Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

All Posts in “Officine del Gesto 2022”

Category

LASTRA A SIGNA | SATIRI / PARATA FANTASTICA

3 Febbraio 2023 / no comments

16 gennaio > 3 febbraio 2023
LASTRA A SIGNA

 

 16, 17, 19, 20, 23 gennaio; 9, 20, 21, 22, 24 febbraio
Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani – MONTESPERTOLI
Laboratorio 

25 febbraio ore 10.45 – 11.30
PALESTRA | Scuola secondaria di primo grado Renato Fucini
Via Giuseppe Verdi, 15, 50025 Montespertoli
Spettacolo


ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO / VIRGILIO SIENI
PARATA FANTASTICA
un progetto di Delfina Stella

 

3 febbraio ore 21.00
  Teatro Cinema delle Arti– Lastra a Signa
Spettacolo
  COMPAGNIA VIRGILIO SIENI
SATIRI

 

nell’ambito del progetto Officine del Gesto nel Comune di Lastra a Signa
realizzato con il contributo speciale di Città Metropolitana di Firenze

029.023.03 OFFICINE DEL GESTO-NEWSLETTER-MONTESPERTOLI

16, 17, 19, 20, 23 gennaio; 9, 20, 21, 22, 24 febbraio
Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani – MONTESPERTOLI
Laboratorio

25 febbraio ore 10.45 – 11.30
PALESTRA | Scuola secondaria di primo grado Renato Fucini
Via Giuseppe Verdi, 15, MONTESPERTOLI
spettacolo

ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO / VIRGILIO SIENI
PARATA FANTASTICA
un progetto di Delfina Stella

coreografia e conduzione dei laboratori: Delfina Stella, Agnese Lanza
interpreti: Elena Baldini, Domenico Giovanni Campana, Ester Cenci, Noa Cipriani, Babacar Diaw, Neri Fantechi, Rachele Fioravanti, Mattia Gozzini, Marta Iacopi, Virginia Innocenti, Phuc Hung Lombardo, Pietro Miceli, Maria Beatrice Moscariello, Serena Ionela Negrei, Teodoro Pecchioli, Athos Poggiali, Alessandro Rigacci, Vittoria Sarri, Insaf Azzahouani, Sofia Baldini, Tommaso Bianchini, Lorenzo Carobbi, Cosimo Ciotta, Greta Dilaghi, Emma Iacopi, Caterina Innocenti, Niccolò Magrino, Giulia Matarrese, Lisa Mazzuoli, Jacopo Mori, Miriam Nicorvo, Ivan Tiberio Vittorio Sabuzi, Mouhamadou Falilou Seye, Thiago Sposito, Alexander Walti, Jackson Maitha, Giorgio Paoloni, Ottavia Lapi, Mia Degli Innocenti, Liam Cresci, Giulia Feti, Sara Cagnina, Manuel Cirri, Leonardo Delle Fave, Sofia Tascioni, Emily Marku, Gloria Giannettoni, Penelope Borghi, Djihad Hasani, Niccolò Vignozzi, Alfredo Fratarcangeli, Leonardo Mannozzi, Aida Mboup, Gulsjan Kamberi, Federico Bartolozzi, Francesco Balletta, Mattia Cisternino, Amelia Cantagalli, Sofia Gaglione, Ilaria Cirivello, Anita Gjini, Martina Chiletti, Agata Martignone, Gaia Piccardi, Margherita Marzuoli, Diego Tognoloni, Mohamed Abamahdi, Diego Costa, Igor Cantelli, Diego Votta, Klevis Guri, Jorgiana Wijandra Waduce, Donjeta Ajdari, Niccolò Bandini, Pietro Baruffa, Lapo Batignani, Isabella Carino, Matteo Colzi, Greta Farolfi, Eva Francolini, Olivia Giuri, Lavdrim Ibrahimi, Gioele Mari, Diletta Pas, Tommaso Pescosolido, Leo Pianigiani, Mattia Rossi, Federico Santillo, Florim Selimi, Merlind Zekjiri   accompagnamento musicale: La Brasserie
assistente al progetto Roberta Romoli
si ringrazia Antonella Bardi, Fabiola Ragni, Alessandra Conforti, Corrado Tina, Caterina Grassi, Matteo Bigi, Angela Manetti, Rosetta Chiarelli, Susanna Ciampulini, Nicla Sibari, Maria Giovanna Terranova, Anna Di Dio, Paola Guarino, Benedetta Sartarelli, Benedetta Tinti, Jonathan Alexander, Francesca Gianchecchi

 

“Se avessimo anche una fantastica, come una logica, sarebbe scoperta l’arte di inventare”
Novalis

 

PARATA FANTASTICA è un progetto coreografico rivolto a bambine e bambini tra i 6 e gli 11 anni che propone il movimento come elemento di gioco, di creazione e di scoperta del proprio corpo e delle sue possibilità creative.

A partire dall’esperienza collettiva del gesto e come esito di un percorso laboratoriale, si presenta come un’azione coreografica che si sviluppa su modi di procedere e di farsi vedere, ricercando nel gioco del gesto i confini tra immaginazione, libertà e fantasia. Visualizzazioni immaginarie, forme strampalate, attese senza senso, corse, velocità cangianti, gesti comuni, tracce nello spazio ed esperimenti dinamici sono gli elementi condivisi dai giovani interpreti per elaborare le tracce poetiche e inedite di un percorso fantastico. 

Ispirato alle idee e agli insegnamenti del binomio Bruno Munari e Gianni Rodari il progetto nasce per trasmettere il movimento come atto generativo, considerando la bellezza della diversità come occasione per creare il proprio essere nel mondo. Idea fondante è proprio quella di trasformare la scuola in un “laboratorio di fantastica” dove gesto e movimento divengono spunti immaginari per conoscersi, dare vita e festeggiare insieme l’arte di inventare storie.

In questa tappa del progetto sono state coinvolte bambine e bambini delle classi 3°A, 3°B della Scuola Rita Levi Montalcini e alunni e alunne della 4°A, 4°B, 4°C della Scuola Primaria Machiavelli.

INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE
spettacoli: ore 10.45 – 11.30

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
tel. 055 2280525 (h 10>18)
mail accademia@virgiliosieni.it

WhatsApp Image 2022-07-26 at 18.56.35(3)

3 febbraio ore 21.00
Teatro Cinema Delle Arti di Lastra a Signa
spettacolo

COMPAGNIA VIRGILIO SIENI
SATIRI

coreografia e spazio Virgilio Sieni
interpretazione Maurizio Giunti, Jari Boldrini
violoncello Naomi Berrill
musica Naomi Berrill (Dance Suite – Prelude; Journey, Silent Woods Suite – Oak and Sister Spring)
Johann Sebastian Bach (Suite n. 3 in Do Maggiore, BWV 1009; Suite n. 4 in Mi bemolle Maggiore, BWV 1010)
luci Marco Cassini
maschere animali Chiara Occhini
produzione Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
in collaborazione con AMAT & Civitanova Danza, Galleria Nazionale delle Marche
con il sostegno di MIC Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze

 

Il Satiro, come ci dice Nietzsche ne La nascita della Tragedia (1872) e per richiamo sapienziale Giorgio Colli ne La nascita della filosofia (1975), potrebbe essere colui che getta lo sguardo nell’abisso dicendo sì alla vita: non la notte ma la sua primavera.

I due danzatori dello spettacolo sono contagiati dall’interno, investiti dalla contemplazione rivolta al gesto simile, adiacente, simmetrico. Una danza per dermatoglifi che tracciano l’aria e una sintassi che sembra riferirsi all’embrione del gesto che incontra il suo simile riconoscendolo diverso e amico.

Pescano dal fondo del gesto per inscrivere forme d’intesa e di empatia che si aprono a una disposizione musicale, le danze segnano lo spazio della materia inebriante che parla con il corpo. Il mondo quotidiano qui prende il largo e si separa dal gesto enigmatico che esplode tra il dionisiaco e l’apollineo. Ancora una volta la danza si presta a laboratorio della vita, affronta azioni disperate, titaniche, si pone sulla soglia con atteggiamento vigile, mantico, divinatorio. Ma è essa stessa scienza dello stare, specchio di risonanze e richiami cognitivi.

INFORMAZIONI E CONTATTI
Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni

tel. 055 2280525 (h 10>18)
mail accademia@virgiliosieni.it

 

 

GAMBASSI TERME E MONTAIONE LABORATORI | SPETTACOLO

31 Dicembre 2022 / no comments

 6>8 DICEMBRE 2022, 12-13 GENNAIO 2023
GAMBASSI TERME E MONTAIONE

 

6 e 7 dicembre
Istituto comprensivo statale “G. Gonnelli” di Gambassi Terme e Montaione
Laboratorio sull’arte del gesto  Creazione e condivisione di un Manifesto
a cura di Delfina Stella e Maria Vittoria Feltre

 

8 dicembre ore 18.00
Palestra Comunale – Gambassi Terme 
  Virgilio Sieni | Giuseppe Comuniello
DANZA CIECA

 

17 e 19 gennaio 2023
Istituto Comprensivo statale “G. Gonnelli” di Gambassi Terme e Montaione
    SCUOLA DI PICCOLA FALEGNAMERIA
    a cura di Viola Tortoli Bartoli

 

nell’ambito del progetto Officine del Gesto nel Comune di Gambassi Terme e Montaione
realizzato con il contributo speciale di Città Metropolitana di Firenze

6 e 7 dicembre
Istituto comprensivo statale “G. Gonnelli” di Gambassi Terme e Montaione
Laboratorio sull’arte del gesto | Creazione e condivisione di un Manifesto
a cura di Delfina Stella e Maria Vittoria Feltre

  ​​Lo spettacolo Danza Cieca è il punto di partenza per giocare e scoprire  l’importanza delle diverse sensorialità, intese come chiave per scoprire la ricchezza delle differenze. Giochi di invisibilità, dialoghi tattili, esperimenti dinamici in gruppo ed esercizi di sguardo per introdurre e utilizzare il gesto come primo atto di esplorazione e di conoscenza delle forme del fare. I laboratori sono accompagnati da una riflessione condivisa che ha portato alla stesura di un Manifesto: una raccolta di affermazioni scritte dalle bambine e dai bambini sui temi della vicinanza, del contatto e dell’ascolto.

8 dicembre ore 18.00
Palestra Comunale – Gambassi Terme 

Virgilio Sieni | Giuseppe Comuniello
DANZA CIECA

Virgilio Sieni e il danzatore non vedente Giuseppe Comuniello sono protagonisti di un duetto sulla tattilità, con musica dal vivo di Spartaco Cortesi. Ascolto, tenuità, spazio, gioco e rito, potenza dell’attesa, incrinatura della materia fonte inesauribile di gesti, parti oscure del movimento, bagliore nel dettaglio, accoglienza dell’amico, apertura dello sguardo: posture e avvicinamenti che trasformano il corpo in un atlante inesauribile di luoghi democratici.

coreografia Virgilio Sieni
interpreti Virgilio Sieni e Giuseppe Comuniello
musica dal vivo Spartaco Cortesi (elettronica)
assistenza artistica Delfina Stella
produzione Fondazione Matera – Basilicata 2019, Compagnia Virgilio Sieni

Istituto Comprensivo statale “G. Gonnelli” di Gambassi Terme e Montaione
17 e 19 gennaio 2023

TACTO | SCUOLA DI PICCOLA FALEGNAMERIA
a cura di Viola Tortoli Bartoli
assistente al progetto Maria Vittoria Feltre

La SCUOLA DI PICCOLA FALEGNAMERIA è un progetto per bambini / e dai 6 agli 11 anni a cura di Viola Tortoli Bartoli e dell’Accademia sull’arte del Gesto – Virgilio Sieni. La scuola si costituisce come un’officina dove “il fare e il costruire” diviene un modo per conoscere il mondo, uno spazio aperto dove tutti sono invitati ad apprendere attraverso il corpo e la manipolazione della materia.

INGRESSO LIBERO

INFORMAZIONI E CONTATTI
Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni

tel. 055 2280525 (h 10>18)
mail accademia@virgiliosieni.it

CAMPI BISENZIO VIRGILIO SIENI | IL MONDO SALVATO DA LORO

29 Ottobre 2022 / no comments

DOMENICA 4 DICEMBRE, ore 11.30
Auditorium Rodari, Via Garcia Lorca, Campi Bisenzio

 

VIRGILIO SIENI
IL MONDO SALVATO DA LORO
PROGETTO PROMETEO

nell’ambito del progetto Officine del Gesto nel Comune di Campi Bisenzio
realizzato con il contributo speciale di Città Metropolitana di Firenze

La performance, pensata come un’apertura pubblica del progetto PROMETEO, nasce sul tema dell’ascolto delle fragilità. I partecipanti insieme a danzatrici, danzatori, operatori sanitari e caregivers indagano come l’ascolto del corpo e la bellezza del movimento divengono danza in dialogo con la quotidianità.

di Virgilio Sieni
assistenza artistica Delfina Stella,
assistenza al progetto Maria Vittoria Feltre, Agnese Lanza
musica eseguita dal vivo Naomi Berrill
con Virgilio Sieni, Delfina Stella, Maria Vittoria Feltre, Agnese Lanza e Giancarlo Bartalesi, Luciana Benigni, Maria Grazia Bianchini, Rosalba Cammarata, Cecilia Cardozo, Graziella Cari, Roberto Casini, Adria Chini, Vera Corbelli, Iole Delli, Roberta Fanciullacci, Samanta Francalanci, Bruno Foppiani, Ilaria Lettieri, Filomena Lovecchio, Salvatore Marangelo, Francesco Nicoletti, Simone Papini, Anna Poggesi, Carlo Scaffai, Beppino Siviero, Barbara Sottani, Remo Stelloni, Marzia Vai

in collaborazione con Rsa La Mimosa (Campi Bisenzio), Sereninsieme (Sesto Fiorentino), Associazione Acav (Campi Bisenzio).

si ringrazia Sandra Ballerini (Associazione ACAV), Emiliano Fossi, Giorgia Salvatori, Monica Roso, Simone Bolognesi (Ufficio Cultura Comune di Campi Bisenzio).

produzione Città Metropolitana di Firenze, Comune di Campi Bisenzio, Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni

Officine del gesto è una progettualità organica che sviluppa contesti di formazione, educazione, creazione, produzione e trasmissione nei territori dell’area Metropolitana di Firenze: un modello innovativo per agire attraverso i linguaggi del corpo e la partecipazione culturale. Un’ampia articolazione di azioni che intende far emergere un atlante poetico e politico, partecipato da cittadini, artisti, operatori, educatori, lavoratori e imprese. Ogni intervento segna un percorso che restituisce vicinanza all’arte e al senso della comunità, elaborando un confronto continuo con gli abitanti, le istituzioni, le scuole, le associazioni culturali e del terzo settore.

L’attività sviluppata nei territori di Campi Bisenzio è parte del progetto Prometeo, che coinvolge e incontra comunità di persone che abitano i confini della diversità fisica, cognitiva e comportamentale e che, attraverso i linguaggi del corpo e della danza, esplorano la bellezza del corpo “messo in opera”. Ogni tappa nasce in relazione con luoghi e contesti diverse e parte dal coinvolgimento di associazioni di promozione sociale, centri diurni e strutture di ogni tipo che pongono al centro la diversità.

Il progetto PROMETEO è realizzato con artisti ed esperti di educazione, cura e promozione sociale. I primi appuntamenti si sono svolti in collaborazione con le associazioni Cooperativa Sociale Fontenuova, Associazione Me.Mo e in contesti come Alzheimer Fest 2022 e Cantieri Culturali Isolotto 2022, con il supporto di Estate Fiorentina 2022 (Comune di Firenze) e Direzione Regionale Musei della Toscana.

INGRESSO LIBERO

INFORMAZIONI E CONTATTI
Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni

tel. 055 2280525 (h 10>18)
mail accademia@virgiliosieni.it

 

 

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy