dai codici della danza ma rigorosamente in risonanza con i temi primari della natura e della danza di Isadora Duncan: la terra e la luce nel richiamo di Rousseau, le cadute e i salti quali elementi della gravità, il sentire fisico della Grecia antica, la percezione del contemporaneo nelle parti irrazionali e notturne dell’uomo.

 

CANTO AL SILENZIO

Sala Annigoni / Villa Bardini

 

Coreografia

Virgilio Sieni

 

Interpretazione e collaborazione

Claudia Caldarano

 

 

“trovare quei movimenti fondamentali del corpo umano dai quali tutti i movimenti della danza dovranno svilupparsi in un eterno-variare, naturalmente, in sequenze senza fine, questo è il dovere del nuovo danzatore di oggi”

Isadora Duncan, la danza del futuro, 1903

 

All’interno di una stanza di Villa Bardini, in un luogo ombroso, quasi notturno, con velature di luce, silenzioso, la danzatrice Claudia Caldarano darà corpo a un atelier fisico mostrando un vocabolario di passi inarrestabili, continui: un flusso che richiama il gioco dei venti tra la natura, l’ascolto delle fronde, il passaggio dell’aria tra le cose, tra il corpo e lo spazio, tra le articolazioni. Una danza al lume di candela che sfuma nelle declinazioni della penombra e negli stati d’animo del gesto.

 

Calendario Canto al silenzio:

Sala Annigoni/ Villa Bardini

 

Venerdi 12 aprile – ore 17.00

dalle 11.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.00

Sabato 13 aprile

Domenica 14 aprile

Sabato 20 aprile

Sabato 27 aprile

Sabato 11 maggio

Sabato 8 giugno

 

Ingresso compreso nel biglietto della mostra

 

LEZIONI SUL GESTO

 

Una lezione aperta a tutti: giovani, adulti, anziani, artisti, rivolta a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al linguaggio del corpo senza conoscenze specifiche di danza.

Una lezione sull’abitare il corpo e lo spazio condiviso.

Un percorso di consapevolezza intorno ai gesti primari, pratiche “dolci” sull’ascolto del corpo, sull’importanza e la bellezza del movimento che diviene danza in dialogo con la quotidianità.

La lezione si baserà su un vocabolario di azioni quali il camminare, il voltarsi, la qualità del gesto, la gravità e la risonanza.

Un breve viaggio all’origine del gesto.

 

Ingresso gratuito alla mostra per chi partecipa alle lezioni sul gesto.

I posti sono limitati ed è obbligatoria la prenotazione.

 

Calendario lezioni sul gesto:

Giardino di Villa Bardini

ore 18.00 – 19.00

 

Sabato 13 aprile

Sabato 11 maggio

Sabato 8 giugno

Sabato 13 luglio

Sabato 21 settembre (ore 17.30)

 


INFO E PRENOTAZIONI

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni

055 2280525 – accademia@virgiliosieni.it

www.virgiliosieni.it

© Copyright 2015 Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25 Firenze - tel. 055.2280525 - cango@sienidanza.it
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy