Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

All Posts in “News-territori-del-gesto”

Category

OPEN CALL BADOLATO | LE FORME DELLA TATTILITÀ

18 Gennaio 2024 / no comments

CENTRO NAZIONALE DI RILEVANTE INTERESSE PER LA DANZA VIRGILIO SIENI

RESIDENZA MIGRAMENTI

 

VIRGILIO SIENI

LE FORME DELLA TATTILITÀ

 

LABORATORIO SUL GESTO A CURA DI VIRGILIO SIENI

 

 

9, 10, 11 FEBBRAIO 2024

TEATRO COMUNALE DI BADOLATO

Il lavoro cercherà di indagare la natura del gesto nelle sue forme primarie, riflettendo sull’origine che muove il corpo e conduce alle declinazioni sottili della memoria. Nello studio ci riferiremo al corpo come paesaggio, un corpo narrante che attraverso l’attenzione rivolta al gesto elabora percorsi fisici sull’ascolto. Le pratiche consistono in una serie di esercizi minimi sull’origine del gesto e la sintonia organica tra le varie parti del corpo, tra il camminare e lo spostarsi, il movimento del tronco unitamente allo sguardo, il sentire delle mani e il sostenere del polso, la fonte d’energia dei polpastrelli e la l’equilibrio. Ci eserciteremo sul toccare e il non toccare, l’essere toccati e il manipolare l’immateriale quali forme di trasmissione delle immagini osservate e immaginate dove l’incontro tra attori, danzatori e persone non vedenti darà origine ad un linguaggio poetico e necessario in forma di duetto.

L’ultima fase prevede una restituzione pubblica, performance sull’organizzazione e la composizione dei vari elementi indagati.

A CHI SI RIVOLGE
Massimo 10 attrici/attori, performer, danzatrici/danzatori, allieve e allievi del teatro e della danza in formazione.

 

CALENDARIO
Venerdì 9 febbraio dalle ore 10.30 alle ore 13.00
Sabato 10 febbraio dalle ore 10.30 alle ore 13.00
Domenica 11 febbraio dalle ore 10.30 alle ore 13.00

 

LUOGO
Teatro Comunale, Via Magna Grecia, n.76, 88060 – Badolato (CZ)

 

MODALITÀ D’ISCRIZIONE
La domanda di partecipazione dovrà pervenire a mezzo posta elettronica all’indirizzo prenotazionicarro@gmail.com entro le ore 17.00 di domenica 4 febbraio, indicando
– nell’oggetto: ISCRIZIONE LAB LE FORME DELLA TATTILITÀ
– nel testo: nome, cognome, data di nascita, indirizzo di residenza, n° telefonico, email, campo d’interesse (attrici/attori, performer, danzatrici/danzatori, alliev_ del teatro e della danza in formazione), breve motivazione.

L’esito della selezione sarà comunicato ai candidati e alle candidate entro mercoledì 7 febbraio.

 

LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA

*Le spese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.

 

Scopri di più su https://www.teatrodelcarro.it/news/residenza-migramenti-con-virgilio-sieni/

INFO e CONTATTI
Per ogni ulteriore informazione è possibile rivolgersi a:
Compagnia Teatro del Carro – “MigraMenti” Residenza Artistica della Calabria dal 2012
tel 348.31.25.747 / 340.82.02.119
e-mail prenotazionicarro@gmail.com
www.teatrodelcarro.it
Facebook https://www.facebook.com/teatrodelcarro.it/
Instagram https://www.instagram.com/teatrodelcarro/

CARRARA | BOSCO BIANCO

22 Settembre 2023 / no comments

HUMAN ATLAS
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CARRARA

BOSCO BIANCO

IN MEMORIA DI SIMONETTA

 

CARRARA
20 > 30 novembre 2023

Un progetto di Virgilio Sieni

Realizzato con il contributo del Consiglio regionale ai sensi della L.R. n. 3/2022 e del Comune di Carrara

Bosco bianco è il luogo dove una sopraggiunta sensibilità al tatto rigenera le azioni concentrandosi sull’origine del gesto. Un bosco iniziatico dove gli interpreti dialogano con materiali viventi come il marmo, la foglia d’oro e alcuni oggetti di scarto. Le loro azioni tenderanno a costruire relazioni attraverso la messa in opera di una traccia al suolo, memoria di preesistenze e slancio verso l’ascolto della natura.

Il progetto sviluppa un ciclo di pratiche che mettono in relazione il corpo, il gesto e la performance con alcuni materiali simbolici come l’oro e il marmo. Materia vibrante dove il corpo e il gesto divengono essi stessi il luogo di figure animali e antropomorfe.

L’esperienza è rivolta verso la creazione di una cerimonia partendo dal lento procedere come in una processione.
Le pratiche riguardano il modo di avanzare lentamente, con ritmo ascoltato, approfondendo la risonanza tra figura, scultura, presenza, equilibrio, gravità, l’essere e il sentire.

Passi lenti che tracciano ritmi misurati e minimi, oggetti in equilibrio, materia che cade, mani che toccano l’immateriale, pelle decorata come luce, toccare l’altro, muoversi vicini come un coro antico, procedere con forza, cambiare passo, creare un atlante di gesti sull’immateriale, sostare, ascoltare.

Rivolgere l’attenzione e la cura alle qualità del gesto ci permetterà di affrontare i temi della cerimonia e del rito quali dispositivi contemporanei sul senso della performance e dell’agire in luoghi pubblici.

Il progetto intende gettare uno sguardo tra le pieghe della complessità e rendere l’invisibile una fonte d’ascolto; far sì che la realtà agisca secondo aperture tese alla creazione di una comunità che si forma grazie ai legami che si instaurano attraverso la condivisione di gesti e ascolti.

Gli interpreti/studenti sono chiamati ad agire con sguardo lontano. Celare il gesto immediato per confrontarsi e giocare con lo spazio reso tattile. Modi di agire che ricercano nel margine le fonti di un’incrinatura che possa operare come un genius per mezzo di gesti umili e non appariscenti.
Questa sopraggiunta Energheia, cioè il rifarsi al senso dell’origine di ogni passo o gesto, ci porta a considerare che la vita di tutti i giorni ha a che fare con la materia invisibile. Toccare l’impalpabile e agire nello spazio ampio che ci comprende.

CALENDARIO

martedì 14 novembre 2023, ore 11.30
Aula Magna, Accademia di Belle Arti di Carrara
Presentazione progetto BOSCO BIANCO
Incontro aperto con gli studenti e le studentesse

 

20, 21,22, 24, 27, 29 novembre con restituzione il 30 novembre 2023
Scuola di Scultura Monterosso, Accademia di Belle Arti di Carrara
via Pietro Tacca 2, ingresso via del Cavatore
BOSCO BIANCO
Incontri sull’arte del gesto / Laboratorio di creazione coreografica

 

25 novembre 2023, ore 21
Teatro degli Animosi di Carrara
SATIRI
Performance
coreografia e spazio Virgilio Sieni
interpretazione Maurizio Giunti, Jari Boldrini
violoncello Naomi Berrill

 

30 novembre 2023, ore 17.30
Scuola di Scultura Monterosso
via Pietro Tacca 2, ingresso via del Cavatore
BOSCO BIANCO
Performance
di Virgilio Sieni
assistenza artistica Giulia Simonetti
con la partecipazione delle studentesse e gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Carrara
musica
Pierpaolo Vacca

CREDITI
BOSCO BIANCO è un progetto di Virgilio Sieni realizzato dal Centro di Rilevante Interesse per la Danza in collaborazione con il Comune di Carrara e l’Accademia di Belle Arti di Carrara con il contributo del Consiglio Regionale ai sensi della L.R. n. 3/2022

 

INFORMAZIONI
email accademia@virgiliosieni.it
tel 055 2280525
whatsapp +39 331 2922600

TRENTO | IL CORPO DEL TEMPO

17 Settembre 2023 / no comments

CENTRO NAZIONALE DI PRODUZIONE DELLA DANZA VIRGILIO SIENI

CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA TRENTO

 

HUMAN ATLAS

IL CORPO DEL TEMPO


TRENTO
19 > 22 settembre 2023

Virgilio Sieni

IL CORPO DEL TEMPO propone una settimana di laboratori, pratiche e performance. Focus del progetto sarà la tattilità, le forme di vicinanza e l’esplorazione dello spazio tattile e condiviso.

Attraverso il progetto ASCOLTAMI, un gruppo di danzatori e performer lavorerà per la creazione di una performance site-specific con persone non vedenti, con l’idea di mettere in scena corpi diversi che, attraverso il tatto e le sue infinite declinazioni, agiscono nell’elaborazione poetica dell’incontro. Partendo dall’esperienza di Virgilio Sieni con il danzatore non vedente Giuseppe Comuniello, il laboratorio propone un programma di riflessioni e pratiche sui temi della tattilità e dello spazio inclusivo. Il ciclo di lezioni, aperto a danzatori e performer si concentrerà sul tratto in cui il gesto nasce grazie a forme di ascolto dello spazio e dell’intorno, esplorando come ciò che ci comprende costituisca un piano di ricerca su cui soffermarsi. Attraverso l’incontro con una comunità di non vedenti del luogo, tutto si concretizzerà nella mimesi collettiva di azioni coreografiche che a loro volta generano molteplici variazioni di relazione e di incontro: un vero atlante di possibilità dove il corpo fragile si concede alla relazione, ristabilendo un dialogo attivo con il fare quotidiano.

Il laboratorio IL CORPO DEL TEMPO intende indagare le forme di relazione tra corpo e ambiente con un focus sul tema della tattilità. Rivolto a cittadine e cittadini di tutte le età, anche senza esperienze pregresse nell’ambito della danza, propone pratiche sull’ascolto del corpo e sulla relazione con l’altro, sperimentando i linguaggi del corpo come un percorso di consapevolezza intorno ai gesti primari.

LABORATORIO 1

DANZA CIECA PROJECT
> Rivolto a DANZATRICI, DANZATORI E PERFORMER

Partendo dall’esperienza di Virgilio Sieni con il danzatore non vedente Giuseppe Comuniello, il laboratorio propone un programma di riflessioni e pratiche sui temi della tattilità e dello spazio inclusivo. Il ciclo di lezioni si concentrerà sul tratto in cui il gesto nasce grazie a forme di ascolto dello spazio e dell’intorno, esplorando come ciò che ci comprende costituisca un piano di ricerca su cui soffermarsi. Ci si rivolge non a un corpo nascosto, ma al sottosuolo di dettagli fisici e emozionali che ampliano la dimensione percettiva per modellare le forme della tattilità.
Le performance Danza Cieca e Ascoltami saranno punti di partenza e arrivo per agire secondo un’attenzione rivolta al senso di trasmissione e creazione del gesto. Le giornate di incontro saranno sede del progetto Ascoltami e includeranno l’incontro e la pratica condivisa con una comunità di non vedenti.

 

LUOGO DELLE PROVE

Teatro SanbàPolis, via della Malpensada 88, Trento

 

CALENDARIO INCONTRI

martedì 19 settembre                             ore 10:00>13:00
mercoledì 20 settembre                         ore 10:00>13:00
giovedì 21 settembre                               ore 10:00>13:00
performance DANZA CIECA                               ore 20:30                       

venerdì 22 settembre                               ore 10:00>13:00 – laboratorio
performance ASCOLTAMI                                   ore 20:30

