Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

FIRENZE | LA DEMOCRAZIA DEL CORPO | ANIMALE | FRANCESCA FOSCARINI e COSIMO LOPALCO | 6 DICEMBRE

11 Novembre 2019

© A. Avezzù

Courtesy La Biennale

 

FESTIVAL LA DEMOCRAZIA DEL CORPO 2019

FRANCESCA FOSCARINI e COSIMO LOPALCO

ANIMALE

venerdì 6 dicembre – ore 21.00

CANGO, Cantieri Goldonetta – Firenze

SCHEDA

 

Che cosa gli umani hanno in comune con gli animali e quale invece è la loro singolarità, la loro “anima” di specie? E questa “animalità” singolare come si relaziona alla natura che abita?
Dice Paul Berger che “la natura è energia e lotta. È ciò che esiste senza promettere nulla. Un territorio che si presta al male quanto al bene. […] È in questo desolato contesto naturale che incontriamo la bellezza, e l’incontro per sua natura è improvviso e imprevedibile. […]. Sotto il masso trascinato dalla valanga cresce un fiore. Sopra la baraccopoli sorge la luna.”

Alla tragicità della vita si contrappone la speranza data da un segno improvviso e inatteso: è il sentire umano (animale?), il nostro sguardo sul mondo. Intuizioni non lontane da quelle di Antonio Ligabue, nella cui opera Animale trova ispirazione, quando dipinge una natura di lotta in cui ogni vivente è prigioniero del proprio istinto, del proprio destino di specie, dove si uccide e si è uccisi, senza scampo, ma dove allo stesso tempo, come una promessa di paradiso, improvvisa si alza in volo una farfalla, un fiore si schiude, delicata una libellula si libra nell’aria fresca del mattino.

Cosimo Lopalco

 

 

What do humans have in common with animals, and what, on the other hand, is their uniqueness, their specific “soul”? And this singular “animal-ness” – how does it relate to the nature it inhabits? Paul Berger says that “nature is energy and struggle. It is what exists without promising anything. A territory that lends itself to evil as much as to good. […] It is in this desolate natural context that we encounter beauty, and the encounter is by nature sudden and unpredictable. […]. Beneath the mass brought down by the landslide, a flower grows. Above the shanty town, the moon rises.”

The tragedy of life is juxtaposed with the hope granted by a sudden, unexpected sign: it is human (animal?) feeling, our way of looking at the world. Intuitions not far removed from those of Antonio Ligabue, in whose work Animaleone finds inspiration, when he paints a struggling nature in which every living thing is a prisoner of its own instinct, its own destiny as a species, in which things kill and are killed, inevitably; but at the same time, like a promise of paradise, a butterfly suddenly rises up in flight, a flower blossoms, a delicate dragonfly hovers in the cool morning air.

Cosimo Lopalco

 

 

 

CREDITS

 

Ideazione, creazione Francesca Foscarini e Cosimo Lopalco

Coreografia Francesca Foscarini

Interpretazione, co-creazione Romain Guion

Drammaturgia Cosimo Lopalco

Musiche originali Andrea Cera

Video Licorne Maider Fortune

Disegno luci, cura della tecnica Luca Serafini

Consulenza e programmazione videoproiezione Andrea Santini

Costumi Giuseppe Parisotto

Voci Miki Seltzer in Genesi 2 (19-20), Bela Lugosi in Bride of the Monster Ed Wood

Suoni Seals Martin Clarke, Summer Sunset Eckhard Kuchenbecker, Tikal Dawn Andreas Bick

Ringraziamenti a Chiara Bortoli, Alfonso Cariolato, Rocco Giansante, Perrine Villemur, Fiorenzo Zancan

Produzione VAN Ente sostenuto dal Ministero dei Beni Culturali

Co-produzione La Biennale Danza di Venezia

Con il sostegno di CSC Centro per la Scena Contemporanea Bassano del Grappa, Tanzhaus Zurich, Istituto Italiano di Cultura Parigi, Teatro Stabile del Veneto

LEGGI TUTTO IL PROGRAMMA

FESTIVAL LA DEMOCRAZIA DEL CORPO OTTOBRE > DICEMBRE 2019

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni
CANGO, Cantieri Goldonetta
Via Santa Maria 25, Firenze
tel. 055.2280525 | biglietteria@virgiliosieni.it

 

BIGLIETTERIA CANGO

Spettacoli € 12 / € 10 ridotto*

Creazioni site specific € 5

*under 26, over 65, tessere Biblioteche circuito SDIAF, soci COOP

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy