AGORA’
LE CITTA’ VICINE
Un cammino per 10 città
13 maggio ore 17.30, Piazza Vecchia, Bergamo
14 maggio ore 17.00, Piazza Loggia, Brescia
a cura di FDE Festival Danza Estate Bergamo e Fondazione del Teatro Grande di Brescia
nell’ambito di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
La cultura del gesto come cura della collettività
Le città che dialogano e cooperano
L’attenzione al gesto come cura del territorio
Il progetto Agorà | Le città vicine, ideato da Virgilio Sieni per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, si è rivolto alla creazione di una geografia immersiva e condivisa tra persone, luoghi, territori e comunità.
Con uno sguardo verso un ideale artistico-culturale di diffusione e cooperazione, ha creato un viaggio fisico e simbolico nei territori che compongono l’intorno delle due città, ricreando un cammino dove i linguaggi del corpo e della danza si sono insinuati nei luoghi di una geografia complessa ed emotivamente ricca di richiami artistici, paesaggistici e intellettuali.
Il progetto si è svolto per tappe scegliendo le piazze e gli slarghi delle località come sede di incontri, pratiche, connessioni e restituzioni coreografiche: luoghi privilegiati per accogliere un agire collettivo dove l’esplorazione della dimensione tattile di prossimità e vicinanza è servita a elaborare il senso di comunità. Con i partecipanti si è condiviso un vocabolario di gestualità e modi di agire che oltrepassano le tecnologie per sporgersi verso il senso del tocco, ritrovando nelle declinazioni del toccare e dell’essere toccati le premesse da coltivare per ritrovare il gesto dimenticato.
Ogni luogo, che a sua volta ospitava cittadini provenienti dal territorio limitrofo, è stato coinvolto nella costruzione di un’azione coreografica, intesa come un incontro simbolo delle buone pratiche condivise, visibili nelle declinazioni dell’amicizia e nel desiderio giocoso dell’attesa. Costruire comunità dialoganti – ovvero gruppi di persone che si osservano e si frequentano secondo modalità riconducibili prima al senso del rito e poi a procedure cerimoniali di accrescimento individuale – corrisponde a introdurre nel proprio vissuto lampi poetici e posture dimenticate.
Atto conclusivo e simbolico è l’incontro e l’unione di tutte le esperienze per dar vita ad una vera e propria Agorà: un’azione coreografica finale dove l’insieme delle esperienze confluisce in un grande adagio. Le performance finali a Bergamo e a Brescia portano nelle piazze centrali delle due città tutte le azioni e tutte le persone incontrate con l’obiettivo di tornare a frequentare la piazza in modo partecipato e democratico. Restituire e ricreare uno spazio della e per la comunità rimanda alla radice del progetto stesso: costruire e abitare con il corpo messo in opera secondo una sopraggiunta sensibilità alle cose e agli altri, accogliendo l’imprevisto e la meraviglia dell’incontro.
Si ringraziano per la partecipazione al progetto Agorà | Le città vicine
Alessandra Abeni, Laura Accorsi, Alessandra Albertini, Anna Bano, Luca Vittorio Barachetti, Cristina Barezzani, Stefania Becciu, Chiara Bellini, Federica Bellini, Antonella Bellizzi, Sara Bergomi, Manuela Bertola, Anna Bertoli, Laura Bettinelli, Aida Biceri, Maria Beatrice Biressi, Monica Bittali, Paola Bizzozero, Daniele Boccardi, Simona Boglioni, Claudia Bonacquisti, Anita Bonardi, Rossana Bonorandi, Mirka Bordegari, Anna Maria Brembilla, Martine Bucci, Ettore Rossano Buonocore, Francesco Buonocore, Renata Cantaboni, Stella Capelli, Laura Caprioli, Eleonora Carli, Francesca Carrara, Lilia Carrara, Marcella Carrara, Nancy Carrara, Ambra Caruso, Adriana Casalinuovo, Daniela Caseri, Maya Libera Castellini, Lucia Celotti, Maria Grazia Cristilli, Anna D’Amato, Maria Assunta D’Amato, Maria Daneri, Daniela Ghezzi, Rachele Di Franco, Stella Di Milia, Giuseppina Di Natale, Miriam Esposito, Annamaria Esposito, Paola Facchetti, Eleonora Falconi, Francesca Fappani, Bruna Fassi, Grazia Fenaroli, Roberta Fiammarella, Annita Filippini, Chiara Filipponi, Piera Finazzi, Johanna Fischer, Paola Franceschini, Antonietta Fusco, Daniel Gallano, Leda Gambino, Amanda Ghilardi, Iole Giacomelli, Giuliana Gorgaini, Mara Gotti, Maria Cristina Gozzoli, Nurzat Imangazieva, Anna Induni, Alexandra Lagorio, Maria Rosalia Lauria, Sara Lucchese, Clara Luiselli, Rossella Maino, Chiara Marchetti, Francesca Marini, Monica Mazza, Brunella Mazzola, Camilla Medeghini, Adriana Molinari, Melania Moreni, Paola Morosini, Chiara Mussinelli, Elena Negri, Awa Niang, Matilde Pagliaroli, Dominique Palumbo, Anita Papa, Stefania Pellicioli, Marcella Pendezza, Maria Grazia Pezzotta, Maria Letizia Pezzotta, Anna Maria Piras, Tiziana Pirola, Luna Pizzo, Giusy Ponti, Simona Popa, Marica Preda, Sonia Rancati, Valeria Rezzola, Annadaniela Rinaldi, Ada Maria Rossano, Daniela Rossi, Giulia Rossi, Patrizia Rottini, Tommasina Russo, Marina Sacchetti, Armando Schiano, Francesca Stefanini, Gabriella Tanfoglio, Marzia Tassi, Claudia Toffetti, Nadia Togni, Rosa Tomarchio, Cristina Toscano, Enrico Trapletti, Onke Truijen, Charity Tsra, Anna Valenti, Viola Zoe Ventura, Marta Vezzoli, Giovanna Vietti, Daniela Viscusi, Renziana Zanni.
14 maggio 2023 ore 17.00
BRESCIA, Piazza della Loggia
PERFORMANCE CORALE CONCLUSIVA
Ideazione, regia e coreografia Virgilio Sieni
Musica eseguita dal vivo dall’autore (percussioni) Michele Rabbia
Assistenza artistica e cura Delfina Stella, Cecilia Ventriglia
Assistenza al progetto Manuela Bondavalli, Shahrzad Mohsenifar
13 maggio 2023 ore 17.30
BERGAMO, Piazza Vecchia
PERFORMANCE CORALE CONCLUSIVA
Ideazione, regia e coreografia Virgilio Sieni
Musica eseguita dal vivo dall’autore (contrabbasso) Daniele Roccato
Assistenza artistica e cura Delfina Stella, Cecilia Ventriglia
6 maggio ore 18.30
SAN PAOLO D’ARGON (BG), Abbazia benedettina
DI FRONTE AGLI OCCHI DEGLI ALTRI
30 aprile 2024 ore 17.30
RANICA (BG), Cortile del Centro Culturale “Roberto Gritti”
PERFORMANCE
con i cittadini di Brusaporto, Ranica e Gorlago
musica eseguita dal vivo da Naomi Berrill (violoncello)
29 aprile ore 11.00
COLLEBEATO (BS), Sala della Comunità di San Filipo Neri
DI FRONTE AGLI OCCHI DEGLI ALTRI
23 aprile ore 18.30
COLOGNE (BS), Piazza Garibaldi
PERFORMANCE
con i cittadini di Cologne e Palazzolo sull’Oglio
musica eseguita dal vivo da (contrabbasso) Giacomo Piermatti
19 aprile ore 18.30
GUSSAGO (BS), Piazza Vittorio Veneto
EVENTO INAUGURALE
Lezione aperta sul gesto
musica eseguita dal vivo dall’autore (chitarra) Roberto Cecchetto