LABORATORIO 2

ASCOLTAMI
Rivolto a CITTADINE E CITTADINI NON VEDENTI

Pratiche inserite nell’orario della prima parte Danza Cieca Project

Ascoltami è un progetto performativo che indaga il tema dell’accessibilità ponendo lo “sguardo tattile” come punto di partenza per indagare il senso della trasmissione del movimento.
Il percorso laboratoriale, rivolto a cittadini non vedenti e ipovedenti, è pensato come incontro e come pratica collettiva per ricercare e declinare le forme di dialogo tra linguaggi del corpo e della danza e percorsi virtuosi sui temi dell’accessibilità e della pratica artistica. Si propone come un esperimento che nasce con l’incontro tra un gruppo di danzatrici e danzatori professionisti e un gruppo di persone non vedenti o ipovedenti e che intende mettere in scena corpi diversi che attraverso il tatto e le sue infinite declinazioni agiscono nell’elaborazione poetica dell’incontro.
Obiettivo ultimo sarà il coinvolgimento dei partecipanti nella performance Ascoltami: una performance site specific che chiama in causa il senso stesso della danza, immaginandola in una prospettiva sfaccettata, che invita ad andare aldilà di un impatto puramente visivo, per riconsegnare il senso della pratica coreografica a una dimensione esperienziale condivisa, dialogica e intima.

 

LUOGO DELLE PROVE

Teatro Sanbàpolis, via della Malpensada, 88, TRENTO

 

CALENDARIO INCONTRI

martedì 19 settembre                    ore 11:30>13:00

mercoledì 20 settembre               ore 11:30>13:00

giovedì 21 settembre                     ore 11:30>13:00

venerdì 22 settembre                    ore 11:30>13:00                 prove in riferimento alla performance ASCOLTAMI

performance ASCOLTAMI                         ore 20:30

LABORATORIO 3

IL CORPO DEL TEMPO | LABORATORIO SULLA TATTILITÀ
Rivolto a CITTADINI E CITTADINE

Il laboratorio intende indagare le forme di relazione tra corpo e ambiente con un focus sul tema della tattilità. Rivolto a cittadine e cittadini di tutte le età, anche senza esperienze pregresse nell’ambito della danza, propone pratiche sull’ascolto del corpo e sulla relazione con l’altro, sperimentando i linguaggi del corpo come un percorso di consapevolezza intorno ai gesti primari.

 

CALENDARIO INCONTRI

martedì 19 settembre           ore 18>20
mercoledì 20 settembre       ore 18>20

 

PERFORMANCE

Teatro SanbàPolis, via della Malpensada 88, Trento

Giovedì 21 settembre ore 20:30

DANZA CIECA
coreografia e spazio Virgilio Sieni
interpreti Virgilio Sieni e Giuseppe Comuniello
assistente artistica e regia luce Delfina Stella
musica Spartaco Cortesi, eseguita dal vivo dall’autore
luci Marco Cassini
produzione Fondazione Matera-Basilicata 2019, Compagnia Virgilio Sieni
debutto Matera 25 settembre, nell’ambito di Matera Capitale Europea della Cultura 2019

“Danzo con un cieco per ascoltare ogni volta l’aria nuova intorno a noi, allenarmi alla presenza dell’aura che ci forgia e ci dilegua. La mente si articola nei gesti e si scioglie rimanendo attenta alle dinamiche di avvicinamento, e di adiacenza. In prossimità dell’altro non si aprono territori da conquistare o da coltivare ma praterie selvagge che si muovono al vento e ad uno spazio necessariamente democratico, che media i nostri slanci, li fa confluire. Come ascoltare la luce e copiarla. O meglio, come essere il dettato della luce.”
Virgilio Sieni

Danza Cieca è un duetto interpretato da Virgilio Sieni e Giuseppe Comuniello, danzatore cieco con cui il coreografo ha condiviso anni di ricerca e iniziazione al movimento. È una performance che esplora la natura del gioco quale dispositivo poetico e creativo che apre, e chiude, ogni tratto del movimento.

La danza nasce dall’incontro dei due corpi, dove la dilatazione dei tempi, lo sguardo rivolto allo spazio tattile e l’essere adiacenti l’uno all’altro danno vita ad un continuum di posture e avvicinamenti che trasformano il corpo in un atlante inesauribile di luoghi democratici.

Nel suo allestimento site- specific la performance si presenta come uno spazio aperto, attraversabile in cui, intorno al nucleo dei due interpreti le stanze s’illuminano di luce notturna, alternando bagliori e intermittenze di luce.

Teatro SanbàPolis, via della Malpensada 88, Trento

Venerdì 22 settembre ore 20:30

ASCOLTAMI 

coreografia e spazio Virgilio Sieni
assistenza alla coreografia e cura Delfina Stella
interpreti Virgilio Sieni, Giuseppe Comuniello, cittadine e cittadini non vedenti, danzatori e performer
musica Fabrizio Cammarata eseguita dal vivo dall’autore (chitarra e voce)

Ascoltami è un progetto performativo che indaga il tema dell’accessibilità ponendo lo sguardo tattile come punto di partenza per indagare il senso della trasmissione del movimento. La performance nasce con l’incontro tra un gruppo di danzatrici e danzatori professionisti e un gruppo di persone non vedenti o ipovedenti e intende mettere in scena corpi diversi che attraverso il tatto e le sue infinite declinazioni agiscono nell’elaborazione poetica dell’incontro. Tutto si concretizza nella mimesi collettiva di azioni coreografiche che a loro volta generano molteplici variazioni di relazione e di incontro: un vero atlante di possibilità dove il corpo fragile si concede alla relazione, ristabilendo un dialogo attivo con il fare quotidiano.

Le coppie, insieme a Virgilio Sieni e Giuseppe Comuniello, indagano “in diretta” il senso della trasmissione, portando in scena la relazione e l’ampiezza della diversità gestuale, espressiva e interpretativa del gesto danzato. Ogni non vedente è accompagnato alla percezione da un danzatore professionista, il quale trasmette e traduce con gesti e parole la visione a cui assiste; in sala un pubblico vedente è testimone dell’azione coreografica e del suo processo di trasmissione plurimo. La danza interpretata dal duetto viene così tradotta istantaneamente, mettendo in evidenza come la fruizione dello spettacolo dal vivo possa avere diverse possibilità e diramazioni.

Si tratta di un esperimento che chiama in causa il senso stesso della danza, immaginandola In una prospettiva sfaccettata, che invita ad andare aldilà di un impatto puramente visivo, per riconsegnare il senso della pratica coreografica a una dimensione esperienziale condivisa, dialogica e intima.

Obiettivo generale del progetto è quello instaurare uno spazio di ricerca fondato sulla percezione del corpo e della natura del gesto, rispondendo al desiderio di immergersi in una condizione specifica dell’individuo e traslarla in un contesto artistico professionale, coinvolgendo da un lato il dialogo tra persone vedenti e non vedenti mentre dall’altro porre l’attenzione su come il concetto di visione e di mimesi abbia un carattere corporeo, veicolato dalla diversità.

INFORMAZIONI
accademia@virgiliosieni.it
055 2280525


TRENTO | DANZA CIECA PROJECT

1 Agosto 2023 / no comments

Centro Servizi Culturali Santa Chiara Trento

Centro Nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni

 

LABORATORIO RIVOLTO A DANZATRICI / DANZATORI E PERFORMER

 

DANZA CIECA PROJECT

 

un progetto di Virgilio Sieni

 

Trento
19 > 22 settembre 2023

Partendo dall’esperienza di Virgilio Sieni con il danzatore non vedente Giuseppe Comuniello, il laboratorio propone un programma di riflessioni e pratiche sui temi della tattilità e dello spazio inclusivo. Il ciclo di lezioni si concentrerà sul tratto in cui il gesto nasce grazie a forme di ascolto dello spazio e dell’intorno, esplorando come ciò che ci comprende costituisca un piano di ricerca sui cui soffermarsi. Ci si rivolge non a un corpo nascosto, ma al sottosuolo di dettagli fisici e emozionali che ampliano la dimensione percettiva per modellare le forme della tattilità.

DESTINATARI DEL PERCORSO

Il seguente bando è rivolto a danzatrici / danzatori e performer maggiorenni con esperienza nell’ambito dei linguaggi del corpo e della danza. Il percorso di creazione si sviluppa con 4 incontri laboratoriali rivolti alla creazione di ASCOLTAMI una performance site specific con una comunità di non vedenti che chiamerà in causa il senso stesso della danza, immaginandola in una prospettiva sfaccettata, che invita ad andare aldilà di un impatto puramente visivo, per riconsegnare il senso della pratica coreografica a una dimensione esperienziale condivisa, dialogica e intima.

 

CALENDARIO LABORATORI

mar 19 settembre            10:00>13:00

mer 20 settembre           10:00>13:00

gio 21 settembre              10:00>13:00

ven 22 settembre            10:00>13:00

performance ASCOLTAMI ore 20.30

ore 19 convocazione

 

LUOGO DI SVOLGIMENTO
Teatro Sambapolis, via della Malpensada, 88, TRENTO

 

ISCRIZIONE

L’iscrizione al percorso è obbligatoria e dovrà essere effettuata tramite la compilazione del seguente modulo https://virgiliosieni.wufoo.com/forms/z19p598m1uum7st/ e l’invio di curriculum con breve bio e video in cui è possibile vedere la propria pratica di movimento.

Tutti gli interpreti saranno messi in agibilità e retribuiti come da CCNL Contratto nazionale dei lavoratori dello spettacolo unicamente nella giornata della performance.

LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO È GRATUITA

 

SCADENZA INVIO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Mercoledì 13 settembre 2023

 

Per la buona riuscita del progetto, ogni partecipante dovrà garantire la propria disponibilità per tutti i giorni di prove indicati in calendario e per la presentazione pubblica.

INFO E CONTATTI
Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni

accademia@virgiliosieni.it
Tel. 055 2280525
Whatsapp +39 3312922600

 

 

TRENTO | IL CORPO DEL TEMPO | LABORATORIO SULLA TATTILITÀ

1 Agosto 2023 / no comments

Centro Servizi Culturali Santa Chiara Trento

Centro Nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni

 

 

IL CORPO DEL TEMPO

LABORATORIO SULLA TATTILITÀ

un progetto di Virgilio Sieni

 

Trento
19 > 20 settembre 2023

Il laboratorio intende indagare le forme di relazione tra corpo e ambiente con un focus sul tema della tattilità. Rivolto a cittadine e cittadini di tutte le età, anche senza esperienze pregresse nell’ambito della danza, propone pratiche sull’ascolto del corpo e sulla relazione con l’altro, sperimentando i linguaggi del corpo come un percorso di consapevolezza intorno ai gesti primari. 

VIRGILIO SIENI, già direttore della Biennale di Venezia Settore Danza, è danzatore e coreografo tra i più rappresentativi e affermati nel panorama europeo. Dirige a Firenze il Centro Nazionale di produzione della danza e fonda nel 2007 l’Accademia sull’arte del gesto, contesto innovativo di formazione rivolto a professionisti e cittadini sull’idea di comunità del gesto. Lavora per le massime istituzioni teatrali, musicali, fondazioni d’arte e musei internazionali, realizzando progetti sulla geografia della città e dei territori. Nel 2013 è stato nominato Chevalier de l’ordres des arts et des lettres dal Ministro della cultura francese.

DESTINATARI DEL PERCORSO
Il progetto è aperto a persone di tutte le età abilità e provenienza, anche senza conoscenze specifiche sui linguaggi del corpo e della danza: cittadine e cittadini, giovani (dai 16 anni), adulti e anziani.

CALENDARIO
martedì 19 settembre           ore 18>20
mercoledì 20 settembre       ore 18>20

LUOGO DI SVOLGIMENTO
Teatro Sambapolis, via della Malpensada, 88, TRENTO

ISCRIZIONE
Per iscriversi al laboratorio è necessario inviare una e-mail a accademia@virgiliosieni.it  indicando i seguenti dati: nome, cognome, data di nascita e contatti (e-mail e cellulare).

La partecipazione al progetto è gratuita e include l’ingresso agli spettacoli della compagnia Virgilio Sieni in programma al Teatro Sanbapolis di Trento.

INFO E CONTATTI
Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni

accademia@virgiliosieni.it
Tel. 055 2280525
Whatsapp +39 3312922600

 

 

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy