Virgilio Sieni Virgilio Sieni
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI
  • Chi Siamo
    • Progetto
    • Virgilio Sieni
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • TRASPARENZA
  • COMPAGNIA
    • In tour
    • Archivio
  • ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO
    • SCOLLINARE
    • PROGETTI
    • ARCHIVIO
  • CANGO
  • IL MONDO SALVATO DA LORO
  • PALAZZINA INDIANO ARTE
  • Scuola sul Gesto
  • CALENDARIO
    • Calendario Compagnia e Accademia
    • Calendario CANGO
  • Bandi
    • In corso
  • MANIFESTO 111
  • ARTISTI ASSOCIATI
    • SARA SGUOTTI
    • C.G.J. COLLETTIVO GIULIO E JARI

All Posts By “redazione_due”

Author

SARZANA | TEATRO DEGLI IMPAVIDI | LEZIONE SUL GESTO | 7 DICEMBRE

16 Febbraio 2019 / no comments

nell’ambito della XVII edizione della rassegna

Smaschera. Strumenti della scena contemporanea

LEZIONE SUL GESTO

a cura di Giulia Mureddu

sabato 7 dicembre
ore 16.30 > 18.00

 

Ridotto del Teatro degli Impavidi

Sarzana (SP)

INGRESSO GRATUITO
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

La lezione è rivolta a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al linguaggio del corpo senza conoscenze specifiche di danza: giovani, adulti, anziani, artisti. Un percorso di consapevolezza intorno ai gesti primari, pratiche “dolci” sull’ascolto del corpo, sull’importanza e la bellezza del movimento che diviene danza in dialogo con la quotidianità. La lezione condotta da Giulia Mureddu, si baserà su un vocabolario di azioni quali il camminare, il voltarsi, la qualità del gesto, la gravità e la risonanza. Un breve viaggio all’origine del gesto, una lezione sull’abitare il corpo e lo spazio condiviso.

PER INFORMAZIONI

 

TEATRO DEGLI IMPAVIDI

 

Prenotazione obbligatoria inviando una e-mail a: smaschera.sarzana@gmail.com

Facebook: Smaschera

BANDO RIVOLTO A CITTADINI | NAPOLI | 15 DICEMBRE

16 Febbraio 2019 / no comments

SETTE OPERE DI MISERICORDIA

 

un progetto di Virgilio Sieni

ispirato all’opera del Caravaggio
Le sette opere di Misericordia
Al Pio Monte della Misericordia a Napoli

Sala Assoli

Napoli
DOMENICA 15 DICEMBRE

ore 18.00

ore 19.00

Sette opere di misericordia è un progetto ideato dal coreografo Virgilio Sieni per la città di Napoli e prevede un ciclo di pratiche e incontri destinati a una presentazione pubblica. Il progetto si rivolge a cittadini, performer e danzatori. Il percorso si basa su azioni fisiche che tendono alla creazione di uno spazio tattile dove i gesti nascosti, dettagli apparentemente marginali del movimento, nonché gli inciampi, gli errori, divengono il materiale per tessere una narrazione del racconto del corpo. Il progetto prevede una presentazione pubblica che andrà in scena domenica 15 dicembre 2019 presso la Sala Assoli di Napoli.

“Ci accosteremo al movimento attraverso le declinazioni dell’ascolto. Azioni fisiche che tendono verso la creazione di uno spazio tattile dove i gesti nascosti, i dettagli apparentemente marginali del movimento, nonché gli inciampi, gli errori, andranno a formare un dizionario minimo del gesto per tessere il racconto del corpo.

L’opera del Caravaggio ci indica le strade notturne che il gesto esplorerà riproducendo la sequenza dell’azione. Come ricevere l’energia tragica e sublime della pala e trasferirla con gesto d’ascolto e di attenzione alle declinazioni del corpo, sarà la domanda alla quale ci rivolgeremo durante l’esperienza condivisa con cittadini danzatori e performer”.

Virgilio Sieni

 

DESTINATARI DEL PROGETTO

Donne e uomini di età minima 18 anni, senza conoscenze specifiche di danza

 

CALENDARIO PROVE PER LA CREAZIONE

Il laboratorio prevede 6 incontri e la presentazione pubblica finale, secondo il seguente calendario:

 

  • domenica 8 dicembre, h. 18.30 – 21.00  
  • lunedì 9 dicembre, h. 18.30 – 21.00  
  • martedì 10 dicembre, h. 18.30 – 21.00  
  • mercoledì 11 dicembre, h. 18.30 – 21.00  
  • giovedì 12 dicembre, h. 18.30 – 21.00 
  • sabato 14 dicembre | prova generale, h. 15.00 – 18.00
  • domenica 15 dicembre | performance,  h. 18.00 e h. 19.00

  

PRESENTAZIONE PUBBLICA

domenica 15 dicembre – Sala Assoli

ore 16.30 – convocazione

ore 18.00 e h. 19.00 – performance

Per la buona riuscita del progetto, ogni partecipante dovrà garantire la propria disponibilità per tutti i giorni di prove indicate in calendario e per la presentazione pubblica.

 

LUOGO PROVE

Sala Assoli, Vico Lungo Teatro Nuovo, 110 – Napoli

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

È prevista una quota di partecipazione di € 30 a copertura dei costi di assicurazione

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

È possibile inviare la propria candidatura attraverso il modulo di iscrizione online: https://virgiliosieni.wufoo.com/forms/sette-opere-di-misericordia_napoli/ 

 

SCADENZA DEL BANDO

Le iscrizioni si dovranno inviare entro e non oltre venerdì 29 novembre 2019

SCARICA IL BANDO

ISCRIVITI COMPILANDO IL FORM ONLINE

PER INFORMAZIONI

 

CASA DEL CONTEMPORANEO CENTRO DI PRODUZIONE TEATRALE

 

info@casadelcontemporaneo.it

Tel. 345 467 9142

NAPOLI | MANN | PRESENTAZIONE LIBRO DIZIONARIO MINIMO DEL GESTO | 14 DICEMBRE

16 Febbraio 2019 / no comments

 

Nell’ambito di Sette opere di misericordia, progetto ideato da Virgilio Sieni per la città di Napoli

 

In collaborazione con la Casa del Contemporaneo

 

 

SABATO 14 DICEMBRE

 

ore 11.00

LEZIONE SUL GESTO

 

con Virgilio Sieni

 

 

ore 11.30

VIRGILIO SIENI, MAURIZIO ZANARDI e ARIANNA VAIRO

 

presentano il libro

 

Dizionario minimo del gesto

Corpo, movimento, comunità nella danza

 

Testi di Mattia Palma

Disegni di Arianna Vairo

Con un’intervista a Virgilio Sieni

 

© 2019 Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

 

_________________

 

Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Sala Conferenze

Piazza Museo, 19 – Napoli

 

INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

 


PER INFORMAZIONI

 

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

 

www.fondazionefeltrinelli.it

 

PISTOIA | MOTHER STANZE POETICHE | 11 DICEMBRE

16 Febbraio 2019 / no comments

ⓒ Arianna Vairo

MOTHER | STANZE POETICHE

Azione coreografica sul respiro del gesto

 

performance

Teatro Manzoni
Pistoia
MERCOLEDÌ 11 DIC ore 21.00

Mother | Stanze poetiche è una performance site specific ideata da Virgilio Sieni per la città di Pistoia. L’azione coreografica andrà in scena mercoledì 11 dicembre alle ore 21.00 presso il Teatro Manzoni.

 

“L’azione coreografica si ispira ad alcune poesie di Roberto Carifi e tende verso la creazione di uno spazio tattile tra le cose e le persone. Uno spazio da ascoltare e attendere, che lascia tracce tangibili nella metamorfosi del movimento. Esperienza sul respiro del gesto che si concentra sulla tenue complessità dei semplici movimenti e su come questi formino una mappa emozionale che unisce il gesto alla poesia.
La capacità di stare nelle vicinanze dell’altro, di dar luogo a un dialogo sottile fondato sui dettagli del corpo e gli ascolti, sarà il percorso di un gruppo di cittadini e performer alla ricerca di una coralità comune che possa accogliere la voce poetica”.

Virgilio Sieni

CREDITS

 

Ispirato alle poesie di Roberto Carifi

Spazio, luci e coreografia Virgilio Sieni

Collaborazione artistica Giulia Mureddu e Carlotta Bruni

PER INFORMAZIONI

 

ASSOCIAZIONE TEATRALE PISTOIESE CENTRO DI PRODUZIONE TEATRALE

 

Teatri di Pistoia

Tel. 0573 991609 – 27112

www.teatridipistoia.it

 

Segreteria Scuola di Musica Mabellini

Tel. 0573 371479

(nei giorni: lunedì, martedì e giovedì 15.30/18; mercoledì 10/13)
segreteria@mabellini.com

NAPOLI | SETTE OPERE DI MISERICORDIA | 15 DICEMBRE

16 Febbraio 2019 / no comments

SETTE OPERE DI MISERICORDIA

 

performance

Sala Assoli
Napoli
DOMENICA 15 DIC
ore 18.00
ore 19.00

Sette opere di Misericordia è una performance site specific ideata da Virgilio Sieni per la città di Napoli. L’azione coreografica andrà in scena domenica 15 dicembre alle ore 18.00 e alle ore 19.00 presso la Sala Assoli.

 

Sette opere di misericordia è un progetto ideato dal coreografo Virgilio Sieni per la città di Napoli e prevede un ciclo di pratiche e incontri destinati a una presentazione pubblica. Il progetto si rivolge a cittadini, performer e danzatori. Il percorso si basa su azioni fisiche che tendono alla creazione di uno spazio tattile dove i gesti nascosti, dettagli apparentemente marginali del movimento, nonché gli inciampi, gli errori, divengono il materiale per tessere una narrazione del racconto del corpo. Attraverso l’energia sublime dell’opera di Caravaggio Sette opere di misericordia verrà posta attenzione al gesto e alle sue declinazioni, indagando la natura e l’origine del movimento. Durante il percorso si porterà l’attenzione sulle qualità del gesto e della tattilità, sulla capacità di ascolto e di sguardo.

PER INFORMAZIONI

 

CASA DEL CONTEMPORANEO CENTRO DI PRODUZIONE TEATRALE

 

info@casadelcontemporaneo.it

Tel. 345 467 9142

FIRENZE | GALLERIA ISOLOTTO | MANUFATTO 206 ANATOMIA E MECCANICA

16 Febbraio 2019 / no comments

s05
MANUFATTO 206
ANATOMIA E MECCANICA

 

Laboratorio di costruzione di uno scheletro umano in legno

a cura di Viola Tortoli Bartoli

 

rivolto a bambini dai 6 agli 11 anni

 

partecipazione gratuita | prenotazione obbligatoria

si consiglia la partecipazione ad almeno 2 moduli (4 incontri)

 

Galleria Isolotto

Piazza dei Tigli, 9/10 | Via Mortuli, 26b – Firenze

CALENDARIO

ore 10.30 – 12.30
sab 18 e dom 19 gennaio
sab 25 e dom 26 gennaio
sab 1 e dom 2 febbraio
sab 15 e dom 16 febbraio
sab 29 febbraio e dom 1 marzo

La costruzione dello scheletro, obiettivo principale del laboratorio, sarà lo spunto per una serie di percorsi e approfondimenti giocosi che accompagneranno le attività. Il fascino dell’anatomia e della meccanica guiderà la costruzione di una struttura scheletrica articolata e mobile, composta di parti in legno da scegliere e collegare secondo criteri anatomici da scoprire, sperimentando insieme le forme della materia. La riproduzione grafica di immagini, le misurazioni su scala reale e l’osservazione di tavole anatomiche saranno alla base dell’esperienza di conoscenza e della riproduzione nelle tre dimensioni. Gli elaborati prodotti saranno la cornice dello spazio di lavoro e racconteranno il percorso strada facendo.

ISCRIZIONI

Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria inviando nome, cognome, luogo e data di nascita del bambino/a, indirizzo di residenza, un contatto telefonico del genitore e i moduli a cui si è interessati con le seguenti modalità:

– scrivendo a galleriaisolottofi@gmail.com

– telefonando allo 055 2280525

SCARICA LA CARTOLINA

UDINE | MONDO NOVO | BANDO RIVOLTO A CITTADINI

16 Febbraio 2019 / no comments

CSS Teatro stabile di innovazione del FVG
in collaborazione con
Centro nazionale di produzione Virgilio Sieni

MONDO NOVO

Esercizi e meditazioni sui gesti scomparsi

 

un progetto di Virgilio Sieni

Teatro San Giorgio
Udine

DESTINATARI DEL PROGETTO

CITTADINE E CITTADINI DAI 18 ANNI
anche senza conoscenze specifiche di danza

Mondo Novo è un progetto ideato dal coreografo Virgilio Sieni per la città di Udine e prodotto dal CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia per la Stagione Teatro Contatto 38.

Il progetto, rivolto a cittadini, danzatori, performer, artisti e studenti sviluppa un ciclo d’incontri e pratiche rivolte alla consapevolezza del corpo. Durante il percorso si porterà l’attenzione sulle qualità del gesto e della tattilità, sulla capacità di ascolto e di sguardo. Il progetto prevede una presentazione pubblica che andrà in scena nei giorni 27, 28 e 29 febbraio 2020 all’interno della Stagione Teatro Contatto, al Teatro S. Giorgio di Udine.

“Intendiamo gettare uno sguardo sull’opera di Giandomenico Tiepolo e Giambattista Tiepolo nel tratto in cui gli artisti riflettono sul mondo e il suo destino, la catastrofe e Pulcinella. Impareremo alcuni esercizi ricercando l’origine dei gesti, così come sembra insegnarci Pulcinella.”
Virgilio Sieni

LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO È GRATUITA

DESTINATARI DEL PROGETTO
Persone di entrambi i sessi anche senza conoscenze specifiche di danza

CALENDARIO
Il laboratorio prevede 7 incontri e le presentazioni pubbliche finali, secondo il seguente calendario:
28 gennaio ore 18.30
Presentazione del progetto al Teatro S. Giorgio di Udine (ingresso libero)

Calendario delle prove per la creazione:

Mercoledì 19 febbraio ore 18.30 > 21.30
Giovedì 20 febbraio ore 18:30 > 21:30
Venerdì 21 febbraio ore 18:30 > 21:30
Sabato 22 febbraio ore 18:30 > 21:30
Domenica 23 febbraio RIPOSO
Lunedì 24 febbraio ore 18:30 > 21:30
Martedì 25 febbraio 18:30 > 21:30
Mercoledì 26 febbraio| prova generale 18.30 > 21:30
Giovedì 27 febbraio ­- performance ore 21 (convocazione ore 19)
Venerdì 28 febbraio – performance ore 21 (orario di convocazione da stabilire)
Sabato 29 febbraio – performance ore 21 (orario di convocazione da stabilire)

LUOGO PROVE e SPETTACOLO
Teatro San Giorgio, via Quintino Sella, 4 – Udine
Per la buona riuscita del progetto, ogni partecipante dovrà garantire la propria disponibilità per tutti i giorni di prove indicate in calendario e per le presentazioni pubbliche

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
È possibile inviare la propria candidatura attraverso il modulo di iscrizione

SCADENZA DEL BANDO
Le iscrizioni si dovranno inviare entro e non oltre il 12 FEBBRAIO 2020

ISCRIVITI COMPILANDO IL FORM ONLINE

WWW.CSSUDINE.IT

PER INFORMAZIONI

 

CSS Teatro stabile di innovazione del FVG

Tel. 0432 504765

comunicazione@cssudine.it

NADA | “O MADRE”

16 Febbraio 2019 / no comments

NADA
“O MADRE”

 

℗ 2019 Woodworm © 2019 Sugar S.p.a

Ad un anno dall’uscita dell’ultimo disco di inediti “È un momento difficile, tesoro” esce il videoclip di “O Madre”, ultimo singolo estratto dall’album uscito nel 2019.

CREDITS

 

Regia e coreografia: Virgilio Sieni

Interpreti: Nada e Ramona Caia

Immagini: Duccio Ricciardelli – Virgilio Sieni

Montaggio: Marco Bartolini – Virgilio Sieni

Produzione: Centro nazionale di produzione Virgilio Sieni, Firenze

Produzione esecutiva: Videoartevirale

DIZIONARIO MINIMO DEL GESTO. CORPO, MOVIMENTO, COMUNITA’ NELLA DANZA DI VIRGILIO SIENI

16 Febbraio 2019 / no comments

© Arianna Vairo

DIZIONARIO MINIMO DEL GESTO
CORPO, MOVIMENTO, COMUNITÀ NELLA DANZA DI VIRGILIO SIENI

 

 

Testi di Mattia Palma

Disegni di Arianna Vairo

Con un’intervista a Virgilio Sieni

 

© 2019 Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

 

con il sostegno del MiBACT e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”

 

 

“Sento che la danza ci collega a qualcosa che va oltre la vita momentanea: ogni volta che mi muovo raccolgo gesti lasciati chissà da chi.  È un pensiero che mi dà forza.  Siamo pieni di tracce intorno a noi: non esiste un qui e ora in cui siamo soli”.

Virgilio Sieni

 

Qui di seguito un estratto dell’intervista contenuta nel libro:

 

Mattia Palma: A un certo punto della sua carriera ha iniziato a lavorare con gruppi di non professionisti. Per quale ragione?

Virgilio Sieni: Circa vent’anni fa mi sono accorto del vantaggio di lavorare con persone a cui mancavano i codici e le tecniche che i danzatori possiedono per formazione. Ne sono stato subito affascinato: avere a che fare con non professionisti mi permetteva di esplorare da vicino un intero atlante di inciampi, di debolezze, di fragilità, una vera e propria mappa emozionale legata al disagio di abitare il mondo. Così mi sono aperto ancora di più alla possibilità di far danzare gli altri: grazie al lavoro con i non professionisti ho capito che la strategia corretta è evitare di andare dritti all’obiettivo, per scoprire l’infinito del gesto, l’inesauribilità della danza, che è in ogni particella di movimento.

 

MP: Perché chiama i non professionisti “cittadini”?

VS: Non saprei come altro chiamarli. Dilettanti? Amatori? Nella dimensione di oggi l’amatore è messo in disparte, anche se la parola ha la stessa radice di “amore”. Si tratta di un problema percettivo, come quando si porta un progetto in uno spazio di periferia e non nel teatro principale di una città. Dunque uso la parola “cittadini”, per operare con loro alla fondazione di comunità del gesto che possano individuare l’aura dei luoghi, per rigenerarli. Le persone in questi luoghi si sottraggono alle abitudini per condividere tratti inediti sulla scoperta del gesto e la formalizzazione di posture in relazione al territorio: un vero e proprio ritorno alla polis.

 

MP: Come definisce la polis?

VS: Non è altro che un sistema di democrazia: un organismo a cui il cittadino partecipa. Ma l’aver demandato tutto alla politica ha portato a un inevitabile scollamento: oggi il cittadino non vive più la città, sempre più oppressa dal consumismo e svuotata dalle persone che non sanno più come camminare senza acquistare qualcosa. La Polis dovrebbe essere un meccanismo che permette all’uomo di leggere le tracce del passato e percorrerle con passo rinnovato.

 

MP: Insomma al centro di tutto c’è la partecipazione dei cittadini.

VS: La partecipazione è la linfa di ogni esperienza, che porta alla condivisione di pratiche contemporanee su linguaggi antichi, se non addirittura di carattere archeologico come la natura del gesto. Il cittadino si riconosce in questo viaggio: con sforzi e dubbi, ma con assoluta commozione e con il desiderio di esserci. Tutto questo dà un’enorme fiducia al senso del cambiamento. A dire il vero ritengo importanti anche coloro che si limitano a osservare: gente di tutte le età che si ferma a guardare un’azione coreografica, tutto ciò li incuriosisce: verificano una vicinanza attraverso una nuova abitudine.

 

MP: Cosa cercava nella danza?

VS: Qualcosa che si legasse al mio concetto di contemporaneo, per andare contro le regole prestabilite.

Per me la danza non deve essere teatrale né narrativa: se scimmiotta gli elementi drammaturgici della parola per raccontare una storia viene avvilita. Credo che la danza debba sorreggersi sulla sua gratuità e forza simbolica. Certo, per arrivare a un valore di questo tipo bisogna lavorare molto sul corpo, per non semplificare troppo le emozioni che si cerca di far emergere. Invece gli elementi mimici descrittivi rappresentano il peggio della danza: la danza è bella quando è astratta.

 

MP: Stava parlando della danza come astrazione: da cosa si deve astrarre?

VS: Il corpo si muove seguendo la sua enigmaticità: ogni elemento è legato a un labirinto interiore, come se fuoriuscisse da una tonalità emotiva profonda.

 

MP: E una volta che il gesto emerge?

VS: Non si può fare a meno di elaborarlo: il corpo deve essere preparato, altrimenti rischia di cadere in facili puerilità. La danza è per forza sapiente, filosofale. Non c’è niente di misterioso in essa: deve arrivare per quello che è, senza narrazioni da capire o da seguire. È solo un essere umano che si muove formalizzando dei gesti, come costellazioni che attraversano il corpo.

 

MP: In tutto questo discorso non è mai venuta fuori la parola “vita”, né la parola “morte”. È un caso?

VS: Il problema è che pensare alla vita è troppo emozionante. Sento che la danza ci collega a qualcosa che va oltre la vita momentanea: non esiste un qui e ora in cui siamo soli. Secondo me la vita è proprio così: un eterno a cui mancano i confini che cerchiamo di dargli, questi ottanta, novanta, cento anni. Ma la morte fa venire lo stesso le vertigini, per l’attaccamento emozionale che abbiamo con il nostro corpo. Quindi non ci resta che cercare di capirne ogni giorno qualcosa di più.

DNAppunti coreografici 2019 | PROGETTO VINCITORE | M_I_N_E

16 Febbraio 2019 / no comments

DNAppunti coreografici 2019

PROGETTO VINCITORE

 

M_I_N_E
VENUS_esercizi per un manifesto poetico

 

 

Siamo lieti di comunicare che l’idea coreografica individuata dalla giuria di esperti composta da John Ashford, Valentina Tibaldi e Salvo Lombardo e che ha ottenuto il supporto di DNAppunti coreografici per il 2020 è il progetto del collettivo  M_I_N_E composto da Siro Guglielmi, Francesco Saverio Cavaliere, Fabio Novembrini, Roberta Racis e Silvia Sisto.

Il progetto vincitore è stato decretato con le seguenti motivazioni:
Il coraggio della scelta di una creazione di gruppo, la creazione di un ensemble quando il sistema danza premia (per ragioni sopratutto economiche) produzioni più contenute (composte da uno o due danzatori); la freschezza della proposta – in cui è presente il rischio che la citazione possa diventare copia di coreografi già affermati, ma che in questo periodo storico riveste una parte importante della ricerca del comparto coreografico attraverso forme di rivisitazione/reenactment. Inoltre la giuria ha percepito, più del messaggio che si voleva comunicare attraverso la danza, una forte necessità di stare insieme, una volontà di condivisione creativa degli autori del progetto coreografico.
M_I_N_E
VENUS_esercizi per un manifesto poetico 
 
Coreografia e performance Siro Guglielmi, Francesco Saverio Cavaliere, Fabio Novembrini, Roberta Racise Silvia Sisto
Produzione Zebra
 
 
Ci complimentiamo con i 4 progetti finalisti per la qualità dei lavori mostrati e in cui si sono colti interessanti punti di sviluppo delle idee coreografiche proposte. E’ stata apprezzata soprattutto la coerenza fra il progetto presentato in fase di candidatura e la sua trasposizione coreografica nella serata di Roma il 30 ottobre 2019.
 
Ringraziamo tutti i candidati dell’edizione 2019 e rinnoviamo l’invito a candidarvi per l’edizione 2020 di DNAppunti coreografici.
 
DNAppunti coreografici è un progetto di sostegno per giovani coreografi italiani, strutturato in diverse fasi di ricerca e creazione – raccolta delle proposte, visione degli studi, residenze creative, contributo alla produzione – che nasce da un lavoro sinergico su territorio nazionale tra il Centro Nazionale di produzione Firenze – Compagnia Virgilio Sieni, Operaestate Festival/CSC Centro per la scena contemporanea del Comune di Bassano del Grappa, L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Fondazione Romaeuropa, Gender Bender Festival di Bologna e Triennale Milano Teatro.
image001
Older Entries
New Entries

© Copyright 2015 Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Via Santa Maria, 23/25, 50125, Firenze - tel. 055.2280525 (lun-dom ore 10-18) cango@sienidanza.it
Newsletter
c.f. 94036280488 | trasparenza

Cancel
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy